Cetona (Siena), convegno: “I diritti umani tra mondo globale e identità locali”
Diretta streaming il 24 aprile 2021 alle ore 16 sul canale YouTube confronto italiano.
(Prima Pagina News)
Giovedì 22 Aprile 2021
Roma - 22 apr 2021 (Prima Pagina News)
Diretta streaming il 24 aprile 2021 alle ore 16 sul canale YouTube confronto italiano.
La tematica dell’identità civile torna al centro dell’attenzione nella dodicesima edizione di Confronto Italiano che quest’anno promuove il convegno dal titolo “I diritti umani tra mondo globale e identità locali”.

Promosso dall’Amministrazione comunale di Cetona, in provincia di Siena, in collaborazione con il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale dell’Università di Roma “La Sapienza” e con la Fondazione “Lionello Balestrieri” di Cetona, il convegno rientra nell’ambito delle celebrazioni della Festa della Toscana 2020 e si avvale del contributo del Consiglio Regionale della Toscana.

I lavori si potranno seguire in diretta streaming sabato 24 aprile 2021 dalle ore 16 sul canale YouTube confrontoitaliano. Al centro del dibattito, oltre all’analisi giuridica nazionale in tema di diritti umani, saranno affrontati i casi di Cina e Sudafrica in riferimento alla relazione tra pandemia e diritti umani. Confronto Italiano, nato nel 1994 a Cetona, nel corso degli anni ha coinvolto personalità rilevanti della cultura, dell’università, della politica e del giornalismo diventando un importante momento d’incontro tra studiosi, intellettuali ed opinion makers per affrontare problematiche rilevanti e prospettare soluzioni, nell'ottica della crescita culturale e politica del nostro Paese.

“Con il convegno ‘Confronto Italiano’ l’Amministrazione comunale intende rilanciare la propria offerta culturale, che rappresenta uno dei poli attrattivi della nostra realtà. Sin dagli anni Sessanta dello scorso secolo Cetona è stata meta di personalità illustri che hanno contribuito ad imprimere un fermento culturale culminato in iniziative di pregio anche internazionale, come nel caso del premio "Cetona Verde Poesia".

Il convegno ‘Confronto Italiano’ punta ad analizzare l’identità italiana con il coinvolgimento degli alti profili di settore a livello accademico e in questa edizione affrontiamo l’importante tematica dei diritti umani nel contesto nazionale e non solo” - afferma Roberto Cottini, Sindaco di Cetona. Qual è lo stato dei diritti umani oggi nel mondo? Quali mutamenti essi hanno avuto dopo la pandemia del Covid? Quali sono le implicazioni dei diritti umani tra mondo globale e identità locali? Esiste il tema dei diritti umani anche per democrazie avanzate come quella italiana? Come può essere risolto il rapporto tra immigrazione, cittadinanza e diritti umani? Saranno questi alcuni degli interrogativi al centro del Confronto Italiano di quest’anno.

Interverranno al convegno: Claudio De Fiores, Michela Cerimele, Francesca Congiu, Francesco Pontarelli, Michele Prospero. Modera i lavori il giornalista Paolo Franchi. Al termine sarà trasmesso il video realizzato dall'artista Franca Marini. I lavori saranno aperti da Roberto Cottini, Sindaco di Cetona, e da quelli di Massimo Mercanti, Presidente Fondazione “Luciano Balestrieri” di Cetona. Intervengo al convegno: Claudio De Fiores, Ordinario di Diritto Costituzionale alla Seconda Università degli Studi di Napoli, si occuperà di “Diritti, migrazioni, cittadinanza” un’analisi sotto il profilo giuridico, una tematica di grande attualità e molto dibattuta nel nostro Paese, dell’estensione dei diritti dello straniero nella costituzione italiana e le sue ricadute nella legislazione ordinaria (dalla Legge n. 943/1986 ai Decreti Salvini). Seguiranno tre interventi sull’analisi dei diritti umani nel loro inquadramento internazionale.

Il primo sarà quello di Michela Cerimele, Ricercatrice dell’Università degli Studi di Napoli L’Orientale e presso l’Accademia delle Scienze Sociali del Vietnam che interverrà su “Neoliberalismo, diritti umani, pandemia”, nell’ottica di ripercorrere, in una prospettiva critica e in riferimento all’attuale crisi pandemica, si occuperà dell’‘ascesa’ della questione diritti umani, i passaggi teorici e operativi che ne hanno visto l’appropriazione da parte del corpus teorico, discorsivo e operativo neoliberale.

Con il secondo intervento sull’analisi dei diritti umani a cura di Francesca Congiu, Docente di Storia e Istituzioni dell’Asia all’Università degli Studi di Cagliari, sarà affrontato il tema del rapporto tra diritti umani e pandemia con il focus sul caso cinese. Verrà analizzato il dibattito internazionale intorno al legame tra la Cina e i diritti umani, che ha sempre mostrato un uso geo-politico ed orientalistico delle argomentazioni, sminuendo anche di senso la questione dei diritti umani nel suo complesso.

Assai più raro è veder riconosciuta alla Cina una capacità di tutela dei diritti umani maggiore rispetto alle garanzie offerte dalle democrazie occidentali e non, proprio come nel caso del diritto alla salute nel contesto pandemico attuale. Lo stesso tema, relativamente al caso del Sudafrica, sarà al centro del terzo intervento a cura di Francesco Pontarelli, Ricercatore post-doc nel centro di ricerca in Community, Adult and Worker Education presso l'Università di Johannesburg.

Lo scopo sarà quello di proporre una riflessione sulla relazione tra pandemia e diritti umani in Sudafrica, inquadrandone gli effetti in una prospettiva storica che ripercorre le fasi e le tendenze salienti nella costruzione dello Stato democratico post-apartheid. Nell’analisi delle conseguenze socio-economiche della pandemia, un’attenzione particolare sarà posta all’iniziativa del governo sudafricano per una deroga alla proprietà intellettuale dei vaccini e alle sue possibili ripercussioni sul diritto alla vita e alla salute della popolazione. A chiudere la sessione ci sarà l’intervento di Michele Prospero, Ordinario di Filosofia Politica alla Sapienza Università di Roma.

La sua relazione, intitolata “La questione politica dei diritti”, affronterà alcuni nodi spinosi della dottrina dei diritti, del suo uso politico, soprattutto relativamente al caso italiano, e dei paradossi che essa crea. A moderare i lavori di questa dodicesima edizione del Confronto Italiano ci sarà Paolo Franchi, giornalista del Corriere della Sera, commentatore politico e scrittore.

Al termine dei lavori sarà trasmesso il video realizzato dall'artista Franca Marini, Abitare la diversità, che propone una sintesi sulle due giornate di eventi, organizzate a Montalcino, in provincia di Siena, presso l’Officina Creativa dell'Abitare OCRA, lo scorso settembre dove sono state affrontate le tematiche della contaminazione culturale e il bisogno di aggregazione per abbattere stereotipi e forme di discriminazioni (iniziativa a cura di SOS Razzismo Italia con il contributo dell’UNAR - Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, in partenariato con la Scuola Permanente dell'Abitare, con il patrocinio del Comune di Montalcino e la partecipazione dei migranti accolti nel territorio).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

Cetona
convegno
PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU