Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Healey: "La Yantar ha puntato i laser verso i nostri piloti".
Healey: "La Yantar ha puntato i laser verso i nostri piloti".
La Royal Air Force (Raf) e la Royal Navy stanno tenendo sotto controllo una ''nave spia russa, la Yantar'', che si trova "al confine delle acque britanniche a nord della Scozia''.
Così il ministro inglese della Difesa, John Healey, in apertura al suo discorso a Downing Street.
"Si tratta di una nave progettata per raccogliere informazioni e mappare i nostri cavi sottomarini'', ha precisato il ministro. "Abbiamo schierato una fregata della Royal Navy e aerei della Raf per monitorare e seguire ogni movimento di questa nave'', ha aggiunto, dicendo che la "Yantar ha puntato i laser verso i nostri piloti".
Per Healey, "quella manovra russa è estremamente pericolosa e questa è la seconda volta quest'anno che la nave Yantar viene dispiegata nelle acque del Regno Unito''.
Il ministro ha, poi, voluto rivolgere un ''messaggio alla Russia e a Putin, è questo: vi vediamo, sappiamo cosa state facendo e se la Yantar si dirigerà verso sud questa settimana, saremo pronti".
Secondo il Cremlino, la Yantar è una nave da ricerca, sebbene sia gestita da un ramo segreto delle Forze armate russe, la Direzione principale per la ricerca in acque profonde. Secondo Londra, invece, è ''una nave spia'', sospettata di spiare la fondamentale rete di cavi sottomarini del Regno Unito. L'unica cosa certa, al momento, è che la Yantar è entrata nelle acque britanniche.
Questa volta, però, i suoi laser sono finiti contro i marinai britannici. Si tratta, hanno detto al Guardian alcuni funzionari del governo di Londra, di ''una escalation significativa''. Tanto è vero che il ministro Healey ha deciso di cambiare le regole d'ingaggio della Roval Navy, di modo che le navi britanniche possano seguire quella russa più da vicino, ad una distanza pari alla lunghezza di un campo da calcio.
La nave Yantar è lunga 34 metri, e a bordo dispone di varie antenne e apparecchiature. Secondo quanto riporta Sky News, sarebbe stata progettata per fungere da nave madre a mini-sottomarini, in grado di analizzare in profondità gli ambienti sotto la superficie dell'oceano. A gennaio era stata localizzata nelle acque britanniche da un sottomarino a propulsione nucleare, che le era riemerso a pochissima distanza.
Si pensa che due sommergibili ospitati da questa nave possano arrivare ad una profondità di 20mila piedi, cioè più di seimila metri, quasi il doppio di quella toccata dal Titanic, affondato nel 1912 al largo delle coste di Terranova.
Sky News aggiunge che molti osservatori dicono da tempo che la Yantar viene utilizzata per scopi diversi dalla ricerca marittima: alcuni esperti credono che Mosca, negli ultimi anni, abbia effettuato una mappatura segreta dei cavi sottomarini in Occidente, alcuni dei quali militari e di ubicazione sconosciuta al pubblico.
A settembre, i parlamentari britannici e i membri della Commissione per la strategia di sicurezza nazionale hanno dichiarato che il governo di Keir Starmer è "troppo timido" nel proteggere i cavi sottomarini inglesi.
APPUNTAMENTI IN AGENDA