Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Si inaugura oggi una nuova area di visita nata dalla riqualificazione dell’area danneggiata dall’incendio del luglio 2023 e una playground naturale ampliata per i più piccoli.
Si inaugura oggi una nuova area di visita nata dalla riqualificazione dell’area danneggiata dall’incendio del luglio 2023 e una playground naturale ampliata per i più piccoli.
L’Oasi affiliata WWF di Castel Romano festeggia un anno e centotrentamila visitatori, che nel pieno rispetto della natura apprezzano ogni giorno percorsi di trekking e passeggiate nel bosco mediterraneo, incontrando la piccola fauna delle zone umide e godendo dei profumi delle piante mellifere così preziose per le api e le farfalle.
Si inaugura oggi una nuova area di visita nata dalla riqualificazione dell’area danneggiata dall’incendio del luglio 2023 e una playground naturale ampliata per i più piccoli, che potranno incontrare anche quattro impressionanti dinosauri a grandezza naturale.
Per celebrare questo traguardo, a fianco del centre manager di Castel Romano Designer Outlet Enrico Biancato, del Responsabile Conservazione Oasi WWF Francesco Marcone e del presidente del Municipio IX Titti Di Salvo, l’attore e comico romano Emiliano Luccisano ha offerto momenti di intrattenimento e riflessione sulla natura e la sostenibilità ambientale.
“Il primo anniversario dell’Oasi WWF di Castel Romano rappresenta una tappa significativa di un percorso nato per restituire alla natura e alla comunità un’area rigenerata e accessibile a tutti." – afferma Enrico Biancato, Centre Manager di Castel Romano Designer Outlet - "In questi dodici mesi, oltre centotrentamila visitatori hanno potuto scoprire la bellezza di questo luogo, immergendosi nella sua flora e fauna e avvicinandosi ai temi della sostenibilità. L'impegno dell'azienda continua con nuove iniziative, per rendere l’Oasi sempre più un punto di riferimento per la comunità locale nell’educazione ambientale e un’esperienza di connessione autentica con la natura.”
“Oggi festeggiamo il primo anniversario dell’Oasi Affiliata WWF di Castel Romano. Rinnoviamo i nostri complimenti per i risultati raggiunti, per aver contribuito a tutelare specie e habitat presenti nel sito, in linea con gli obiettivi della Strategia sulla Biodiversità per il 2030, e per aver raccontato la bellezza della natura a migliaia di persone che hanno potuto ammirare questo splendido patrimonio naturalistico”, afferma Francesco Marcone, Responsabile Conservazione Oasi WWF.
“Siamo felici di festeggiare assieme a Castel Romano Designer Outlet questo primo compleanno di un intervento prezioso e concreto che sta portando benessere alla nostra comunità e a tutta la cittadinanza – ha commentato Titti Di Salvo Presidente del Municipio Roma IX – un esempio virtuoso di collaborazione tra Pubblico e Privato per il bene comune”.
Attività nell'Oasi Affiliata WWF di Castel Romano
Le attività di primavera nell’Oasi si sono aperte in occasione dell’Earth Day, che ha visto un fitto calendario di attività ambientali per bambini e ragazzi. Si prosegue con visite guidate gratuite e laboratori a cura di esperti di educazione ambientale WWF per tutta la famiglia alla scoperta della fauna e della flora dell'Oasi nei week end fino al 30 giugno.
Per tutta l’estate, si potranno incontrare quattro spettacolari dinosauri a grandezza naturale, realizzati in vetroresina con dettagli fedelissimi alle ricostruzioni paleontologiche. Protagonista assoluto è il Tyrannosaurus Rex, vissuto 68 milioni di anni fa: 5 metri di altezza, 10 di lunghezza e mascelle impressionanti. Accanto a lui, il rarissimo erbivoro Parasaurolophus o ‘lucertola con la cresta all’indietro’ dalla caratteristica cresta ossea tubolare, e ancora l’affascinante Stiracosaurus, il cui nome significa ‘lucertola con le punte’, caratterizzato da una sorta di corona di spine intorno al cranio e infine il mitico Velociraptor o ‘ladro veloce’, il velocissimo predatore carnivoro protagonista del film Jurassic Park.
L’Oasi è aperta tutti i giorni, dalle 9 fino al tramonto, con accesso libero. Oltre ai laboratori, sono disponibili visite gratuite (su prenotazione) e attività dedicate alle scuole. Info e prenotazioni sul minisito dedicato all’Oasi Affiliata WWF di Castel Romano: mcarthurglen.it/castelromano/oasi
Info e prenotazioni: oasi.castelromano@mcarthurglen.com.
Il progetto dell’Oasi Affiliata WWF di Castel Romano
L’idea trova le sue origini nel 2002, quando McArthurGlen acquisiva la grande zona verde adiacente alla zona dei propri parcheggi, in stato di abbandono e oggetto di discarica abusiva. Dopo una prima fase di bonifica, il grande valore ambientale e le preziose caratteristiche di biodiversità del territorio, hanno portato l’azienda a proporre a WWF Italia un progetto di Oasi Affiliata, ottenuto grazie a un percorso condiviso di profonda riqualificazione. Un importante investimento triennale di oltre mezzo milione di euro, che ha visto la progressiva bonifica dell’area e un attento intervento di messa a dimora di nuove specie arboree tipiche della macchia mediterranea, sviluppato in accordo con Roma Natura, Ente Regionale istituito per gestire, tutelare e valorizzare il sistema delle Aree Naturali Protette del Comune di Roma. Un dono alla città e a tutti i visitatori, che da oggi dispongono di una magnifica area dove è possibile unire al tempo dello shopping quello dell’immersione della natura, imparando a conoscerla e a rispettarla.
Il progetto dell’Oasi - coordinato dallo studio di progettazione paesaggistica OSA e realizzato da Assiverde su commissione di McArthurGlen e WWF Italia - offre oggi 4 km di sentieri tra bosco e macchia mediterranea di cui 1,5 km di percorsi di trekking con oltre 5.000 nuovi arbusti piantati – tra alberi autoctoni, come querce e lecci, ad arbusti come corbezzoli, biancospino e mellifere aromatiche – come salvia, rosmarino, calendula, menta, origano, lillà -, ideali per ospitare farfalle multicolori dalla primavera all'autunno insieme a tanti altri importanti impollinatori.
Nell’area è possibile osservare le tracce di fauna selvatica come volpi, istrici, daini o di rapaci come il gheppio e il nibbio bruno, oltre a molte specie di uccelli come il picchio rosso e la ghiandaia.
Nelle aree umide attorno allo stagno permanente è possibile incontrare un’importante varietà di specie di anfibi – rane, rospi, testuggini -, oltre a rettili e flora selvatica, tra cui colorate (e strettamente protette) orchidee selvatiche.
Le arnie dell’Oasi – ciascuna delle quali ospita 50.000 api – producono circa 40 kg di miele all’anno, già disponibile per i visitatori presso il Guest Service del Designer Outlet.
Per le famiglie, una grande e attrezzata playground naturale, ulteriormente ampliata, con percorso dei sensi, tela del ragno e giochi di equilibrio. In più, tre piacevoli aree pic-nic per i momenti di relax: presso tutti i ristoranti del Centro sono disponibili speciali lunch box per pranzare comodamente nell’Oasi.
Le Oasi Affiliate WWF
Il progetto Oasi Affiliate WWF nasce da una grande sfida: incrementare la percentuale di territorio protetto nazionale, supportando i proprietari di aree private in una gestione del territorio rispettosa della biodiversità. Questo è un passo fondamentale per dare un contributo alla conservazione di specie e habitat, in linea con gli obiettivi della Strategia sulla Biodiversità per il 2030, e garantire i servizi essenziali che costituiscono la base anche per la vita umana sul Pianeta.
L’impegno di McArthurGlen per la sostenibilità
McArthurGlen, da sempre attento ai temi della sostenibilità sociale e ambientale, rafforza il proprio impegno per la tutela della biodiversità presentando una nuova importante iniziativa, avviata nel 2025, nell'ambito della piattaforma di sostenibilità Evolve: l’Integrated Biodiversity Assessment.
Attraverso strumenti riconosciuti a livello globale, come l’Integrated Biodiversity Assessment Tool (IBAT) e il WWF Risk Filter, il Gruppo ha analizzato i rischi legati alla biodiversità nelle proprie strutture, individuando la vicinanza ad aree protette e la presenza di specie a rischio.
Sulla base di questi dati, ogni Designer Outlet svilupperà specifiche azioni e progetti per tutelare la biodiversità locale, come la creazione di spazi verdi e corridoi ecologici, interventi di ripristino degli habitat naturali e collaborazioni con associazioni per la salvaguardia di flora e fauna. Progetti come L’Oasi affiliata WWF di Castel Romano, non solo rafforzano la gestione responsabile degli asset aziendali, ma contribuiscono anche a generare valore per il territorio e le comunità in cui il McArthurGlen opera. L’iniziativa si inserisce nel più ampio percorso di McArthurGlen verso l'obiettivo Net Zero 2040, con azioni concrete che stanno già portando risultati significativi. In Italia, ad esempio, è già stata raggiunta una riduzione del 10% delle emissioni nei centri rispetto al 2023, grazie a progetti di monitoraggio dei consumi e all'implementazione del Building Management System (BMS) nei Designer Outlet di Castel Romano e Serravalle, per migliorare l'efficienza energetica.