Musica: Claudio Baglioni torna per l'ultima volta all'Arena di Verona

Dal 19 al 28 settembre, il cantautore romano porterà sul palco lo show "aTuttocuore - Plus Ultra".

di Nazario Ricciardi
Martedì 25 Giugno 2024
Verona - 25 giu 2024 (Prima Pagina News)

Dal 19 al 28 settembre, il cantautore romano porterà sul palco lo show "aTuttocuore - Plus Ultra".

Claudio Baglioni torna per l'ultima volta sul palco dell'Arena di Verona: dopo uno straordinario tour di 41 date, che ha incantato oltre 500 mila spettatori, il cantautore romano torna sul palco dell'anfiteatro scaligero con 8 date di “aTuttocuore - Plus Ultra”, il capitolo conclusivo dell'opera show più emozionante che la musica italiana abbia mai visto. Gli appuntamenti sono previsti il 19-20-21-22 e 25 (nuova data)-26-27-28 settembre.

Si tratta di otto appuntamenti imperdibili, perché segnano l'addio di Baglioni all'Arena e celebrano l'anniversario del loro incontro, avvenuto 50 anni fa, che ha messo le radici nella celebre città simbolo dell'amore. Biglietti su TicketOne, nei punti vendita e nelle prevendite abituali.

Le otto date in Arena, e quindi il "plus-ultra", sono il coronamento di un mega tour,"aTuttocuore", che, partito dallo Stadio del Foro Italico di Roma, ha poi toccato anche ll'Arena di Vernona, il Velodromo Borsellino di Palermo e l'Arena della Vittoria di Bari, per poi arrivare nei Palasport, con una data alla Vitrifrigo Arena di Pesaro, 5 date al Forum di Milano, 3 date all’InAlpi Arena di Torino, 2 date all’Arena Spettacoli Fiera di Padova, 2 date all’Unipol Arena di Bologna, 3 date al Nelson Mandela Forum di Firenze, 3 date al Pala Sele di Eboli, 1 data al Modigliani Forum di Livorno e 6 date conclusive al Palazzetto dello Sport di Roma.

Con "aTuttocuore - Plus Ultra", l'energia e la passione vanno a fondersi per creare l'alchimia tra musica, canto, danza, spazio, suono, performance, costumi, movimenti scenici, giochi di luce e immagini tridimensionali. Il cuore, che è il primo strumento umano, essenziale per la vita, è al centro della rappresentazione, che vede la regia teatrale e la direzione artistica di Giuliano Peparini.

Rileggendo l'intuizione wagneriana di teatro totale e quella di Walter Gropius del teatro ricavato dalla rimodulazione di spazi architettonici già esistenti, lo show di Baglioni dà vita ad uno spettacolo ambientato in un futuro a-temporale, tra citazioni che vanno dalla notte dei tempi ad epoche futuribili, ricerca di bellezza attraverso la musica, con una scaletta di 38 grandi successi del repertorio del cantautore romano, che con canzoni come "Questo piccolo grande amore", "La vita è adesso", "Sono qui", "Cuore di aliante", ha saputo imporre un segno indelebile nella storia della musica italiana, con le coreografie, i 550 costumi originali, ballerini, performer, le proiezioni, gli spazi e i tagli di luce creati con 450 corpi illuminanti del light designer Ivan Pierri.

In più, c'è un immenso spazio scenico 3d, che esplorano ed esaltano tutte le dimensioni (orizzontalità, verticalità, profondità), con la narrazione che fonde i linguaggi del teatro e del cinema.

Anche se ha numeri da tour indoor e outdoor, "aTuttocuore", che idealmente conclude la trilogia partita con "Al Centro" e continuata con "12Note Tutti Su!", è molto più simile a quegli spettacoli teatrali in cui tutto, dai movimenti alle espressioni fino al sudore, può essere visto fin nei minimi dettagli, per permettere all'artista e al pubblico di incontrarsi e vivere intimamente offerto, letteralmente, "a tutto cuore".


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

Arena di Verona
aTuttocuore - Plus Ultra
Claudio Baglioni
PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU