Pellicer (Ivi): meno 20mila bambini in 2 anni, servono maggiori politiche di welfare e prevenzione

"L’Italia ha bisogno, per il suo stesso sostentamento e benessere, di dare subito uno svolta alla politica di sostegno alle famiglie".

(Prima Pagina News)
Giovedì 16 Maggio 2024
Roma - 16 mag 2024 (Prima Pagina News)

"L’Italia ha bisogno, per il suo stesso sostentamento e benessere, di dare subito uno svolta alla politica di sostegno alle famiglie".

“I nati della popolazione residente in Italia nel 2023 sono stati poco più di 379.000, nel 2021 erano stati circa 399.000. In soli due anni, dunque, sono nati 20.000 bambini in meno.

L’Italia ha bisogno, per il suo stesso sostentamento e benessere, di dare subito uno svolta alla politica di sostegno alle famiglie. Maggiori politiche di welfare, una sanità che punti sulla prevenzione, un lavoro mirato sui giovani per far capire loro che la salute riproduttiva è un bene primario che devono salvaguardare fin da piccoli”.

Così il Prof. Antonio Pellicer, uno dei massimi esperti mondiali sui temi che riguardano la fertilità, Professore ordinario di Ostetricia e Ginecologia all’Università di Valencia, fondatore di IVI (Istituto Valenciano di Infertilità specializzato nella riproduzione assistita), a commento dei dati diffusi dall’Istat nel suo rapporto annuale.

"Non è aumentata solo l’età media della donna al suo primo figlio, ma anche quella delle donne che si sottopongono a cicli di PMA dopo i 40 anni che è passata dal 20,7% del 2005 al 34% del 2022. Anche nella PMA il fattore età è determinante: gli embrioni ottenuti con ovociti di una donna di 35 anni raggiungono il 70% di successo. Percentuale che si abbassa notevolmente nelle donne dopo i 42 anni che rischiano che la gravidanza non sia portata a termine e che degeneri in un aborto tardivo", commenta il Prof Pellicer.

"Andrebbe fatta una massiccia campagna di sensibilizzazione, come quelle organizzate negli ultimi anni per contrastare fattori di rischio per la salute come fumo e alcol, che parta dalle scuole e insegni ai giovani che l’infertilità è una vera e propria patologia, che esistono dei campanelli d’allarme che è importante saper riconoscere, che può essere prevenuta e combattuta, ma solo se affrontata nei tempi giusti".


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

Antonio Pellicer
bambini
Ivi
PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU