Ucraina, Putin: "Tregua olimpica? Ne ho parlato con Xi"

Zelensky: "Abbiamo già avuto un cessate il fuoco, ma con questo nemico non funziona molto bene". Xi: "Coinvolgere tutte le parti per trovare soluzione rapida".

(Prima Pagina News)
Venerdì 17 Maggio 2024
Roma - 17 mag 2024 (Prima Pagina News)

Zelensky: "Abbiamo già avuto un cessate il fuoco, ma con questo nemico non funziona molto bene". Xi: "Coinvolgere tutte le parti per trovare soluzione rapida".

Il Presidente russo, Vladimir Putin, ha parlato con l'omologo cinese, Xi Jinping, in merito alla possibilità di una tregua olimpica in Ucraina, in vista dell'evento di Parigi.

"Sì, Xi Jinping me ne ha parlato, abbiamo discusso della questione", ha detto il capo del Cremlino, secondo quanto riporta la Tass. Nei recenti colloqui parigini con Emmanuel Macron, Xi aveva detto che Pechino appoggia l'idea della tregua olimpica.

Su questa possibilità, il Presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, si mostra scettico: "Abbiamo già avuto un cessate il fuoco, ma con questo nemico non funziona molto bene. Chi registrerà che durante il cessate il fuoco le loro forze non si avvicineranno a noi? Un cessate il fuoco non impedisce ai mezzi militari di avvicinarsi e poi lanciare un'offensiva. A me sembra una storia morta", ha detto Zelensky, secondo quanto riporta l'Ukrainska Pravda, nel corso di un incontro con la stampa.

Per la soluzione al conflitto in Ucraina, Pechino ha una "posizione coerente": bisogna esaminare "sintomi" e "cause profonde" e provvedere alla pianificazione "di presente e futuro sul lungo termine", ha detto Xi. Incontrando Vladimir Putin ieri alla Zhongnanhai di Pechino, il Presidente cinese ha detto che la Cina "sostiene la convocazione di una conferenza di pace internazionale riconosciuta da Russia e Ucraina al momento opportuno con pari partecipazione e discussione equa di tutte le opzioni".

Soltanto il coinvolgimento di tutte le parti, ha fatto notare Xi, può "spingere per la rapida soluzione politica della questione ucraina, e la Cina è pronta a continuare a svolgere un ruolo costruttivo in questo senso".

Stando al resoconto fornito in piena notte dall'agenza statale cinese Xinhua, Xi ha riproposto la sua iniziativa per la sicurezza globale (Gsi), il cui perno "è sostenere la visione di una sicurezza comune, globale, cooperativa e sostenibile", nel momento in cui "la soluzione fondamentale alla questione ucraina è promuovere la creazione di una nuova architettura di sicurezza equilibrata, efficace e sostenibile".

Xi, dunque, sembra accantonare del tutto la possibilità che la conferenza di pace in programma in Svizzera a metà giugno possa avere risvolti positivi, dato che Mosca non parteciperà. Dall'altra parte, Putin ha mostrato la posizione russa, ed ha apprezzato "la posizione obiettiva, giusta ed equilibrata della Cina sulla questione ucraina, accogliendo con favore" la disponibilità di Pechino "a continuare a svolgere un ruolo importante e costruttivo" per trovare una soluzione al conflitto.

Mosca vuole raggiungere una soluzione "attraverso negoziati politici ed è disposta a dimostrare sincerità e a mantenere una stretta comunicazione con la Cina a tale questo riguardo".

Durante il faccia a faccia, che si è tenuto senza i rispettivi assistenti e ha previsto anche una camminata nei giardini, Xi ha voluto riaffermare la volontà di Pechino di collaborare con Mosca e altre nazioni "per rafforzare la solidarietà e la cooperazione, orientare la governance globale nella giusta direzione, salvaguardare insieme l'equità e la giustizia internazionale e promuovere la pace nel mondo e lo sviluppo comune".

Evidenziando che lo sviluppo cinese "è inarrestabile e che nessuna forza può contenere la sua crescita e il suo progresso, Putin ha affermato che la Russia è disposta a migliorare la cooperazione con la Cina e gli altri paesi del Sud globale per promuovere l'equità e la giustizia internazionale e a lavorare per un mondo più equo e multipolare", prosegue Xinhua.

Stando alla dichiarazione congiunta firmata dai due Presidenti e diffusa, al momento, soltanto dal Cremlino, "Mosca e Pechino continueranno a rafforzare la fiducia e la cooperazione nella sfera militare e ad espandere la portata delle esercitazioni e dell'addestramento militare". Russia e Cina sono pronte a organizzare pattugliamenti navali e aerei congiunti, a rinforzare il coordinamento e la collaborazione bilaterale e multilaterale, e ad incrementare il livello delle reazioni congiunte ad ogni sfida o minaccia.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

Cina
PPN
Prima Pagina News
Russia
Ucraina

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU