Ariccia (Rm): al via la terza edizione del Festival dell'Archeologia

Archeologi, attori, esposizioni di archeologia sperimentale per raccontare la Battaglia di Aricia del 504 a.C., una delle più famose del mondo antico.

(Prima Pagina News)
Mercoledì 26 Giugno 2024
Roma - 26 giu 2024 (Prima Pagina News)

Archeologi, attori, esposizioni di archeologia sperimentale per raccontare la Battaglia di Aricia del 504 a.C., una delle più famose del mondo antico.

Sabato 13 luglio, presso la prestigiosa sede di Palazzo Chigi (Sala Bariatinsky (9:00-13:00/15:00-18:30) si svolgerà la terza edizione del “Festival dell’Archeologia, Storia, Arte e Tradizioni ai Colli Albani” con il convegno dal tema La Battaglia di Aricia 504 a.C. - 2024 d.C. – 2500 anni dall’epico scontro contro gli Etruschi”, dedicato all’evento bellico che determinò la disfatta degli Etruschi di Lars Porsenna, re di Volsini città che era sede della dodecapoli etrusca.

Il Festival è stato ideato e organizzato, a partire dal 2022, dall’archeologa Maria Cristina Vincenti in collaborazione con Archeoclub Aricino Nemorense aps e il Comune di Ariccia (è inserito nel programma di eventi “Ariccia da amare – estate 2024”) e quest’anno coinvolge tutto il territorio dei Castelli Romani, del litorale ed anche centri della Campania.

I lavori saranno aperti dai saluti istituzionali di Micol Grasselli, ed Edy Palazzi Consigliere Regionali del Lazio, Gianluca Staccoli, Sindaco di Ariccia, Anita Luciano, Consigliere di Ariccia alle Associazioni e bandi, Irene Falcone, Consigliere di Ariccia alla Pubblica Istruzione, Fabio Pagano, Direttore del  Parco Archeologico dei Campi Flegrei e Ivan Boccali, Commissario del Parco Regionale dei Castelli Romani.

 Saranno invitati a presenziare all’evento i Sindaci dei Castelli Romani e del litorale

Undici i relatori, tutti noti, prescelti per la giornata di studi che si alterneranno con  relazioni scientifiche di approfondimento con videoproiezione sulla storia del Lazio, Campania e Toscana  tra VI e V sec. a.C. per arrivare anche a novità riguardanti le recenti ricerche archeologiche: 

 

- Prof. Giovanni Brizzi,“La battaglia di Aricia: riflessi epocali sulla storia e l’evoluzione politica dell’Urbe?”

- Prof. Alessandro Jaia,“Caenon. Porto di Anzio, porto del Lazio”.

- Marco Placidi,“L’emissario di Nemi e l’acquedotto di Samo, similitudini e differenze”.

- Dott.sa archeologa Giuseppina Ghini, "Il ruolo di Aricia all'interno della Lega Latina in età arcaica e medio repubblicana".

- Dott.ssa archeologa Maria Cristina Vincenti,“Apporti greci in occidente: il caso di Aricia”.

- Dott. Archeologo Antonio Pizzo, Dott.ssa  archeologa Valeria Beolchini, Dott.ssa archeologa Rosy Bianco: “Novità dalle recenti ricerche archeologiche della EEHAR-CSIC nell'area occidentale della città di Tusculum: dalle terme romane alla chiesa medievale”.

- Dott. ssa archeologa Cecilia Predan, dott.ssa archeologa Donata Sarracino, “Velletri, centro “di frontiera” del Latium Vetus in età arcaica”.

- Dott. Alberto Silvestri, “Influssi greco-orientali nei miti e nei culti del territorio aricino”.

- Dott. Archeologo Luca Attenni, “Topografia e storia di Lanuvium in età arcaica”.

- Dott.ssa archeologa Sara Scarselletta, “Le gallerie filtranti di Ariccia e il culto legato alle sorgenti nell'area dei Colli Albani”.

- Prof. Mariano Malavolta, “Dedita Urbs: Lars Porsenna a Roma fra Etruschi, Cumani e Latini”.

Ospite d’onore del Festival dell’Archeologia 2024 sarà l’Architetto Simone Quilici, Direttore del Parco Archeologico dell’Appia Antica, candidata a Patrimonio dell’Unesco.

Ad arricchire l’evento di significato  ci sarà anche l’attore Luigi Criscuolo, che leggerà brani tratti da testi greci coevi all’evento, e l’associazione di archeologia sperimentale Legio XXX Ulpia Traiana Victrix che allestirà dei tavoli espositivi dedicati all’equipaggiamento militare dal periodo oplitico al periodo repubblicano e imperiale e sulla strategia e tattica militare.   

“Simbolo del Festival dell’Archeologia 2024” – ci dice Maria Cristina Vincenti che alla realizzazione dell’evento sta lavorando da mesi – “è un particolare dell’Olpe Chigi (650-640 a.C.) vaso corinzio (brocca da vino) che nel fregio superiore conserva la rappresentazione di un combattimento oplitico. Data la qualità dei contributi  che saranno presentati sarebbe auspicabile la pubblicazione degli atti”.

L’evento è ad ingresso libero ma su prenotazione ai seguenti contatti

tel. 388/3636502 (WHATSAPP); vincentimariacristina@virgilio.it  -   archeoclubaricia@alice.it

Il giorno seguente, Domenica 14 luglio, si svolgeranno visite ed escursioni guidate sul territorio dei Castelli Romani: 

Ariccia

Passeggiando sull’antica via Appia tra Ariccia e Genzano aspettando la candidatura a patrimonio dell’Unesco”

Appuntamento: Piazza di Corte, Ariccia ore 9:00; Referente: dott.ssa archeologa Maria Cristina Vincenti; necessaria prenotazione ai seguenti contatti: vincentimariacristina@virgilio.it; 388/3636502

 

Genzano

“Genzano: dall’Olmata al Palazzo Sforza Cesarini. Sedimentazione di storie”

Appuntamento: piazza Dante, Genzano, ore 17:00; Referente: dott.ssa Margherita Fratarcangeli; necessaria prenotazione ai seguenti contatti:  magfratarcangeli@yahoo.com; 3388152977;

 

Nemi

Passeggiata nel borgo alla scoperta dello speculum Dianae

Appuntamento: P.I.T. di Piazza Roma, Nemi, ore 10,00; Referente: dott.ssa archeologa Sara Scarselletta; necessaria prenotazione ai seguenti contatti: 3333948808

 

 Lanuvio

"Visita alle antichità di Lanuvium e all’area sacra di Giunone Sospita”
Appuntamento: Piazza Carlo Fontana, Lanuvio, ore 10,00; Referente: dott. archeologo Luca Attenni; necessaria prenotazione ai seguenti contatti: latt061271@gmail.com; Cellulare 3475044862


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

Ariccia
Festival dell'Archeologia
La Battaglia di Aricia
PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU