Calcio, Euro 2024: 0-0 tra Ucraina e Belgio, i "Diavoli Rossi" sono qualificati

Slovacchia-Romania termina sull'1-1, entrambe le squadre qualificate agli ottavi.

(Prima Pagina News)
Mercoledì 26 Giugno 2024
Roma - 26 giu 2024 (Prima Pagina News)

Slovacchia-Romania termina sull'1-1, entrambe le squadre qualificate agli ottavi.

Cala il sipario sul Gruppo E di Euro 2024, con il Belgio, la Slovacchia e la Romania che si qualificano agli ottavi di finale, mentre l'Ucraina deve salutare la competizione. Tutte le squadre hanno concluso sui 4 punti.

A Stoccarda, nessun goal tra i Diavoli Rossi e la nazionale di Kiev. A proposito di questi ultimi, Rebrov opta per il cambio del modulo, facendo scendere in campo le punte Yaremchuk e Dovbyk fin dal primo minuto. Tedesco, invece, conferma quasi tutta la squadra che ha sconfitto la Romania, a eccezione di Lukebakio (squalificato), che viene sostituito da Trossard, mentre De Bruyne e Doku sono alle spalle di Lukaku.

Fino all'intervallo, non c'è quasi nessuna occasione da goal: Lukaku cerca il goal di sinistro, ma l'effetto non è quello sperato e il tiro si rivela meno pericoloso del previsto, mentre Casteels blocca facilmente un bolide centrale di Yaremchuck, che poi ci riprova di testa ma spedisce la palla sulla traversa.

Dopo il 30', De Bruyne calcia direttamente in porta una punizione da posizione defilata, nel tentativo di beffare Trubin, ma la palla finisce all'esterno della rete. Per il resto, il primo tempo prosegue noioso, con le squadre che sembra che abbiano paura di osare, perdendosi spesso al momento dell'ultimo passaggio prima di cercare di segnare. Il secondo tempo, invece, è un po' più vivace: merito dei Diavoli Rossi, che si scoprono un po' più grintosi grazie alla spigliatezza di Doku e Carrasco, appena entrato. Lukaku riesce a trovare spazio per la conclusione, ma ancora una volta il tiro si rivela inoffensivo e la palla finisce tra le braccia di Trubin, che poi compie un vero e proprio miracolo, fermando un tentativo improvviso di Carrasco.

Gli ucraini sono costretti a osare: Rebrov fa entrare Malinovskyi e Yarmolenko, in sostituzione di Svatok. Dobyk ha l'occasione di mandare la squadra sull'1-0, ma la palla finisce a lato della porta. Poi, un'altra clamorosa occasione andata a vuoto: Malinovskyi tira un calcio d'angolo con traiettoria a rientrare che per poco non ha silurato Casteels, che riesce a intervenire prontamente e ad allontanare la palla proprio sulla linea della porta. Quindi, i Diavoli Rossi partono in contropiede, Bakayoko tira a giro ma non trova lo specchio.

A cercare il goal per ultimo è Sudakov ma Casteels ferma tutto e permette ai suoi di staccare il biglietto d'ingresso per gli ottavi come secondi del Gruppo E, mentre gli ucraini vengono eliminati per la differenza reti, essendo stati sconfitti 3-0 dalla Romania.

Anche i rumeni e gli slovacchi possono festeggiare: a Francoforte, la partita che ha visto le due compagini avversarie è terminata sull'1-1, con i rumeni che chiudono al primo posto del Gruppo E, dato lo 0-0 tra Belgio e Ucraina, mentre la squadra allenata da Francesco Calzona passa come una delle migliori terze.

Durante il primo tempo, si vedono poche occasioni da goal, con il gioco che è condizionato da tante palle inattive. Al 24', ecco il vantaggio slovacco: Kucka crossa dalla trequarti per Duda, che evita i difensori rumeni, colpisce di testa e firma l'1-0. Il vantaggio, però, viene annullato dopo 10 minuti: Hagi attacca dalla destra ma viene atterrato da Hancko e si guadagna il rigore, che Razvan Marin non sbaglia. Dunque, le due squadre si ritrovano in parità fino all'intervallo.

L'equilibrio resta costante all'inizio del secondo tempo, con le due squadre che si mostrano prudenti fino al 60', quando i rumeni provano a raddoppiare: Razvan Marin cerca la conclusione dal centro dell'area ma trova Dubravka pronto a parare, e subito dopo Dragus cerca di concludere tirando dalla sinistra, ma la palla finisce alta sulla traversa. La Slovacchia non resta a guardare e reagisce con Pekarik e Strelec che cerca di concludere, ma Nita è bravo a respingere con i piedi.

Le occasioni aumentano come la pioggia su Francoforte: gli Slovacchi impensieriscono ancora gli avversari con Haraslin che parte dalla sinistra, si accentra e tira a giro, ma manca di poco il palo destro. Alla fine della partita, le occasioni diminuiscono, con le squadre che sembrano digerire bene il pareggio (e il fatto di aver conquistato un punto per parte), sancito ufficialmente dall'arbitro Daniel Siebert al termine dei tre minuti di recupero.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

Belgio
calcio
Euro 2024
PPN
Prima Pagina News
Romania
Slovacchia
Ucraina

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU