Veneto, maltempo, Zaia: “Oltre 340 chiamate ai Vigili del Fuoco e 500 volontari in campo. Situazione in via di normalizzazione”

"Firmato il decreto che dichiara lo Stato di Emergenza regionale".

(Prima Pagina News)
Giovedì 21 Agosto 2025
Venezia - 21 ago 2025 (Prima Pagina News)

"Firmato il decreto che dichiara lo Stato di Emergenza regionale".

“La giornata di oggi è stata segnata da ore di impegno straordinario, iniziato dalle prime luci dell’alba e proseguito senza interruzione per tutta la giornata – rende noto il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia –. Grazie al lavoro incessante di tutte le componenti e strutture operative del Servizio Reginale di Protezione Civile la situazione, pur rimanendo monitorata con la massima attenzione, rispetto al picco dell’emergenza, sta progressivamente normalizzandosi. Per garantire il massimo sostegno ai territori colpiti ho firmato oggi il decreto che dichiara lo Stato di Emergenza regionale. Resta comunque attiva fino alla mezzanotte di oggi l’allerta meteo diramata dal Centro Funzionale della Regione”.

Le precipitazioni più intense hanno colpito in particolare il Veneziano, dove si segnalano allagamenti nei comuni di Dolo, Pianiga, Mira, Mirano, Spinea e Martellago, oltre che a Mestre e Marghera, con criticità legate a quartieri periferici come Chirignago, Campalto e Carpenedo. Nelle aree urbane di Mestre e Marghera si sono verificate disalimentazioni elettriche dovute all’allagamento di cabine di trasformazione, con disagi per diverse centinaia di utenze.

Nel Padovano i fenomeni hanno interessato numerosi comuni tra cui Mestrino, Rubano, Limena, Vigodarzere, Villafranca Padovana, Curtarolo, Piazzola sul Brenta, Padova, Battaglia Terme, Noventa Padovana, Due Carrare, Maserà di Padova, Montegrotto Terme, Abano Terme, Albignasego, Ponte San Nicolò e Pernumia. Le criticità maggiori riguardano scantinati allagati e difficoltà nel deflusso delle acque fognarie, con idrovore ancora in funzione anche per lo svuotamento di sottopassi stradali.

“Ad ora i Vigili del Fuoco hanno gestito oltre 340 chiamate, molte delle quali da cittadini che hanno chiesto aiuto per allagamenti e danni d’acqua – prosegue Zaia –. Parallelamente, sono state attivate più di 100 organizzazioni di volontariato di Protezione Civile mettendo in campo oltre 140 squadre, con più di 500 volontari a supporto dei 64 Centri Operativi Comunali. Un impegno straordinario a cui si aggiunge il lavoro dei tecnici del Genio civile intervenuti nelle aree più colpite”.

“Desidero ringraziare non solo la Protezione Civile regionale, i Vigili del Fuoco, i Consorzi di bonifica e i volontari, ma anche la struttura dell’Assessorato alla Protezione Civile e l’assessore Gianpaolo Bottacin, che hanno garantito un coordinamento importante fin dalle prime ore – conclude Zaia –. La dichiarazione dello Stato di Emergenza regionale firmata oggi è uno strumento fondamentale per affrontare con efficacia le conseguenze di questa perturbazione. Salvo nuove emergenze, la Sala Operativa regionale chiuderà in serata, mentre nel Veneziano e Padovano, data la persistenza dei fenomeni e le situazioni ancora aperte, con ogni probabilità gli interventi proseguiranno anche nella giornata di domani”.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

Luca Zaia
maltempo
PPN
Prima Pagina News
Veneto

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU