Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Appuntamento sabato 25 ottobre, alle ore 17:30, a Palazzo degli Anziani.
Appuntamento sabato 25 ottobre, alle ore 17:30, a Palazzo degli Anziani.
A un anno dalla scomparsa, su iniziativa dell’Assessore alla Cultura del Comune di Ancona Marta Paraventi, sabato 25 ottobre alle ore 17.30 si terrà a Palazzo degli Anziani un pomeriggio di studi per ricordare Massimo Canalini, uomo, editore e scrittore tra i più significativi del panorama nazionale, pioniere nella esplorazione di nuovi linguaggi nella narrativa e nella scrittura attraverso la contaminazione con quello dei cantautori e della cultura nel senso più ampio.
L’iniziativa, curata da Valentina Conti, fondatrice e direttrice editoriale di “Affinità Elettive” (2001), già stretta collaboratrice di Canalini, rientra nel progetto dell’Assessorato alla Cultura Ancona Cultura aperta. Viaggi visioni e identità per raccontare Ancona nel mondo.
Con l’incontro del 25 ottobre- aperto alla cittadinanza- si intende ricordare la figura di una delle personalità più innovative e rilevanti del panorama editoriale nazionale, nato ad Ancona dove ha scelto di restare.
Un fenomeno editoriale senza precedenti, nato negli anni Ottanta, con l’obiettivo di promuove la crescita di nuove narrazioni e modelli letterari sperimentali e innovativi.
“Il lavoro editoriale”, la casa editrice indipendente fondata nel 1979 ad Ancona con questi presupposti da Canalini con Ennio Montanari e Giorgio Mangani, ha proseguito fino al 2003 la sua attività e ricerca editoriale nella giovane narrativa italiana col marchio Transeuropa.
Straordinari gli autori lanciati da Massimo Canalini, editor e talent scout: da Claudio Piersanti, Gilberto Severini, Gianni D’Elia, Pino Cacucci, Lorenzo Marzaduri – per citarne alcuni – fino alla “rivelazione” dell’opera, e del talento, di un’intellettuale della caratura di Joyce Lussu e dello straordinario Pier Vittorio Tondelli nelle tre antologie del progetto under 25, da lui stesso ideato, che Transeuropa ha pubblicato fra il 1985 e il 1990.
Negli anni Novanta molti ricorderanno i casi editoriali di Silvia Ballestra ed Enrico Brizzi.
Programma
Dalle ore 17.30:
- Saluti dell’Amministrazione Comunale
- Saluti della famiglia
- Interventi di * Andrea Demarchi (scrittore torinese scoperto proprio da Massimo Canalini e da Pier Vittorio Tondelli, che ha collaborato con Canalini fino agli ultimi giorni).
- Giulio Mozzi (scrittore e curatore editoriale, finalista al Premio Strega)
Modera Valentina Conti
Ore 19.15:
Ricordo di Massimo Canalini con gli interventi di chi lo ha conosciuto partecipando ai suoi laboratori di scrittura.