Le agenzie di tutto il mondo battono la notizia, e si coglie con mano che il tema dell’Intelligenza Artificiale che irrompe nella nostra vita è già realtà e presente. La “beffa istituzionale” del senatore Marco Lombardo è solo il chiavistello ideale per aprire al mondo esterno la cassaforte dei misteri dell’AI.
“La festa della Repubblica è un grande momento di unità nazionale. È il momento in cui bisogna sottolineare i valori condivisi sui quali si fonda una democrazia matura al di là delle legittime diverse posizioni".
L'evento sarà presentato alla Camera martedì 6 giugno alle ore 16.
"Continueremo a spiegare le nostre ragioni facendo in modo che l’Ue vada verso l’applicazione di strumenti diversi da questa etichettatura".
"Noi abbiamo interesse al soccorso alle popolazioni e alla leale collaborazione tra le autorità nazionali e quelle locali. Alcuni sembra che siano interessati soltanto a una questione di poltrone".
"Serve intervenire con norme nazionali sul consumo del suolo e la rigenerazione urbana, con un piano d'attacco più coerente sui mutamenti climatici e con interventi più capillari sul dissesto idrogeologico".
La nota del Ministero dell'Interno.
"Le persone non possono aspettare, hanno bisogno di risposte in fretta".
"O la libera circolazione di uomini e merci vale per tutti oppure i Trattati per qualcuno valgono un po' di meno".
"Promuovere la realizzazione in concreto dei principi di buon andamento e di imparzialità è compito di impulso che appartiene di buon diritto alle Prefetture, Uffici Territoriali del Governo".
"Se non ci si dà una mossa in fretta, la destra avrà -a breve- oltre che il governo centrale anche quello di tutte le regioni e tutti i comuni, il che non è mai un bene in democrazia".
"Investire su giovani dotati di talento e idee, fornendo loro i mezzi per esprimere progettualità innovative".
Il post su Facebook del leader di Azione, Carlo Calenda.
La proposta contiene l'estensione dello scudo erariale fino al 30 giugno del prossimo anni e l'annullamento dei poteri di controllo della Corte dei Conti sulle spese dei fondi del Pnrr.
"Ora si fermi la schiavitú del terzo millennio con il passaggio definitivo in aula".