A Trieste il 36esimo Raduno Nazionale dei Fanti d'Italia

Celebrato il tricolore dal Molo Audace a San Giusto, domani onori in Sala del Consiglio Comunale.

(Prima Pagina News)
Venerdì 24 Maggio 2024
Trieste - 24 mag 2024 (Prima Pagina News)

Celebrato il tricolore dal Molo Audace a San Giusto, domani onori in Sala del Consiglio Comunale.

Questa mattina a Trieste sono iniziate le celebrazioni per il 36° Raduno nazionale dei Fanti d'Italia, con l'arrivo del Tricolore dal mare e la sua salita al Colle di San Giusto. 

Domani (25 maggio) gli onori entreranno nella Sala del Consiglio Comunale di Trieste. Nelle stesse giornate, e fino a domenica 26 maggio, nella Sala d'Arte Comunale (piazza dell'Unità d'Italia 4) è inoltre visitabile la mostra ''36° Raduno Nazionale dei Fanti d'Italia'' in orario 10-13 e 17-20 .

La mattinata odierna è stata inaugurata con l'arrivo, dal mare, del Tricolore del Raduno: scortata dai marinai dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia, la bandiera è sbarcata da un mezzo navale della Guardia Costiera della Capitaneria di Porto di Trieste e approdata al Molo Audace.

All'altezza della Scala Reale si è unita alle ufficialità una staffetta di Bersaglieri dell’Associazione Nazionale Bersaglieri di Trieste, per poi raggiungere il Palazzo Municipale e quindi salire al Colle di San Giusto, dove il Tricolore del Raduno è stato consegnato ai rappresentanti dei Fanti del Gruppo Reggimentale dell’82° Fanteria “Torino” della Sezione di Roma Capitale. 

Sul Colle di San Giusto si sono svolte cerimonie, tra le quali l'esposizione permanente del Tricolore del Raduno dal Campanile della Cattedrale; la deposizione di una corona al Monumento ai Caduti di Trieste; la deposizione di una corona all'Ara Terza Armata sul Colle di San Giusto.

Nel pomeriggio odierno il programma è proseguito con le seguenti tappe fuori città: tomba del Duca D’Aosta comandante della III Armata al Sacrario di Redipuglia (GO); Cippo alla Brigata Sassari in località San Martino del Carso (GO); Ara monumentale ai caduti della Prima Guerra Mondiale al Giardino del Milite Ignoto di Monfalcone (GO) di via Timavo; Monumento “Ai lupi di Toscana” e al maggiore Randaccio in località San Giovanni di Duino (Foci del Timavo); Ara dei Caduti della Terza Armata in località San Giovanni di Duino (Foci del Timavo); Cippo 65° Reggimento Fanteria “Valtellina” (poi “Trieste”) in località San Giovanni di Duino (Galleria di Lokavac). In serata il rientro a Trieste, con onori e deposizione di una corona al Cippo di Vedetta Alice antistante la ex caserma Monte Cimone in Località Banne (ore 20), in memoria di tre commilitoni (S.Ten. Fabio Santi, Fuciliere Michele Gallocchio e Pilota VTT Vincenzo Passerini) del 1° BTG “San Giusto”, che persero la vita durante un tragico incidente occorso in fase di addestramento il 1° settembre 1986 .

Domani mattina il Raduno entrerà nel vivo. Dopo la deposizione di una corona e alzabandiera al Monumento Nazionale della Foiba di Basovizza (ore 8.30) con contestuale visita al Centro di Documentazione curato dalla Lega Nazionale di Trieste, a partire dalle ore 10 nella Sala del Consiglio Comunale di Trieste si aprirà infatti ufficialmente il 36° Raduno Nazionale dei Fanti d’Italia.

Sono previsti saluti alle Autorità locali e onori all’arrivo del Medagliere Nazionale dell’Associazione Nazionale del Fante. Si svolgerà poi la presentazione del 66° Reggimento Fanteria Aeromobile “Trieste”, da parte del colonnello Massimiliano Spucches, alla presenza del presidente nazionale dell’Associazione Nazionale del Fante Gianni Stucchi e dei presidenti Assofante di Trieste e Forlì.

Contestualmente al 66° Reggimento Fanteria Aeromobile “Trieste” sarà conferito il Sigillo Trecentesco della Città di Trieste. In seguito, dalle ore 11.30, sempre nella Sala del Consiglio Comunale si svolgerà l'Assemblea del Consiglio Nazionale dell’Associazione Nazionale del Fante.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

Fanti d'Italia
PPN
Prima Pagina News
Trieste

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU