‘Vivi e Gusta Marta … alla scoperta di Marta e dei suoi Sapori’

Paolo Sassara, presidente della Rete di Visit Marta: “Il nostro obiettivo principale è quello di valorizzare il nostro paese e di aumentare le collaborazioni fra le imprese locali per creare il marchio di Marta.

(Prima Pagina News)
Sabato 29 Giugno 2024
Roma - 29 giu 2024 (Prima Pagina News)

Paolo Sassara, presidente della Rete di Visit Marta: “Il nostro obiettivo principale è quello di valorizzare il nostro paese e di aumentare le collaborazioni fra le imprese locali per creare il marchio di Marta.

- Sabato 6 luglio 2024 alle ore 17,30 nella Sala Consiliare del Comune prenderà il via l’evento “Vivi e Gusta Marta -…. alla scoperta di Marta e dei suoi sapori”.  Il programma si aprirà con la conferenza stampa di presentazione della Rete di imprese ‘Visit Marta’ nata dall’unione di circa sessanta imprese aderenti con il Comune e con il supporto economico della Regione Lazio. Dopo la presentazione della Rete seguirà un Convegno sulla Cannaiola e gli altri prodotti tipici del territorio.

 

La Rete ‘Visit Marta’ è beneficiaria dell’Avviso pubblico per il finanziamento dei programmi relativi alle Reti di Imprese tra Attività Economiche ed è stata ammessa con Determinazione n. G05757 del 28/04/2023. La gestione della Rete ‘Visit Marta’ è affidata al Manager di rete Alessia Scali e al CAT (Centro Assistenza Tecnica sviluppo imprese Viterbo) per il supporto tecnico amministrativo che lavorano in sinergia con il Direttivo il cui presidente è Paolo Sassara, Roberto Pesci vicepresidente nonché vice sindaco del paese e il segretario Maria Stella Carbone. Le attività economiche su strada che formano ‘Visit Marta’ e che sono distribuite nell’area urbana, sulle rive del lago di Bolsena (centro storico, lungolago e adiacenti al porto) sono circa sessanta e fanno parte di vari settori merceologici fra turismo, commercio, artigianato e servizi.

 

“Il nostro obiettivo principale è quello di valorizzare il nostro paese e di aumentare le collaborazioni fra le imprese locali per creare il marchio di Martaafferma Paolo Sassara, presidente della Rete di Visit Marta-. Vogliamo porre l’accento sui produttori ed imprenditori che sono la base della nostra economia e sui commercianti che fanno conoscere i nostri prodotti. I nostri prodotti locali sono delle eccellenze a partire dalla Cannaiola, all’olio d’oliva che rappresenta la nostra seconda grande produzione. Vogliamo dare merito a chi produce e a chi crea. Attualmente stanno nascendo tante altre realtà che spaziano tra la produzione di pasta alimentare alle marmellate, alle gelatine. Per quanto riguarda l’attività ittica intendiamo creare un altro grande evento che possa incentivare e portare a conoscenza la cultura e le tradizioni relative al pesce del nostro lago. Vogliamo far radicare a Marta una festa molto sentita specialmente a Viterbo, la festa di Sant’Andrea che ricorre il 30 novembre. Non sarà solo un’occasione di festa ma soprattutto di conoscenza della nostra storia e di gratitudine per il nostro lago e il nostro territorio”.

 


Allegati

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

PPN
Prima Pagina News
Rete di Visit Marta

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU