Giubileo dei giovani a rischio caldo estremo: oltre un milione a Tor Vergata tra afa, incendi e poca prevenzione?

Temperature roventi e rischi per la salute: cresce la preoccupazione per l’evento del Giubileo dei Giovani a Tor Vergata. Ancora scarsi i segnali concreti da parte della Protezione Civile e delle autorità. Serve un intervento urgente a livello politico e di sicurezza.

(Prima Pagina News)
Giovedì 17 Luglio 2025
Roma - 17 lug 2025 (Prima Pagina News)

Temperature roventi e rischi per la salute: cresce la preoccupazione per l’evento del Giubileo dei Giovani a Tor Vergata. Ancora scarsi i segnali concreti da parte della Protezione Civile e delle autorità. Serve un intervento urgente a livello politico e di sicurezza.

Manca pochissimo all’evento clou dell’estate romana: il Giubileo dei Giovani 2025, che richiamerà oltre un milione di ragazzi e pellegrini a Tor Vergata, in arrivo da tutta Italia e dal mondo. Ma insieme all’entusiasmo, cresce anche l’allarme per il caldo estremo e i rischi climatici legati alla manifestazione. Le temperature previste per i giorni dell’evento, a fine luglio e inizio agosto, supereranno facilmente i 40°C, con l’area di Tor Vergata che rischia di trasformarsi in una fornace urbana.

Secondo diverse fonti, ad oggi la Protezione Civile e la struttura commissariale del Giubileo non sembrano aver messo in campo misure concrete ed efficaci per prevenire i problemi legati alle ondate di calore. Questo nonostante i numerosi appelli di esperti, associazioni sanitarie e comitati locali.

I rischi principali includono:

  • Colpi di calore, disidratazione e malori tra i giovani, in particolare tra i più fragili o non abituati al clima torrido di Roma;

  • Pericolo di incendi nelle aree limitrofe, data l’alta vegetazione secca e la scarsa ombreggiatura;

  • Ammassamenti nelle zone vicine al palco, con possibili problemi di soccorso e gestione dei flussi in caso di emergenza.

Secondo fonti vicine agli organizzatori e ai cittadini del quadrante Est della Capitale, la comunicazione ora deve spostarsi sul piano politico e istituzionale. Si chiede un intervento diretto da parte del Governo, in particolare del Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, del sottosegretario Alfredo Mantovano e del Prefetto di Roma, per coordinare una risposta straordinaria e immediata.

Le domande urgenti a cui rispondere sono:

  • Dove sono i punti d’ombra e ristoro previsti?

  • Sono state allertate le strutture sanitarie e di pronto soccorso?

  • Qual è il piano per gestire eventuali incendi o evacuazioni?

  • Come evitare l’effetto “calca” sotto il palco, che potrebbe creare situazioni critiche di sicurezza?

Con oltre un milione di ragazzi attesi, il Giubileo dei Giovani sarà un evento straordinario. Ma senza un piano di prevenzione climatica, sorveglianza sanitaria e gestione emergenziale, il rischio è che l’evento si trasformi in una pagina nera per l’organizzazione e per le istituzioni.

Le prossime ore saranno decisive: l’intervento politico e operativo non può più aspettare. Roma si prepara, ma il clima non aspetta. E i giovani meritano di partecipare in sicurezza.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

Giubileo giovani Tor Vergata 2025
PPN
Prima Pagina News
Protezione Civile
Temperature roventi

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU