Sanità d’eccellenza. Ecco i fiori all’occhiello della Asl Roma 2, la più grande d’Europa

Cosa si nasconde dietro la sanità di Roma Capitale? E soprattutto quali sono le eccellenze di cui l’Azienda Sanitaria 2 di Roma, la più grande d’Europa, guidata oggi da un medico di altissimo profilo come Francesco Amato, può davvero andare orgogliosa? Proviamo qui a raccontarvele.

di Pino Nano
Giovedì 15 Maggio 2025
Roma - 15 mag 2025 (Prima Pagina News)

Cosa si nasconde dietro la sanità di Roma Capitale? E soprattutto quali sono le eccellenze di cui l’Azienda Sanitaria 2 di Roma, la più grande d’Europa, guidata oggi da un medico di altissimo profilo come Francesco Amato, può davvero andare orgogliosa? Proviamo qui a raccontarvele.

La ASL Roma 2, tra le Aziende sanitarie più grandi d’Italia e la più grande d’Europa in termini di popolazione e assistiti, si distingue non solo per la sua capillarità sul territorio, ma anche per alcune strutture d'eccellenza riconosciute come tali anche a livello nazionale. Tra queste spiccano tre realtà che rappresentano veri e propri punti di riferimento per la sanità pubblica: il Centro Grandi Ustioni dell’ospedale Sant’Eugenio, l’Unità Spinale del CTO (Centro traumatologico ortopedico) e i Centri di riferimento regionali distribuiti sul territorio della ASL.

Centro Grandi Ustioni dell’Ospedale Sant’Eugenio: specializzazione e umanità

Il Centro Grandi Ustioni del Sant’Eugenio è uno dei pochi presenti in Italia a gestire in modo completo e multidisciplinare le patologie da ustione, sia acute che croniche. Dotato di tecnologie all’avanguardia e di un’équipe altamente specializzata, il Centro garantisce cure tempestive e personalizzate, fondamentali per il recupero dei pazienti ustionati. Oltre alla chirurgia plastica e ricostruttiva, il percorso di cura include il supporto psicologico e la riabilitazione, con un’attenzione particolare all’aspetto umano, decisivo nel processo di guarigione.

Unità Spinale del CTO: punto di riferimento per le lesioni midollari

Presso il Centro Traumatologico Ortopedico (CTO), l’Unità Spinale è un polo di eccellenza per la presa in carico di pazienti con lesioni midollari, sia traumatiche che non traumatiche. Qui si sviluppano percorsi riabilitativi intensivi e interdisciplinari, grazie alla sinergia tra medici, fisioterapisti, psicologi e assistenti sociali. L’obiettivo non è solo la riabilitazione fisica, ma anche il reinserimento sociale e lavorativo del paziente, in un’ottica di pieno recupero dell’autonomia e della dignità della persona.

Centri di riferimento regionali: la sanità di prossimità che fa scuola

La rete dei Centri di riferimento regionali della ASL Roma 2 si configura come un altro fiore all’occhiello, offrendo servizi altamente specialistici e svolgendo un ruolo cruciale nel garantire continuità assistenziale e presa in carico personalizzata. Il modello della ASL Roma 2 si distingue per l’integrazione tra ospedale e territorio, promuovendo un approccio di medicina preventiva e partecipata.

Tra i principali Centri di riferimento regionali i Centri per i Disturbi Cognitivi e le Demenze (CDCD) presenti in vari distretti della ASL Roma 2 offrono diagnosi e trattamento per pazienti affetti da demenze e disturbi cognitivi; il Centro per la Terapia del Dolore – Casa della Salute Santa Caterina della Rosa è specializzato nella gestione del dolore cronico, offre trattamenti personalizzati e supporto multidisciplinare. Vanno certamente menzionati anche il Centro per le malattie reumatologiche rare dell’Ospedale Sandro Pertini che fornisce diagnosi e trattamento per patologie reumatologiche rare, con un team dedicato e percorsi assistenziali specifici e il Centro per la Medicina della riproduzione che si distingue per programmi riproduttivi personalizzati, consulenza alla coppia e gestione della poliabortività, con particolare attenzione alla preservazione della fertilità in pazienti oncologiche.

Di carattere socio – sanitario, il Centro per la violenza sulla donna dispone di un protocollo assistenziale dedicato in Pronto Soccorso, con personale specializzato e spazi riservati e i Centri per i disturbi del comportamento alimentare (DCA) offrono diagnosi e trattamento per disturbi come anoressia e bulimia, con un approccio multidisciplinare che coinvolge medici, psicologi e nutrizionisti.

Una sanità che guarda al futuro

Tutte queste eccellenze rappresentano l'impegno della ASL Roma 2 nel fornire servizi sanitari di alta qualità promuovendo un modello di sanità integrata e territoriale e dimostrano come la ASL Roma 2 rappresenti un esempio virtuoso di sanità pubblica al servizio dei cittadini. Un sistema che coniuga alta specializzazione, attenzione alla persona e innovazione, ponendo le basi per una sanità del futuro sempre più vicina ai bisogni reali della comunità.

 


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

Asl Roma 2
Francesco Amato
Pino Nano
PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU