Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Appuntamenti da oggi al 19 ottobre.
Appuntamenti da oggi al 19 ottobre.
Si apre oggi la quarta edizione del Capability Festival, un importante evento che accende i riflettori sulle disabilità per parlarne in chiave contemporanea e fuori dagli stereotipi.
Dal 15 al 19 ottobre 2025 , il festival si svolgerà a Napoli, al Maschio Angioino, quartier generale della manifestazione, e in altri luoghi emblematici della città. La tematica principale selezionata per questa quarta edizione è la fragilità psicologica, in particolar modo degli adolescenti.
L’Assessorato alle Politiche Sociali è stato in questi anni un osservatorio privilegiato dell’universo giovanile e non ha potuto non constatare quanto questa specifica difficoltà sia diventata una vera e propria disabilità che investe i ragazzi, le famiglie, la scuola, i servizi sociali e sociosanitari, la comunità tutta.
Il format è ormai collaudato. Influencer e personalità del mondo della cultura, esperti, giornalisti, artisti partecipano a incontri nelle scuole per agganciare espressamente i più giovani e conducono talk pomeridiani aperti alla cittadinanza.
Si parte oggi alle 16.00 al Maschio Angioino con Lorenzo Tosa, giornalista professionista, che da anni si occupa di comunicazione politica e social. Con oltre 350mila follower e 18 milioni di persone raggiunte ogni mese, la sua è la terza pagina Facebook personale più seguita in Italia e la prima per trend di crescita, il che lo rende uno degli influencer più seguiti, apprezzati e discussi del web.
Saranno ospiti nei prossimi giorni: il professor Adolfo Ferraro, psichiatra e docente universitario, primo premio con l'opera "Materiali dispersi - Storie dal Manicomio Criminale" per la Sezione Racconti; Matteo Grimaldi, maestro, influencer, scrittore; Alessandro Coppola, content creator, fotomodello, divulgatore, autore del libro “Le mie orecchie parlano”; Sophie Bertocchi, divulgatrice e attivista sul tema della salute mentale, autrice del libro Sempre a un passo da te. La storia di rinascita di una ragazza grazie al suo cane, dove condivide in modo narrativo la storia del suo rapporto con Rose, il primo cane specializzato in assistenza psichiatrica in Italia certificato ADI (assistance Dog International).
Interverranno anche molti rappresentanti di realtà associative importanti, che con le loro esperienze e buone pratiche amplieranno i dibattiti e il confronto: Luciana Cappabianca per Telefono Amico Napoli, Rosetta Cappelluccio per la Fondazione Figli degli Altri, Rita Mastrullo per AppBenessere Proben-Unina, Alessandra Bocchino per il Progetto Itaca.
"L’idea del Capability Festival – spiegano dall’Amministrazione Comunale – è trasformare la disabilità da tema sociosanitario a tema culturale. Quest’anno abbiamo scelto di soffermarci sul disagio mentale: ansia, depressione, schizofrenia, bipolarismo e tutte quelle fatiche dell’essere umano che colpiscono in particolare i giovani devono essere viste in modo completamente diverso. Troppi ragazzi, di fronte a piccoli fallimenti, compiono scelte estreme, come quella di immaginare di porre fine alla propria vita. Di questi temi dobbiamo parlare, per adottare un approccio nuovo anche dal punto di vista culturale: non dobbiamo partire dalle fragilità, ma imparare a comprendere e aiutare".
Le giornate del Capability Festival saranno arricchite da aperitivi preparati e serviti da enti che lavorano con persone con disabilità (Argo, A Ruota libera, La bottega dei semplici pensieri) e si chiuderanno con performance artistiche di altissimo valore culturale e inclusivo.
Al Maschio Angioino, dal 15 al 17, ogni pomeriggio sono previste, inoltre, per la sezione Capability Kids, attività ludico e laboratoriali per i bambini curate dalla Ludoteca CittadiNA del Servizio Politiche per l'Infanzia e l'Adolescenza e Sostegno alla Genitorialità del Comune di Napoli – Assessorato alle Politiche Sociali.