Patrimonio geologico della Puglia: conoscenza e valorizzazione attraverso lo storytelling

L'incontro martedì 30 settembre 2025, ore 10.00 in via Gentile 52 a Bari, in vista della Giornata internazionale della Geodiversità.

(Prima Pagina News)
Venerdì 26 Settembre 2025
Bari - 26 set 2025 (Prima Pagina News)

L'incontro martedì 30 settembre 2025, ore 10.00 in via Gentile 52 a Bari, in vista della Giornata internazionale della Geodiversità.

La Puglia celebra la Giornata internazionale della Geodiversità, istituita il 6 ottobre dall’UNESCO, con un evento dal titolo “Il Patrimonio geologico della Puglia: conoscenza e valorizzazione attraverso lo storytelling”, in programma a Bari il 30 settembre alle ore 10.00, nella sede regionale di via Gentile (Corpo B – Sala conferenze V Piano).

L’incontro è organizzato dall’Assessorato all’Ambiente della Regione Puglia, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Bari e la Sezione Puglia della SIGEA-APS.

Durante l’evento, esperti racconteranno le caratteristiche uniche del patrimonio geologico pugliese, evidenziando come la roccia lapidea rappresenti una risorsa naturale di inestimabile valore che conserva le tracce degli ambienti passati e delle specie preistoriche che li hanno vissuti.

Ci sarà, difatti, un focus sul patrimonio paleontologico della Puglia, che si distingue per la presenza di decine di paleo superfici e blocchi di roccia calcarea con orme di dinosauro.

Sarà, inoltre, presentato dallo scrittore geologo Alfredo De Giovanni il romanzo “Puglia. Le Bahamas dei dinosauri”.

Interverranno l’assessora regionale all’Ambiente, Serena Triggiani, e la dirigente Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Bari, Francesca Romana Paolillo.

Introduzione e moderazione: Geol. Salvatore Valletta (Società italiana di Geologia Ambientale-APS) 
Relazioni:
La Geologia della Puglia: una storia che parte da lontano - prof.ssa Luisa Sabato (Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali Università degli Studi di Bari – Aldo Moro);
I giacimenti minerari e lapidei della Regione Puglia- arch. Enrico Ancora (Servizio attività estrattive – Sezione ciclo rifiuti e bonifiche Regione Puglia);
Presentazione del libro: “Puglia. Le Bahamas dei dinosauri” (Erf Edizioni, 2025) - geol. Alfredo De Giovanni.

All’incontro culturale sono state invitate alcune classi di studenti del Liceo Scientifico Statale “Gaetano Salvemini” di Bari.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

geologia
PPN
Prima Pagina News
Puglia
storytelling

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU