Arti performative: a Dro (Tn) gli "Aeroponic Acts" della Centrale Fies
In programma il 28 e 29 luglio.
(Prima Pagina News)
Giovedì 27 Luglio 2023
Trento - 27 lug 2023 (Prima Pagina News)
In programma il 28 e 29 luglio.
Assieme al DAI-Dutch Art Institute, Centrale Fies decide di aprire anche questo emozionante passaggio rituale collettivo di fine anno, permettendo al pubblico di conoscere e fare esperienza degli esiti finali del master internazionale di Art Praxis: il 28 e 29 luglio 2023, dalle ore 10.00 del mattino fino alle 20.00 ci sarà la possibilità di assistere a 19 performance a conclusione del percorso biennale della Roaming Academy.

Una programmazione insolita, così come insolita la scelta di condividere col pubblico questo momento.

“Sono giovanissimi gli artisti e le artiste che porteranno a termine questo percorso nei due giorni di apertura al pubblico, eppure le pratiche, le interconnessioni, gli immaginari e le tematiche che portano in scena hanno del sorprendente, oltre ad essere uno spaccato di come si stia muovendo il mondo delle arti performative anche attraverso gli studi accademici. La Dutch Art Institute seleziona ogni due anni nuove leve dai background cosmopoliti e plurivoci” racconta Barbara Boninsegna, Direttrice artistica e co-founder di Centrale Fies.

“La relazione di Centrale Fies con università e accademie entra sempre più nel vivo, grazie non solo alla natura degli spazi di HyDro Dolomiti Energia, ma anche alla scelta del centro di ricerca di aprirsi a nuove connessioni, diventato punto di riferimento europeo per l’ecosistema delle pratiche performative live”, afferma Dino Sommadossi, Presidente di Centrale Fies.

Centrale Fies si riconferma luogo di incroci di percorsi internazionali e novità, spazio aperto alle collaborazioni più inaspettate come con le accademie performative, collaborazioni in atto da anni come quella con ISAAC/ Accademia di Belle Arti di Bruxelles, che tornerà a Centrale Fies per il sesto anno consecutivo questo ottobre.

Per l’arrivo della Roaming Academy olandese al pubblico sarà offerto un biglietto gratuito e la possibilità di assistere a 19 performance in due giorni (28-29 luglio, dalle 10.00 alle 20.00) comprensive dei momenti di incontro collettivi nelle sale più grandi.

Per chi viene da fuori c’è anche la possibilità di essere ospite al Camping Fies, organizzato per poter dare a chiunque la possibilità di soggiornare in trentino, politica culturale perseguita per far sì che studenti e studentesse o giovani appassionati possano non perdersi queste occasioni di incontro e studio collettivo.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU