Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Tra sperimentazione e novità al Teatro Vittoria, un viaggio sonoro di avanguardia e libertà, oltre i confini della musica.
Tra sperimentazione e novità al Teatro Vittoria, un viaggio sonoro di avanguardia e libertà, oltre i confini della musica.
Prende il via martedì 4 novembre Discovery, la nuova rassegna di concerti che rompe gli schemi e guarda oltre il repertorio classico, a firma Unione Musicale e TUM Torino. Per la prima volta, l’istituzione musicale torinese intreccia il proprio percorso con quello di TUM Torino, la realtà indipendente della scena cittadina guidata da Alessandro Gambo. L’apertura di martedì 4 novembre è affidata a Sentieri Selvaggi, al Teatro Vittoria una delle formazioni italiane più apprezzate nel panorama della musica contemporanea.
Il concerto includerà la prima assoluta di un nuovo brano di Carlo Boccadoro, commissionato dall’Unione Musicale: un momento speciale che unisce ricerca e celebrazione, inserito nella rassegna Note libere per l’ottantesimo anniversario della Liberazione con il sostegno dell’Associazione Sistema Musica.
Un dialogo di visioni, che porta sul palco del Teatro Vittoria sei concerti sorprendenti dalle ore 20.00, pensati per emozionare il pubblico tracciando nuove rotte sonore, con la voglia di esplorare la musica in tutte le sue forme e senza etichette. Con questa nuova alleanza, l’Unione Musicale e TUM Torino inaugurano una rassegna che porta una ventata di novità sulla scena culturale cittadina, fra avanguardia, sperimentazione e tradizione, che rilette in chiave contemporanea.
“Con Discovery l’Unione Musicale desidera andare oltre la zona di comfort del repertorio classico con un percorso in sei tappe che si apre a mondi sonori diversi, dalla musica contemporanea alla world music, senza barriere di genere. — racconta Antonio Valentino, direttore artistico dell’Unione Musicale — Il progetto nasce dal mio personale interesse per repertori eterogenei e dalla convinzione che la curiosità sia una delle forze vitali della musica. Quest’anno Discovery si arricchisce della collaborazione con TUM Torino, una realtà giovane e dinamica che condivide con noi la passione per la divulgazione e per l’esplorazione musicale a 360 gradi. Grazie a questa sinergia, vogliamo offrire al pubblico la possibilità di scoprire musicisti e musiche sorprendenti, capaci di emozionare e di ampliare i nostri orizzonti di ascolto”.
“Per TUM Torino la collaborazione con l’Unione Musicale rappresenta un’occasione preziosa e stimolante. — risponde Alessandro Gambo, direttore artistico di TUM Torino — Discovery è un progetto che ci permette di portare il nostro spirito sperimentale e interdisciplinare in dialogo con una delle istituzioni musicali più importanti della città. Insieme possiamo costruire un percorso che rompe le barriere tra i generi e invita il pubblico a vivere la musica come un’esperienza totale, viva e condivisa”.
L'apertura di martedì 4 novembre con Sentieri Selvaggi, una delle formazioni italiane più apprezzate nel panorama della musica contemporanea. Il concerto includerà la prima assoluta di un nuovo brano di Carlo Boccadoro, commissionato dall’Unione Musicale: un momento speciale che unisce ricerca e celebrazione, inserito nella rassegna Note libere per l’ottantesimo anniversario della Liberazione con il sostegno dell’Associazione Sistema Musica.
Martedì 16 dicembre il viaggio musicale prosegue e incontra la coralità raffinata del Torino Vocalensemble, mentre martedì 20 gennaio si prosegue con l’universo sonoro di Paolo Angeli che con la sua chitarra sarda preparata intreccia poesia e sperimentazione. La serata sarà l’occasione speciale per la presentazione di Lema, il nuovo album del musicista gallurese: una suite di 46 minuti che apre nuove rotte sonore, sintesi di oltre trent’anni di ricerca senza confini di genere.
Lo sguardo alla memoria musicale della città passa, martedì 17 febbraio, attraverso l’omaggio a Lino Liviabella, affidato al duo di Hans Liviabella e Gianluca Angelillo, che riportano alla luce la freschezza e la forza di un compositore torinese da riscoprire. In chiave teatrale e irriverente arriva invece martedì 10 marzo Andrea Chenna, con il suo Don Giovanni Reloaded: un viaggio burlesque e visionario dentro il mito mozartiano, che mescola ironia, gioco e profondità.
La stagione si chiude martedì 14 aprile con un gran finale che porta al centro della scena l’energia ancestrale di Alfio Antico, poeta dei tamburi e della voce, che presenta il nuovo progetto Anima, accompagnato da Amedeo Ronga al contrabbasso. Un viaggio sonoro potente e poetico nelle radici della natura, dove il battito del tamburo diventa canto e preghiera. Anima è rito e incanto: un’esperienza sonora che unisce energia ancestrale e spiritualità, capace di trasportare lo spettatore in un paesaggio primordiale fatto di vento, cieli aperti e vibrazioni senza tempo.
La rassegna Discovery si inserisce nell’ambito della Stagione 2025-2026 dell’Unione Musicale dal titolo Classica Viva, curata dal direttore artistico Antonio Valentino, e porta con sé l’energia innovativa di TUM Torino, in una collaborazione inedita e un connubio che segna l’inizio di una nuova esperienza musicale in città, con l’invito a mettersi in ascolto scoprendo nuove strade e lasciandosi sorprendere da percorsi che trasformano la musica in un’avventura viva e condivisa.