Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
"La vaccinazione contro l'influenza rappresenta una opportunità di difesa, in particolare per le persone più fragili per età o per motivi di salute".
"La vaccinazione contro l'influenza rappresenta una opportunità di difesa, in particolare per le persone più fragili per età o per motivi di salute".
"Parte mercoledì 8 ottobre la campagna vaccinale nelle Marche: anche quest’anno sarà possibile la co-somministrazione gratuita di vaccino anti-influenzale e anti-Covid-19 aggiornato alle ultime varianti.
La vaccinazione anti-influenzale è stagionale ed ogni anno cambiano i vaccini; la composizione viene infatti aggiornata ogni anno secondo le indicazioni dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), sulla base delle informazioni epidemiologiche e virologiche raccolte dai Centri Nazionali Influenza.
Per quanto riguarda la vaccinazione anti-Covid-19, che è effettuabile lungo tutto l’arco dell’anno, va rilevato che sono disponibili i vaccini aggiornati e che è raccomandata nel periodo autunno-inverno.
La vaccinazione contro l'influenza rappresenta una opportunità di difesa, in particolare per le persone più fragili per età o per motivi di salute, nei confronti di una malattia che, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non è assolutamente una malattia banale e può portare con sé gravi complicanze.
Anche la vaccinazione anti-Covid-19 permette di prevenire un’infezione che resta ancora presente e può presentare complicanze gravi.
Gli adulti possono vaccinarsi presso i Medici di Medicina Generale, i Servizi vaccinali delle AST con accesso presso gli ambulatori vaccinali su appuntamento o tramite prenotazione CUP (a seconda delle organizzazioni delle AST), e nelle Farmacie aderenti alla campagna. I bambini possono invece rivolgersi ai Pediatri di Libera Scelta e presso i Servizi vaccinali delle AST con le stesse modalità degli adulti (non presso le Farmacie).
La vaccinazione per ospiti ed operatori delle strutture residenziali per anziani sarà organizzata dai Distretti, con la collaborazione dei Medici di Medicina Generale. Operatori sanitari dei presidi ospedalieri, pazienti fragili, ospedalizzati o seguiti dalle strutture sanitarie per condizioni particolari (ad esempio diabetici, nefropatici, etc) potranno essere presi in carico nei Punti Vaccinali Ospedalieri.
Le categorie per le quali le due vaccinazioni sono raccomandate sono quasi sovrapponibili: le persone di età pari o superiore a 60 anni, i soggetti fragili e i loro familiari o contatti stretti, ospiti delle strutture per anziani e lungodegenza, donne in gravidanza e post partum, operatori sanitari e socio-sanitari.
Per l’anti-influenzale sono previste anche alcune categorie di lavoratori come forze dell’ordine, vigili del fuoco, allevatori e donatori di sangue. Inoltre il medico curante, che conosce la storia clinica del paziente, può vaccinare un assistito se ne ravvisa la necessità. Il vaccino anti-influenzale è somministrato in una sola dose e, per i bambini al di sotto dei 9 anni che non siano mai stati vaccinati, in due dosi a distanza di un mese, con una iniezione intramuscolo sul braccio; per i bambini è disponibile anche lo spray nasale.
La campagna anti-Covid 19 prevede la somministrazione gratuita di vaccini aggiornati alle ultime varianti. Verrà data priorità alle categorie per le quali la vaccinazione è raccomandata.
Tutte le informazioni sulle campagne vaccinali sono presenti nei siti istituzionali: https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Vaccini-Covid/Campagna-25-26; https://www.regione.marche.it/ars/Aree-di-Attivit%C3%A0/Prevenzione/CAMPAGNA-DI-VACCINAZIONE-ANTI-INFLUENZALE-ED-ANTI-COVID-19-2025-2026".
Lo rende noto la Regione Marche.