Euro 2024: Zaccagni risponde a Modric 1-1 contro la Croazia, l'Italia agli ottavi

Azzurri secondi a 4 punti.

(Prima Pagina News)
Lunedì 24 Giugno 2024
Roma - 24 giu 2024 (Prima Pagina News)

Azzurri secondi a 4 punti.

L'Italia si qualifica agli ottavi di finale di Euro 2024 pareggiando 1-1 con la Croazia alla "Red Bull" di Lipsia. La qualificazione è stata in dubbio praticamente fino all'ultimo, quando al 98' Zaccagni riceve la palla tirata di piatto da Calafiori e permette agli azzurri di volare fino in quel di Berlino, facendo esplodere la gioia dei tifosi azzurri presenti e la disperazione dei croati, specialmente di Luka Modric, che aveva fatto sperare i suoi fino all'ultimo segnando il goal dell'1-0 al 55', dopo essersi fatto parare un rigore da Donnarumma.

Questa volta, Spalletti cambia modulo e schiera in campo un 3-5-2 con Darmian in difesa, Raspadori e Retegui in attacco, Frattesi, Chiesa e Scamacca. Dimarco, ripreso dall'infortunio, torna nel ruolo che l'ha reso il beniamino degli interisti, mentre dall'altra parte si trova Di Lorenzo, e al centrocampo ci sono Barella, Jorginho e Pellegrini, che si sposta spesso in avanti per un calcio più fluido, così come chiede il ct, e portare il sistema al 3-4-2-1, ma anche al 4-2-3-1.

Inizio davvero scialbo per gli azzurri: i croati mantengono il possesso palla e hanno un buon palleggio, anche se più lento rispetto agli spagnoli. Al 5', ecco la prima occasione da goal per Modric e compagni, con Sucic che lascia partire un bolide di sinistro che obbliga Donnarumma a mandare la palla in calcio d'angolo.

L'Italia fa quadrato, anche perdendo qualche secondo, tanto per rendere nervosi i tifosi croati, che lanciano bicchieri in campo. Modric cerca di farsi vedere, ma Barella se lo divora in corsa e palla al piede. Jorginho si comporta da leader, Calafiori, che deve riscattarsi dall'autogoal contro la Spagna, sembra un veterano, mentre imposta l'azione a centrocampo e le chiusure in difesa, mentre Retegui attacca in profondità.

Quindi, si può dire che l'Italia c'è, e se dovesse essere necessaria un'ulteriore dimostrazione, basta guardare lo stesso Retegui: dall'11' al 26', l'argentino prova ad andare in goal quattro volte, ma Pongracic lo marca stretto e fa sfumare tutto. La vera palla-goal, però, capita a Bastoni, che al 27' tira di testa su un cross di Barella, ma Livakovic brilla per prontezza di riflessi e ferma tutto.

Quindi, Modric prova a impensierire Donnarumma, che riesce a bloccare il suo tiro-cross e a spazzare l'area, poi tenta anche Pellegrini, ma niente da fare: il primo tempo finisce sullo 0-0.

Nel secondo tempo, Pellegrini esce ed entra Frattesi, che, sfortunatamente, mette il braccio sul destro di Kramaric e causa il rigore a favore dei croati: Modric tira dal dischetto, Donnarumma respinge, poi compie un altro miracolo per fermare Budinir, ma Modric fa tap-in e non perdona, 1-0.

Spalletti fa entrare Chiesa al posto di Dimarco, e gli azzurri partono alla riscossa, tenendo a bada i croati, che però riescono a difendersi, rischiando di essere raggiunti soltanto da un colpo di testa di Bastoni, che però finisce in alto. Il ct toscano tenta il tutto per tutto, facendo entrare Scamacca al posto di Raspadori, Fagioli al posto di Jorginho e Zaccagni al posto di Darmian, cambiando il modulo in 3-2-1-4.

Poca fantasia azzurra in campo, e la partita scorre senza grandi scossoni, finché ecco il miracolo: invenzione di Calafiori, che basta a riscattare l'onta dell'autogoal contro gli iberici, e Zaccagni che infila la palla sotto l'incrocio con un destro a giro, per la gioia dei tifosi italiani e le lacrime dei croati.

Ora, i Campioni d'Europa in carica possono tirare un sospiro di sollievo per la scampata eliminazione e guardare con serenità alla partita degli ottavi di finale, in cui ci sarà una specie di resa di conti con la Svizzera, che aveva eliminato gli Azzurri dal percorso di qualificazione dei Mondiali in Qatar.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

calcio
Croazia
Euro 2024
Italia
PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU