Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
von der Leyen: "Abbiamo lavorato su 3 compiti principali: trasformare l’Ucraina in un porcospino d’acciaio, la creazione di una forza multinazionale per l’Ucraina sostenuta dagli Stati Uniti, e rafforzare la posizione difensiva dell’Europa. Andiamo avanti”.
von der Leyen: "Abbiamo lavorato su 3 compiti principali: trasformare l’Ucraina in un porcospino d’acciaio, la creazione di una forza multinazionale per l’Ucraina sostenuta dagli Stati Uniti, e rafforzare la posizione difensiva dell’Europa. Andiamo avanti”.
“Stiamo dando concretezza alle garanzie di sicurezza a lungo termine per l’Ucraina e assicurando fin da ora il supporto alle nostre Forze di difesa ucraine”. E' quanto scrive, su X, il Presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, mentre si sta tenendo, a Parigi, la riunione dei Volenterosi, con la partecipazione dei leader dei Paesi europei, co-presieduta dal Presidente francese Emmanuel Macron e dal premier britannico Keir Starmer. Previsto un collegamento in videoconferenza con Donald Trump.
“A Parigi per un incontro cruciale della Coalizione dei Volentieri sulle garanzie di sicurezza”, ha scritto, sui suoi profili social, la Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen.
“Abbiamo lavorato su 3 compiti principali – ha aggiunto -. Trasformare l’Ucraina in un porcospino d’acciaio, la creazione di una forza multinazionale per l’Ucraina sostenuta dagli Stati Uniti, e rafforzare la posizione difensiva dell’Europa. Andiamo avanti”.
“Abbiamo avuto il piacere di parlare con il primo ministro Narendra Modi. Accogliamo con grande favore il continuo impegno dell’India nei confronti del presidente Zelensky. L’India ha un ruolo importante da svolgere nel convincere la Russia a porre fine alla sua guerra di aggressione e nel contribuire a creare un percorso verso la pace”, ha proseguito.
“Questa guerra ha conseguenze sulla sicurezza globale e mina la stabilità economica. Rappresenta quindi un rischio per il mondo intero. Guardando al futuro, intendiamo concordare un’agenda strategica comune in occasione del prossimo vertice UE-India, il prima possibile nel 2026. Restiamo inoltre pienamente impegnati a concludere i negoziati per l’accordo di libero scambio entro la fine dell’anno. Per raggiungere questo obiettivo, è necessario fare progressi adesso”, ha concluso von der Leyen.