Panetta (Bankitalia): "L'attuale quadro economico è coerente con la normalizzazione della politica monetaria"

"Nel calibrare la normalizzazione dovremmo essere dipendenti dai dati, tenendo conto delle informazioni in arrivo sulle prospettive macroeconomiche senza sovrappesare le variazioni temporanee".

(Prima Pagina News)
Mercoledì 26 Giugno 2024
Roma - 26 giu 2024 (Prima Pagina News)

"Nel calibrare la normalizzazione dovremmo essere dipendenti dai dati, tenendo conto delle informazioni in arrivo sulle prospettive macroeconomiche senza sovrappesare le variazioni temporanee".

“L’area euro è emersa da una ‘tempesta perfetta', un violento attacco di inflazione guidato da una serie di shock ampi e imprevedibili dal lato dell’offerta. L’inflazione è ora su un percorso discendente e molte delle questioni di cui abbiamo discusso così vigorosamente negli ultimi mesi potrebbero diventare meno importanti in futuro. L’attuale quadro macroeconomico è coerente con una normalizzazione della politica monetaria”. 

E' quanto ha detto il governatore di Bankitalia, Fabio Panetta, intervenendo alla Conferenza internazionale di politica monetaria della Banca centrale finlandese a Helsinki.

“La Bce ha debitamente avviato questo processo qualche settimana fa e, nello scenario di base, lo perseguirà gradualmente e senza intoppi. Nel calibrare la normalizzazione dovremmo essere dipendenti dai dati, tenendo conto delle informazioni in arrivo sulle prospettive macroeconomiche senza sovrappesare le variazioni temporanee dei dati”, ha proseguito Panetta.

“Dovremmo anche essere cauti nelle nostre comunicazioni, evitando le indicazioni prospettiche ‘casuali' che possono derivare da previsioni (implicite o esplicite) sulla tempistica e sulla sequenza dei futuri tagli dei tassi di interesse. Una comunicazione irregolare distoglierebbe l’attenzione dal fattore determinante delle nostre decisioni di politica monetaria, vale a dire la nostra funzione di reazione.

Infine, la politica monetaria richiede una gestione dei rischi e degli scenari estremi, non solo delle linee di base. I rischi politici e geopolitici restano elevati e richiedono consapevolezza e flessibilità e piani d’azione contingenti allo Stato. Come altre banche centrali, la Bce è stata sottoposta a test approfonditi su questi aspetti più di una volta negli ultimi 15 anni.

I test sono stati superati con successo. Sono stati difficili, ma anche istruttivi, e promettono come verrà gestita la politica monetaria in futuro. Sulla base di queste esperienze, sono fiducioso che, salvo nuovi sconvolgimenti, passeremo presto dalla saga dell”ultimo miglio' alla realtà del ‘primo sorriso' che accompagna un pieno ripristino della stabilità dei prezzi”, ha concluso il governatore di Bankitalia.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

Fabio Panetta
inflazione
politica monetaria
PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU