Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Circa 40 bersagli mobili a bassa visibilità, simulanti droni, risultano essere stati abbattuti nel distretto della capitale. All'esercitazione sono stati invitati gli alleati della SCO e della CSTO
Circa 40 bersagli mobili a bassa visibilità, simulanti droni, risultano essere stati abbattuti nel distretto della capitale. All'esercitazione sono stati invitati gli alleati della SCO e della CSTO
Unità missilistiche antiaeree di Russia e Bielorussia hanno respinto un attacco aereo simulato nel corso delle esercitazioni militari congiunte Zapad 2025.
Lo riporta la TASS citando il Ministero della Difesa russo.
"Durante le esercitazioni strategiche congiunte Russia-Bielorussia Zapad 2025, le unità missilistiche antiaeree del distretto militare di Mosca hanno respinto un attacco aereo da parte di un nemico simulato" - si legge nella nota.
Nel corso delle operazioni sarebbero stati distrutti oltre 40 bersagli che simulavano droni.
Sarebbero stati utilizzati sistemi missilistici antiaerei portatili Igla da posizioni di tiro predisposte.
Obiettivi aerei a bassa visibilità sono stati intercettati in condizioni di bassa nuvolosità a quote fino a 800 metri.
Le unità di difesa aerea erano comandate da postazioni sul campo.
Le esercitazioni strategiche congiunte "Zapad 2025" sono iniziate il 12 settembre e costituiscono la fase finale dell'addestramento congiunto per quest'anno.
Le operazioni delle truppe si svolgeranno presso campi di addestramento situati in Bielorussia e Russia, nonché nel Mar Baltico e nel Mar di Barents.
Contemporaneamente i quartieri generali delle forze armate russe e bielorusse hanno pianificato operazioni congiunte finalizzate a distruggere i gruppi di sabotaggio.
Alla Zapad 2025 sono stati invitati gruppi operativi di corpi di comando militare e contingenti militari della CSTO, della SCO e di altri Stati partner.
La CSTO, ovvero Organizzazione del Trattato di Sicurezza Collettiva L'Organizzazione del Trattato di Sicurezza Collettiva è un'alleanza militare creata il 15 maggio 1992 da sei nazioni appartenenti alla Comunità degli Stati Indipendenti.
È formata dall'Armenia, dalla Bielorussia, dal Kazakistan, dal Kirghizistan, dalla Russia e dal Tagikistan.
La SCO, ovvero Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai, invece, è un'alleanza militare formata da 6 stati il 26 aprile del 1996 e vi aderiscono: Kazakistan, Kirghizistan Russia Tagikistan, Uzbekistan India, Pakistan, Iran e Bielorussia.
A entrambe le organizzazioni, dal 2 dicembre 2004 è stato riconosciuto lo status di osservatore dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite.