Auto: ecco la Classic Defender V8 Limited Edition, ispirata alla Land Rover di Winston Churchill

L'edizione limitata verrà prodotta in dieci esemplari, tutti in tinta Bronze Green con ruote in acciaio abbinate, dettagli esterni zincati e rivestimenti interni Bottle Green in lussuosa pelle semi‑anilina della Bridge of Weir.

(Prima Pagina News)
Martedì 26 Agosto 2025
Roma - 26 ago 2025 (Prima Pagina News)

L'edizione limitata verrà prodotta in dieci esemplari, tutti in tinta Bronze Green con ruote in acciaio abbinate, dettagli esterni zincati e rivestimenti interni Bottle Green in lussuosa pelle semi‑anilina della Bridge of Weir.

L'ultima creazione Works Bespoke in edizione limitata di Land Rover Classic si ispira alla Land Rover Series I personale di Sir Winston Churchill, che gli fu donata nel 1954. Verranno prodotti solo dieci esemplari della Classic Defender V8 Churchill Edition.

Questa edizione, suggerita dal rivenditore autorizzato Classic Emil Frey, proprietario dell'originale Churchill Series I registrata "UKE 80", mostra il livello di personalizzazione disponibile per i clienti Land Rover Classic grazie al programma Works Bespoke per Classic Defender V8. 

La Classic Defender V8 Churchill Edition sfoggerà l'identica tinta Bronze Green originale, accuratamente riprodotta dai tecnici della Classic Works. Il tradizionale colore intenso e ricco viene utilizzato anche sui cerchi in acciaio da 16" per impieghi gravosi e sui dettagli interni, inclusa la cornice della consolle centrale. 

Caratteristici anche il paraurti anteriore zincato e la classica griglia in rete metallica, mentre il frontale presenta la cornice dei fari in nero opaco, ed è ispirato alla posizione della targa anteriore sull'iconica 4x4 di Churchill. Ulteriori dettagli includono una decalcomania "UKE 80" sui parafanghi anteriori e una targhetta personalizzata sul retro, oltre alle protezioni zincate e non verniciate. 

L'interno presenta una lussuosa pelle semi‑anilina Bottle Green della Bridge of Weir, che si estende alle maniglie di tenuta dei passeggeri, abbinata ai particolari e al rivestimento del cielo Windsor Ebony, mentre il cruscotto sfoggia un orologio esclusivo, con quadrante blu e striscia rossa, ispirato allo champagne Pol Roger Sir Winston Churchill.

  • I propulsori V8 della Land Rover Defender e dei suoi predecessori di produzione iniziarono con la Serie III Stage 1 V8 del 1979. Il Rover V8 da 3,5 litri a carburatori erogava 90 CV 
  • La Land Rover 110 del 1983, e la 90 del 1984, usavano lo stesso motore Rover V8 da 3,5 litri della Serie III Stage 1 V8, ma da113 CV, e potenziato a 135 CV dal 1987 
  • Per le specifiche nordamericane NAS (90 e 110 soltanto), dal 1992 fu impiegata una versione da 3.9 litri del Rover V8 da 182bhp a iniezione con una trasmissione automatica a quattro rapporti
  • Nel 1998, il V8 da 4,0 litri a iniezione da 190 CV della Range Rover di seconda generazione fu montato su una serie limitata di 50 unità della Defender 90 Anniversary, con un cambio automatico a quattro velocità
  • La Defender Works V8 con il 5.0 litri aspirato del 2018 divenne il primo modello ufficiale V8 della Land Rover Defender ad essere introdotto dal 1998
  • Altre edizioni del Land Rover Classic Defender V8 includono le varianti Islay, Trophy e Trophy II

“La Classic Defender V8 Churchill Edition è un fantastico esempio di ciò che è possibile quando l'idea di un cliente incontra l'artigianalità e l'attenzione ai dettagli degli esperti Land Rover Classic. I nostri esperti di Works Bespoke hanno sottilmente catturato l'essenza dell'iconica Land Rover di Winston Churchill del 1954 per creare questi esclusivi veicoli in edizione limitata, che ora vengono realizzati a mano nel nostro impianto di livello mondiale”, dichiara Dominic Elms, Managing Director di Jaguar Land Rover Classic.

Land Rover Serie I del 1954 di Sir Winston Churchill

"UKE 80", una Land Rover Serie I con passo da 86" fu originariamente donata a Winston Churchill nella sua tenuta di Chartwell il 30 novembre 1954, in occasione del suo 80° compleanno. Il veicolo, registrato UKE 80, presentava modifiche su misura al lato passeggero del veicolo, poiché il suo scopo principale era quello di portare Churchill all'interno della sua tenuta. Queste includevano una seduta più ampia con un bracciolo centrale ripiegabile, riscaldamento del vano piedi e una maniglia rivestita in pelle.

La Serie I rimase nella tenuta Chartwell fino alla morte di Winston Churchill nel gennaio 1965, quando passò al genero. Rimase in famiglia fino al 1973, e fu acquistata dall'attuale proprietario svizzero nel 2013. Il veicolo è stato poi restaurato e trasferito al Museo Emil Frey Classics a Safenwil in Svizzera dove rimane da allora.

Gli esperti di Land Rover Classic hanno visitato "UKE 80" per immergersi completamente nei dettagli d'epoca dell'originale, per garantire che ogni aspetto della Churchill Edition sia all'altezza della sua ispirazione. Il team ha analizzato la vernice per assicurarsi che il colore fosse identico all'originale Bronze Green. Sono stati raccolti anche campioni del rivestimento interno originale per assicurare che la pelle semi‑anilina Bottle Green della Bridge of Weir abbia la tonalità perfetta. 

Oltre ai modelli 90 e 110 Station Wagon, sono disponibili anche le varianti Soft Top della Churchill Edition. Il Soft Top presenta una capote in tela su misura che garantisce una vestibilità perfetta, ispirata a quella montata sull'ultimo Defender “classico” prodotto a Solihull nel 2016. Le sezioni laterali e posteriori possono essere slacciate e arrotolate per la guida all'aria aperta, pur mantenendo un certo grado di protezione dalle intemperie, e Land Rover Classic ha aggiunto punti di ancoraggio aggiuntivi per mantenere la tela saldamente fissata alle velocità autostradali.

L'introduzione della Churchill Edition segue il lancio delle varianti 90 e 110 Station Wagon e 90 Soft Top della Classic Defender V8, tutte disponibili per i clienti Works Bespoke su commissione secondo le proprie specifiche.

Nell'ambito del programma Works Bespoke, il team specializzato di Land Rover Classic Works può creare veicoli veramente su misura partendo da zero, comprese opzioni e accessori unici ispirati a veicoli Land Rover specifici o di particolare rilievo nella storia del brand. Che il veicolo sia destinato all'uso in una tenuta di campagna, in spiaggia o in un ambiente urbano, Land Rover Classic può dare vita al fuoristrada da sogno di ogni cliente. 

Tutti i veicoli Classic Defender V8 sono equipaggiati esclusivamente da un Land Rover V8 a benzina da 5,0 litri, che eroga 405 CV e 515 Nm di coppia, abbinato a un cambio automatico ZF a 8 velocità, che garantisce prestazioni e risposta senza sforzo. 

Utilizzando un veicolo donatore originariamente prodotto tra il 2012 e il 2016, ogni esemplare viene meticolosamente restaurato, ridisegnato e aggiornato durante centinaia di ore di lavoro attento e ponderato da Land Rover Classic, per creare un veicolo con una miscela unica di longevità, resistenza, lusso e capacità fuoristrada. L'esperienza di guida su strada è ulteriormente perfezionata grazie al sistema di sospensioni completamente potenziato, con molle Eibach personalizzate e ammortizzatori Bilstein, barre antirollio riviste, un sistema di sterzo a ricircolo di sfere riprogettato e un sistema frenante Alcon potenziato. 

La modernizzazione comprensiva di Land Rover Classic include il sistema di infotainment Classic, montato su ogni Classic Defender V8. Questo offre funzionalità moderne come la navigazione, la radio DAB e il Bluetooth combinati con un look classico completamente integrato con il cruscotto e la consolle centrale.

Oltre al centro di assistenza Classic Works presso la sede Land Rover Classic nel Regno Unito e a una struttura Land Rover Classic dedicata a Essen‑Kettwig in Germania, Emil Frey è in grado di fornire un supporto post‑vendita completo per i modelli storici, tra cui le Classic Defender V8, dal suo sito principale di vendita al dettaglio a Monaco di Baviera. 

Storia del V8 Defender

  • I propulsori V8 della Land Rover Defender e dei suoi predecessori di produzione iniziarono con la Serie III Stage 1 V8 del 1979. Il Rover V8 da 3,5 litri a carburatori erogava 90 CV 
  • La Land Rover 110 del 1983, e la 90 del 1984, usavano lo stesso motore Rover V8 da 3,5 litri della Serie III Stage 1 V8, ma da 113 CV, e potenziato a 135 CV dal 1987 
  • Per le specifiche nordamericane NAS (90 e 110 soltanto), dal 1992 fu impiegata una versione da 3.9 litri del Rover V8 da 182bhp a iniezione con una trasmissione automatica a quattro rapporti
  • Nel 1998, il V8 da 4,0 litri a iniezione da 190 CV della Range Rover di seconda generazione fu montato su una serie limitata di 50 unità della Defender 90 Anniversary, con un cambio automatico a quattro velocità
  • La Defender Works V8 con il 5.0 litri aspirato del 2018 divenne il primo modello ufficiale V8 della Land Rover Defender ad essere introdotto dal 1998
  • Altre edizioni del Land Rover Classic Defender V8 includono le varianti Islay, Trophy e Trophy II.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

Classic Defender V8 Limited Edition
Land Rover
PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU