Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Il pontificato di Papa Francesco, iniziato il 13 marzo 2013, è stato caratterizzato da numerosi eventi e iniziative di rilievo. Di seguito, oltre alle tappe precedentemente menzionate fino al 2023, vengono evidenziati gli eventi significativi del 2024 e del 2025.
Il pontificato di Papa Francesco, iniziato il 13 marzo 2013, è stato caratterizzato da numerosi eventi e iniziative di rilievo. Di seguito, oltre alle tappe precedentemente menzionate fino al 2023, vengono evidenziati gli eventi significativi del 2024 e del 2025.
2013
13 marzo: Elezione di Jorge Mario Bergoglio come Papa, il primo gesuita e il primo sudamericano a diventare Pontefice.
8 luglio: Visita a Lampedusa, con un forte appello in favore dei migranti.
26–28 luglio: Giornata Mondiale della Gioventù a Rio de Janeiro, con il motto "Andate e fate discepoli tutti i popoli".
24 novembre: Pubblicazione dell'esortazione apostolica Evangelii Gaudium, in cui invita la Chiesa a essere più missionaria e vicina ai poveri.
2015
18 giugno: Pubblicazione dell'enciclica Laudato si’, dedicata alla cura del creato e alla lotta contro i cambiamenti climatici.
19–27 settembre: Viaggio negli Stati Uniti, con interventi all'ONU e al Congresso americano.
2016
8 dicembre 2015 – 20 novembre 2016: Anno Santo Straordinario della Misericordia.
12 febbraio: Storico incontro a Cuba con il Patriarca ortodosso Kirill.
19 marzo: Pubblicazione dell'esortazione apostolica Amoris Laetitia, sulla famiglia e l'amore coniugale.
2017
28 aprile: Visita in Egitto, con un forte messaggio di pace e dialogo interreligioso.
12 maggio: Visita a Fatima per il centenario delle apparizioni mariane.
2018
19 gennaio: Viaggio in Cile e Perù, con la richiesta di perdono per gli scandali di abusi nella Chiesa.
25–26 agosto: Partecipazione all’Incontro Mondiale delle Famiglie a Dublino.
2019
3–5 febbraio: Viaggio storico ad Abu Dhabi, prima visita di un Papa nella Penisola Arabica e firma del Documento sulla Fratellanza Umana.
30 marzo: Pubblicazione dell'esortazione apostolica Christus Vivit, dedicata ai giovani.
2020
27 marzo: Momento di preghiera in Piazza San Pietro deserta durante la pandemia da Covid-19, con la benedizione Urbi et Orbi straordinaria.
4 ottobre: Pubblicazione dell'enciclica Fratelli Tutti, sulla fraternità e l'amicizia sociale.
2021
5–8 marzo: Viaggio in Iraq, il primo di un Papa in quel Paese, con un incontro storico con l'Ayatollah Al-Sistani.
2022
25 gennaio: Appello all’unità dei cristiani durante la Settimana di preghiera per l'unità.
25 febbraio: Gesto senza precedenti: visita personale all’ambasciata russa per esprimere la propria preoccupazione per la guerra in Ucraina.
25 marzo: Consacrazione della Russia e dell’Ucraina al Cuore Immacolato di Maria.
24–30 luglio: Viaggio in Canada, definito “pellegrinaggio penitenziale”, con richiesta di perdono agli indigeni.
27 agosto: Concistoro per la creazione di 20 nuovi cardinali.
4 ottobre: Appello rinnovato per la conversione ecologica.
16 ottobre: Canonizzazione di Scalabrini e Zatti.
28 novembre – 1 dicembre: Viaggio apostolico in Bahrain e appello alla convivenza interreligiosa.
2023
4–6 agosto: Giornata Mondiale della Gioventù a Lisbona, con un forte messaggio di speranza e inclusione.
2024
2–27 ottobre: Sinodo dei Vescovi a Roma sulla sinodalità.
15 dicembre: Viaggio apostolico ad Ajaccio, in Corsica, con celebrazione della Messa e incontro con le comunità locali.
2025
8–9 febbraio: Giubileo delle Forze Armate, di Polizia e di Sicurezza. Papa Francesco presiede la Messa del 9 febbraio con un messaggio di pace e giustizia.
14 marzo: Visita a sorpresa ai detenuti del carcere romano di Regina Coeli. Celebra la Messa nella cappella del carcere, confessa alcuni detenuti e rivolge parole di conforto: “Anche dietro le sbarre può sbocciare la speranza. Nessuno è mai perso per Dio.” È uno degli ultimi gesti simbolici del suo pontificato.
18 febbraio: Ricovero al Gemelli per un’infezione respiratoria; annullate le udienze giubilari.
Inizio marzo: Dimesso dall’ospedale, prosegue il ministero in forma riservata, attraverso lettere e messaggi registrati.
20 aprile (Pasqua): Ultimo saluto pubblico dopo l’Angelus, commozione tra i fedeli. Incontra il Vicepresidente USA JD Vance e una delegazione di volontari. Registra un ultimo videomessaggio ai giovani.
21 aprile: Muore alle ore 7:35 presso la Domus Sanctae Marthae, all’età di 88 anni. Si chiude un pontificato durato 12 anni, 1 mese e 8 giorni, segnato da misericordia, dialogo, riforme, attenzione ai poveri e cura della Casa comune.