Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Domenica 21 settembre, una giornata dedicata ai sapori, alla cultura e alla musica nella cornice barocca di Palazzo Chigi.
Domenica 21 settembre, una giornata dedicata ai sapori, alla cultura e alla musica nella cornice barocca di Palazzo Chigi.
Domenica 21 settembre 2025, Ariccia ospiterà la prima edizione di “Note di Vino e Tradizioni”, l’evento promosso dal Comune di Ariccia, con il patrocinio della Regione Lazio e di ARSIAL, all’interno del calendario ufficiale “Castelli Romani – Città del Vino 2025”.
Una manifestazione che celebra le eccellenze del territorio attraverso un percorso enogastronomico, culturale e musicale.
L’iniziativa si terrà nelle sale di Palazzo Chigi, autentico gioiello barocco della città, e vedrà la partecipazione di oltre 25 produttori provenienti da tutto il Lazio con i loro vini da vitigni autoctoni, nazionali e internazionali, accompagnati da piatti della tradizione e prodotti tipici locali.
L’evento intende valorizzare l’identità enogastronomica dei Castelli Romani e l’unicità del patrimonio culturale di Ariccia, offrendo un ricco programma di attività:
Ore 18:00
Masterclass tematica
“Sapori dei Castelli Romani: i vini e la porchetta di Ariccia”, a cura della sommelier Cristina Santini, esperta in comunicazione enogastronomica.
Ore 18:30
Concerto del Sestetto d’Archi dell’Accademia degli Sfaccendati
Con la partecipazione di:
• Violini: Oleksandr Semchuck, Ksenia Milas
• Viole: Matteo Rocchi, Mariama Coly
• Violoncelli: Paolo Tedesco, Leonardo Notarangelo
Programma musicale:
• Rózsa: Sonata per due Violini op. 15
• Piazzolla: Le Quattro Stagioni di Buenos Aires
• Dvořák: Sestetto per archi op. 48
(Concerto a cura di COOP ART, con il patrocinio e il contributo del Comune di Ariccia e il sostegno della Regione Lazio)
Ore 19:30
Apertura degli stand enogastronomici
Degustazioni di vini e specialità locali, tra cui l’iconica porchetta di Ariccia IGP.
Ore 20:00
Saluti istituzionali
Interventi del Sindaco Gianluca Staccoli e dell’Assessore alle Attività Produttive Barbara Calandrelli, che ha dichiarato:
“Sono orgogliosa di questo appuntamento che celebra le eccellenze culturali ed enogastronomiche del nostro territorio.
La porchetta è la nostra identità, un simbolo che ci rappresenta in Italia e all’estero. L’incontro tra le cantine vinicole del Lazio e le nostre tradizioni culinarie rende questo evento un momento unico e imperdibile.
Un’occasione per valorizzare le radici, la bellezza e la cultura del nostro territorio, raccontando il Lazio attraverso le sue tipicità e i suoi produttori.
Palazzo Chigi, con il suo fascino senza tempo, renderà l’atmosfera ancora più magica. Il nostro obiettivo è creare sinergie tra il settore agricolo, turistico e culturale per dare continuità a un percorso di promozione autentica e identitaria che parte proprio da Ariccia.”
Chiusura di serata
Spettacolare “Fire Show” a cura della Compagnia Sogni della Fenice: tre artisti in scena con coreografie, danze ed effetti pirotecnici per un gran finale mozzafiato.
Biglietti e prezzi
• Percorso di degustazione: €15,00
Include l’accesso ai banchi di assaggio con oltre 25 aziende partecipanti.
• Percorso degustazione + Masterclass: €25,00
Include la partecipazione alla masterclass “Sapori dei Castelli Romani” e accesso completo alle degustazioni.
• Concerto dell’Accademia degli Sfaccendati (Sala Maestra): €7,00
• Percorso degustazione + Concerto: €17,00
I biglietti sono acquistabili fino al giorno dell’evento, 21 settembre 2025.