Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Approvata l’integrazione del Dopi per le infrastrutture stradali. Fugatti: “Risorse per far avanzare interventi prioritari e strategici su tutto il territorio”.
Approvata l’integrazione del Dopi per le infrastrutture stradali. Fugatti: “Risorse per far avanzare interventi prioritari e strategici su tutto il territorio”.
Nuovo aggiornamento della programmazione provinciale in materia di opere pubbliche e infrastrutture. Su proposta del presidente Maurizio Fugatti la Giunta provinciale ha approvato la variazione del Documento di programmazione degli interventi (DOPI) per la XVII legislatura, con riferimento alla parte stradale, destinando 270.350.000,00 euro ulteriori a loro volta stanziati con la recente manovra di assestamento di bilancio.
“Un’integrazione rilevante per impegno finanziario che conferma l’attenzione agli investimenti garantito dalla Giunta provinciale e che riguarda in particolare alcune opere prioritarie e strategiche, per permettere l’avanzamento delle fasi progettuali e realizzative - così il presidente Maurizio Fugatti -. Dalla variante stradale di Torbole, finanziata con 150 milioni di euro, al raddoppio della Valsugana nel tratto tra Pergine e Novaledo con il tunnel di Tenna, per la quale la dotazione sale da 100 milioni a 200 milioni.
Ma ci sono anche altre opere importanti per la messa in sicurezza e il miglioramento della viabilità sul territorio trentino. Ad esempio, le prime risorse per far partire l’iter tecnico della variante di Volano, che sarà il prolungamento della variante di Sant’Ilario, a breve in appalto per la progettazione, nel quadro degli interventi sulla statale 12 in Alta Vallagarina condivisi con le amministrazioni locali”.
Con riguardo alla Messa in sicurezza viabilistica e riassetto della mobilità della SS47-Tratto a due corsie tra Pergine Valsugana e Novaledo con il tunnel di Tenna (opera S-393), ora approdata alla fase di Consultazione preliminare sul progetto, il commissario Giancarlo Anderle ha redatto il Documento di indirizzo alla progettazione e il DOCFAP sulla base dell’alternativa progettuale che risulta essere quella migliore dal punto di vista costi-benefici. Si programmano quindi ulteriori 100 milioni di euro, suddividendo l’opera in unità funzionali.
Per l’opera S-1022 “Svincolo di Borgo est sulla SS 47 della Valsugana”, affidata al commissario Stefani Torresani, si programmano ulteriori 18.750.000,00, alla luce tra i diversi aspetti degli approfondimenti condotti con particolare riferimento ai temi di inserimento paesaggistico e ambientale oltre che funzionale (nuovo svincolo su due livelli, definizione di dettaglio del ponte sul Brenta e sovrappasso ferroviario).
Con riferimento all’opera S-1023 “Messa in sicurezza della Strada Statale 47 della Valsugana e realizzazione di percorsi ciclopedonali lungolago” non si programmano ulteriori risorse, ma si prevede la suddivisione in 3 unità funzionali degli interventi ciclopedonali lungo il lago di Caldonazzo, in modo tale da assicurarne funzionalità, fruibilità e fattibilità indipendentemente dalla realizzazione delle altre unità:
Per la S-1068 “Variante di Torbole”, affidata al commissario Carlo Benigni, si programma la spesa per la realizzazione pari a 150 milioni di euro a seguito dell’approvazione del DOCFAP-Documento delle alternative progettuali, che prevede la realizzazione di una nuova viabilità prevalentemente in galleria che collega la località Conca d’Oro sulla SS 249 a sud di Torbole con la località Linfano sulla SS 249 nel Comune di Arco.
Infine, nel quadro degli investimenti sulla viabilità in Alta Vallagarina, oltre alla variante di Sant’Ilario a Rovereto (per la quale uscirà a breve il bando per la progettazione) è stato inserito nel Dopi il nuovo intervento per il secondo tratto, ovvero la S-1120 “Variante di Volano”. Per l’opera, che persegue l’obiettivo di offrire un tracciato alternativo all’attraversamento urbano della SS12, così da alleggerire il centro abitato e migliorare la mobilità complessiva tra Trento e Rovereto, puntando al tempo stesso su maggiore sicurezza della circolazione, vengono programmate le risorse necessarie a affidare le prime verifiche e studi di fattibilità per 300.000,00 euro.
APPUNTAMENTI IN AGENDA