MO: Gli egiziani prendono il comando della Combined Task Force

Le forze navali de Il Cairo prendono il comando della più grande alleanza navale multinazionale al mondo. E' responsabile della sicurezza di circa 8,8 milioni di chilometri quadrati di acque internazionali, comprese le rotte marittime cruciali

di Renato Narciso
Mercoledì 09 Aprile 2025
Manama (Bahrein) - 09 apr 2025 (Prima Pagina News)

Le forze navali de Il Cairo prendono il comando della più grande alleanza navale multinazionale al mondo. E' responsabile della sicurezza di circa 8,8 milioni di chilometri quadrati di acque internazionali, comprese le rotte marittime cruciali

MANAMA Bahrein – La Marina egiziana ha assunto il comando della Combined Task Force (CTF) 153, ovvero le Forze marittime combinate (CMF) dalla Royal Australian Navy durante una cerimonia tenutasi a bordo della Naval Support Activity Bahrain, il 9 aprile. Le Forze Marittime Combinate (CMF), sono un partenariato navale di 46 nazioni con sede in Bahrein, sono la più grande alleanza navale multinazionale al mondo. Si impegna a sostenere l'ordine internazionale basato sulle regole in mare, promuovendo la sicurezza, la stabilità e la prosperità in circa 8,8 milioni di chilometri quadrati di acque internazionali, comprese le rotte marittime cruciali. Jorge McKee, Capitano di Vascello della Royal Australian Navy, ha ceduto il comando a Mohamed Rasmy, Capo della Marina egiziana durante una cerimonia presieduta da George Wikoff, Vice Ammiraglio della, comandante delle Forze Marittime Combinate. Essa è responsabile della sicurezza marittima nel Mar Rosso e nel Golfo di Aden. Sotto la guida di McKee, la task force, composta da 44 ufficiali provenienti da 13 nazioni, ha collaborato strettamente con altre task force della CMF, il Centro Congiunto di Informazioni Marittime e le Task Force 55 e 59 della US Navy per migliorare la sicurezza nel Mar Rosso e nella parte occidentale del Golfo di Aden. L'area di responsabilità della CTF 153 comprende alcune delle rotte marittime più importanti al mondo, che collegano il Mar Mediterraneo con l'Oceano Indiano e la più ampia regione del Medio Oriente.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU