Clima: L'UK lancia un satellite per monitorare la salute delle foreste

Biomass verrà posto in orbita da un vettore italiano del tipo "Vega C" che partirà dal poligono spaziale europeo di di Kourou, nella Guyana francese. Unico nel suo genere, contribuirà a fornire un bilancio completo del carbonio e sarà in grado di penetrare la copertura nuvolosa per misurare la biomassa forestale con maggiore precisione rispetto a qualsiasi tecnologia attuale

di Renato Narciso
Venerdì 25 Aprile 2025
Londra - 25 apr 2025 (Prima Pagina News)

Biomass verrà posto in orbita da un vettore italiano del tipo "Vega C" che partirà dal poligono spaziale europeo di di Kourou, nella Guyana francese. Unico nel suo genere, contribuirà a fornire un bilancio completo del carbonio e sarà in grado di penetrare la copertura nuvolosa per misurare la biomassa forestale con maggiore precisione rispetto a qualsiasi tecnologia attuale

Pronto al lancio il Biomass, un satellite unico nel suo genere, sviluppato da scienziati britannici, che avrà ilcompito di monitorare dallo spazio le condizioni delle foreste della Terra. Biomass verrà posizionato in orbita il prossimo 29 aprile. Questa operazione sarà fondamentale per comprendere come stanno cambiando le foreste tropicali, così da poter proteggere le generazioni future dal collasso climatico e accelerare la transizione verso zero emissioni nette nell'ambito del Piano inglese per il cambiamento. Il satellite britannico sarà in grado di penetrare la copertura nuvolosa e misurare la biomassa forestale con maggiore precisione rispetto a qualsiasi tecnologia attuale, che riesce a vedere solo la parte superiore della chioma. Fornendo dati più accurati, contribuirà a creare un bilancio completo del carbonio più accurato e a una migliore comprensione dei pozzi e delle fonti di carbonio, contribuendo allo sviluppo e all'implementazione di strategie efficaci per raggiungere l'obiettivo di zero emissioni nette.    Biomass verrà lanciato dal poligono spaziale europeo di Kourou, nella Guyana francese, da un vettore italiano del tipo “Vega C” alle 11.15 ora di Roma. La separazione di “Biomass” in orbita eliosincrona è prevista per le 12.13, qualche minuto dopo è attesa l’acquisizione del segnale dall’European Space Operations Centre (ESOC) di Darmstadt in Germania. Questo sarà il quarto lancio del “Vega C”, versione potenziata del vettore “Vega” prodotto dalla Avio, capace di trasportare fino a 2.300 kg in orbita bassa anche con carichi multipli. Dal 2016, l'UK si è aggiudicato contratti per quasi 91 milioni di euro per Biomass grazie alla sua adesione all'Agenzia Spaziale Europea (ESA). Durante la costruzione di Biomass, sono stati creati circa 250 posti di lavoro altamente qualificati presso la Airbus UK, a Stevenage, dove è stato prodotto, supportando l'economia locale e aumentando i dipendenti del settore spaziale dell'UK, che conta 52mila addetti.   Ideato dal professor Shaun Quegan dell'Università di Sheffield, è un simbolo dell'innovazione britannica, che facilita l'attività lavorativa in ogni ambito, dalla progettazione e sviluppo all'assemblaggio, all'integrazione e ai test. Il satellite creerà una mappa 3D delle foreste tropicali dopo 17 mesi, seguita da nuove mappe (non 3D) ogni 9 mesi per il resto della missione quinquennale, fornendo informazioni normalmente nascoste alla vista umana a causa della difficoltà di accesso a questi ambienti.   


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU