Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
I 2 Paesi hanno sottoscritto un nuovo trattato nell'ambito dell'alleanza nell'oceano Pacifico della durata di 50 anni. Canberra acquisterà sottomarini a propulsione atomica che però utilizzeranno solo armi convenzionali
I 2 Paesi hanno sottoscritto un nuovo trattato nell'ambito dell'alleanza nell'oceano Pacifico della durata di 50 anni. Canberra acquisterà sottomarini a propulsione atomica che però utilizzeranno solo armi convenzionali
Londra e Canberra hanno sottoscritto un nuovo trattato nell'ambito dell'alleanza AUKUS (Australia, UK e USA) della durata di 50 anni, che riguarda la collaborazione nei programmi sottomarini dei 2 Paesi. Il costo stimato di questo programma decennale è di circa 20 miliardi di sterline in esportazioni dell'UK nei prossimi 25 anni e creerà oltre 7mila nuovi posti di lavoro per i cantieri navali e per l'indotto. Per un totale di oltre 21mila addetti che lavoreranno al programma sottomarino AUKUS che prevede la fornitura di sottomarini a propulsione nucleare (noto come SSN-AUKUS) ma con armi convenzionali.
L'accordo avrà benefiche ricadute sull'industria della difesa dell'UK grazie a nuove esportazioni di sottomarini per un ammontare di centinaia di milioni di sterline all'anno. Il nostro nuovo trattato bilaterale AUKUS è finalizzato a salvaguardare un Indo-Pacifico libero e aperto, stimolando al contempo la crescita di entrambi i nostri Paesi - ha dichiarato il ministro degli Esteri, David Lammy.
I Ministri di Esteri e Difesa inoltre, si recheranno in Australia come membri del Carrier Strike Group, ove oltre 3mila militari britannici prenderanno parte alla più grande esercitazione militare mai organizzata dall'Australia. La loro visita farà seguito al successo dell'esercitazione, in cui le nazioni AUKUS hanno collaborato con il Giappone per migliorare l'utilizzo della robotica e dei sistemi autonomi nei nostri sistemi di difesa.
I Ministri di Esteri e Difesa visiteranno Darwin per constatare in prima persona il nostro impegno nell'Indo-Pacifico, mentre il Carrier Strike Group attraccherà nel Territorio del Nord. Questo dispiegamento, uno dei più grandi dell'UK in questo secolo, invia un messaggio chiaro: Londra insieme ai suoi partner, è pronto a proteggere le importanti rotte commerciali dell'Indo-Pacifico e a scoraggiare coloro che minano la sicurezza globale. I ministri viaggeranno a bordo della HMS Prince of Wales, l'ammiraglia del gruppo, ove incontreranno il personale militare che ha partecipato all'esercitazione Talisman Sabre (https://www.primapaginanews.it/articoli/indo-pacifico-al-via-la-talisman-sabre-25-19-nazioni-in-campo-per-garantire-la-sicurezza-dell-area-547435), una delle più grandi esercitazioni militari al mondo che ha riunito oltre 35mila uomini e donne provenienti da 19 nazioni. Questa esercitazione rafforza e mette alla prova la capacità dei partner chiave di collaborare per salvaguardare le rotte commerciali globali e mantenere la stabilità regionale. Il dispiegamento del Carrier Strike Group quest'anno rafforza il Piano di Cambiamento del Governo, rafforzando le partnership internazionali che sostengono la crescita economica e la sicurezza nazionale, mantenendo l'UK al sicuro in patria e forte all'estero. L'operazione si inserisce nel contesto dell'impegno storico del Governo di aumentare la spesa per la difesa al 2,6% del PIL entro il 2027.