Molfetta (Ba): comune sempre più digitale, meno burocrazia, più accessibilità

Ad oggi, è l’unico comune italiano ad avere una Man cittadina di proprietà.

(Prima Pagina News)
Martedì 07 Ottobre 2025
Bari - 07 ott 2025 (Prima Pagina News)

Ad oggi, è l’unico comune italiano ad avere una Man cittadina di proprietà.

La strategia di digitalizzazione del Comune di Molfetta non si è limitata a singoli bandi ma ha seguito un percorso metodico durato circa 2 anni. 

La prima opera pensata e realizzata dall’Amministrazione comunale, quella che può considerarsi le fondamenta della Molfetta digitale, è stata la creazione di un’autostrada digitale, perfettamente in linea con la strategia europea e italiana che prevede che tutta la popolazione debba essere connessa ad almeno 30 Mbps e che almeno il 50% della popolazione utilizzi servizi a 100 Mbps. 

Un obiettivo ambizioso ma necessario per poter far viaggiare tutti i servizi comunali compresi i servizi destinati a cittadini e imprese. 

Grazie a Open Fiber è stata cablata l’intera città realizzando una rete comunale proprietaria ultra veloce in modalità Fiber To The Home (FTTH), letteralmente “fibra fino a casa”. 

Ad oggi Molfetta è l’unico comune italiano ad avere una Man cittadina di proprietà, capace di collegare in fibra ottica le sedi di competenza del comune: Sedi comunali, edifici scolastici, Biblioteca, Carabinieri, punti di accesso videosorveglianza. Non una semplice dorsale ma una struttura primaria collegata ad “anello”, alla quale sono collegate a “stella” le altre sedi. 

La creazione di questa importante autostrada digitale interamente realizzata in fibra ottica, ha consentito di  raggiungere standard di qualità e di servizi elevati, consentendo “sempre” l’operatività delle sedi collegate con connessioni a 10 Gbps, l’eliminazione di tutti i contratti e relativi apparati di collegamento da tutte le sedi comunali, l’eliminazione di tutti i centralini esistenti nelle varie sedi comunali, compresi quelli degli Istituti scolastici di competenza comunale e relativi contratti dei vari fornitori di connettività. È stato stimato, fatture alla mano, un abbattimento di oltre € 100.000,00 annui. 

L'Amministrazione, anche grazie al lavoro svolto dal Dirigente, Enzo La Forgia, successivamente ha creato le fondamenta tecnologiche essenziali, come SPID, CIE e PagoPA, e solo dopo ha sviluppato i servizi che si basano su di esse. Questo approccio garantisce che i nuovi servizi si integrino perfettamente con le piattaforme nazionali, massimizzando l'efficacia a lungo termine. 

I progetti implementati sono i mattoni di un nuovo modello di interazione tra PA e cittadino: 

  • SPID e CIE: L'adozione di queste identità digitali è la chiave d'accesso universale e sicura a tutti i servizi online del Comune e delle altre amministrazioni.
  • PagoPA e App IO: PagoPA semplifica i pagamenti verso la PA rendendoli sicuri e trasparenti. L'App IO funge da punto unico di contatto per ricevere avvisi e pagare servizi direttamente dallo smartphone.
  • Piattaforma Notifiche Digitali (SEND): Digitalizza le comunicazioni a valore legale eliminando le raccomandate cartacee e riducendo i tempi di consegna.
  • PDND (Piattaforma Digitale Nazionale Dati): Agisce come "spina dorsale" del sistema consentendo lo scambio sicuro di dati tra le amministrazioni. Questo evita al cittadino di dover fornire le stesse informazioni a uffici diversi. 

Parallelamente, l'Amministrazione ha investito nella formazione del proprio personale per garantire che i nuovi strumenti siano gestiti in modo efficace offrendo un servizio di qualità superiore. 

L'obiettivo principale è eliminare le "ore di attesa in fila" e offrire un accesso alla PA 24/7, da qualsiasi dispositivo digitale. I servizi già disponibili sul portale del Comune includono: 

  • Servizi Anagrafici: richiedere e stampare certificazioni, consultare dati e gestire richieste di residenza online eliminando la necessità di recarsi allo sportello.
  • Gestione di Pratiche e Atti Amministrativi: compilare modelli online, scaricare moduli e consultare gli atti ufficiali.
  • Servizi Tributari Online: verificare la propria posizione tributaria e simulare il calcolo di imposte.
  • Appuntamenti Online: Prendere un appuntamento senza contattare gli uffici SUAP/SUE e poter interagire con gli stessi senza recarsi presso la sede comunale.
  • Domicilio Digitale e Notifiche Digitali (SEND): Sono già partite le prime notifiche digitali relative ai servi tributari entro fine anno tutte le comunicazioni a valore legale saranno notificate tramite SEND, eliminando le raccomandate cartacee ma soprattutto azzerando i costi di notifica per i cittadini. 

I progetti finora realizzati sono la base per un percorso in continua evoluzione, con l'obiettivo di estendere ulteriormente l'offerta di servizi digitali per la cittadinanza consolidando una "piena cittadinanza digitale". 

Questo percorso è un invito alla cittadinanza a partecipare attivamente al cambiamento utilizzando i nuovi servizi e beneficiando dei nuovi spazi pubblici per costruire una Molfetta più efficiente, moderna e sostenibile.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

digitalizzazione
Molfetta
PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU