Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
La Settimana delle Discipline Stem della Fondazione Mondo Digitale.
La Settimana delle Discipline Stem della Fondazione Mondo Digitale.
L’11 febbraio 2025, in occasione della Giornata mondiale delle donne e delle ragazze nella scienza e del Safer Internet Day, la Palestra dell’Innovazione (Roma, via del Quadraro 102) ospita 56 ragazze e ragazzi nell’Open Source Intelligence Challenge per imparare a navigare in sicurezza e a interpretare i dati in rete. Si conclude la settimana dedicata ai percorsi tecnico-scientifici. Tanti gli appuntamenti sul territorio.
Secondo l’Istat, in Italia il tasso di occupazione dei laureati raggiunge il massimo valore nell’area medico-sanitaria (88,6%), e una percentuale di poco inferiore, l’86,6%, nelle Stem (Science, Technology, Engineering and Mathematics). Nelle scelte di carriera e di studio permane un rilevante divario di genere: mentre il 37% di uomini (25-34enni) ha una laurea Stem, la quota si riduce al 16,8% per le donne. Inoltre, il tasso di occupazione femminile in ambito “scienze e matematica” è inferiore a quello maschile di 6,3 punti percentuali (rispettivamente 80,1% e 86,4%) e per “informatica, ingegneria e architettura” la differenza supera i 9 punti. Orientare i giovani ai percorsi tecnico-scientifici, con un’attenzione particolare alle ragazze, e stimolarli a un atteggiamento consapevole nell’uso del web sono i due obiettivi della Open Source Intelligence Challenge, organizzata da Fondazione Mondo Digitale ETS l’11 febbraio 2025 alle ore 9.15 presso la Palestra dell’Innovazione di Roma (via del Quadraro 102).
Si valorizzano, così, due importanti ricorrenze: il giorno dedicato alla sicurezza in rete (Safer Internet Day) e la Giornata mondiale delle donne e delle ragazze nella scienza. L’iniziativa rientra nei percorsi di Coding Girls, il progetto che da undici anni sostiene nelle giovani studentesse la scelta di percorsi di studio e di carriera nelle Stem, forte di una cordata educativa guidata dalla Fondazione Mondo Digitale ETS, con il patrocinio della Missione Diplomatica Usa in Italia e la collaborazione attiva di Microsoft, Fondazione Compagnia di San Paolo, ING Italia, Fondazione Vodafone e Roboteco Italargon, insieme a scuole, famiglie, università, aziende e organizzazioni pubbliche e private.
I laboratori di Città Educativa, in via del Quadraro 102 a Roma, accolgono 56 studentesse e studenti per un appuntamento formativo sulle competenze e abilità nel valutare i rischi informatici e le vulnerabilità dei propri dispositivi, invitando i giovani a confrontarsi sui temi della privacy e della sicurezza dei dati. Si tratta dell’Istituto Emanuela Loi di Nettuno, dell’ISS Leopoldo Pirelli e dell’IIS Giorgi-Woolf di Roma. Dopo la sessione di formazione, divisi in squadre, gli studenti danno vita a una sfida fondata sull’attività Osint (Open Source Intelligence) per imparare a riflettere sull’importanza di custodire con responsabilità e consapevolezza le informazioni che si condividono online. I giovani 007 del web si mettono alla ricerca, raccolta e analisi di dati e di notizie per ottenere informazioni in base al tema della sfida proposta.
L’appuntamento conclude, così, le iniziative della Fondazione Mondo Digitale per la seconda Settimana nazionale delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche. Nei giorni 4-6-10 febbraio diversi gli appuntamenti di Coding Girls a Torino, presso Liceo Cattaneo, IIS Amedeo Avogadro, IC Manzoni. Le formazioni riguardano in particolare l’uso critico delle applicazioni dell’intelligenza artificiale generativa e la programmazione con il coding per raccontare l’Agenda 2030. Il 6 febbraio studentesse e studenti dell'IIS Oriani-Mazzini di Milano sono chiamati ad approfondire le principali piattaforme di sviluppo di siti e blog per realizzare un prodotto digitale (progetto Mind The Gap), mentre a Napoli il 7 febbraio i piccoli alunni dell’IC Barbato Marino Santa Rosa di Napoli vivono le prime esperienze di coding e robotica nell’ambito del percorso “Fatti grande”. Inoltre, per valorizzare il ruolo delle ragazze e delle donne nelle discipline Stem, dal 4 all’11 febbraio il nostro sito web condivide ogni giorno una “storia di successo” delle vite toccate dai progetti e dalle attività più che ventennali della Fondazione Mondo Digitale: www.mondodigitale.org.