Il Premio ‘’Antonio De Ferrariis Galateo’’ a Luciano Canfora
A Luciano Canfora, filologo di fama europea, professore di letteratura latina e greca, storico, è stato assegnato il Premio Antonio De Ferrariis Galateo.Tutto nasce da un’idea di Sondra Dall’Oco, professoressa di Letteratura latina, medievale e umanistica nell’Università del Salento, che al De Ferrariis dedica da anni ricerche e studi. Un evento non solo letterario.
di Pino Nano
Martedì 04 Luglio 2023
Roma - 04 lug 2023 (Prima Pagina News)
A Luciano Canfora, filologo di fama europea, professore di letteratura latina e greca, storico, è stato assegnato il Premio Antonio De Ferrariis Galateo.Tutto nasce da un’idea di Sondra Dall’Oco, professoressa di Letteratura latina, medievale e umanistica nell’Università del Salento, che al De Ferrariis dedica da anni ricerche e studi. Un evento non solo letterario.

Il Premio, giunto alla sua seconda edizione è organizzato dal Centro Studi Galatana, presieduta da Sondra Dall’Oco, professoressa di letteratura latina, medievale e umanistica nell’Università del Salento, che del De Ferrariis è studiosa da anni, e ha curato un convegno internazionale nel 2017, i cui atti in due volumi sono stati pubblicati nel 2017,

Il riconoscimento a Luciano Canfora va all’insigne studioso del mondo antico, autore di saggi su figure e momenti della Storia romana (per esempio Cesare, Catilina) e greca ( Tucidide, Aristofane, Platone) letti con sguardo e sensibilità di contemporaneo,

Con gli strumenti della filologia, Canfora ha ricostruito, in uno stile accattivante, e nel rigore che lo contraddistingue, vicende di ieri e di oggi, svelandone opacità e alone di mistero che le aveva avvolte, Un esempio su tutti: la ricostruzione pro veritate dell’assassinio del filosofo Giovanni Gentile e il grado di coinvolgimento dello storico della letteratura latina e rettore dell’Università di Padova Concetto Marchesi, che fu poi uno dei protagonisti all’Assemblea Costituente, tanto che Togliatti propose di affidargli l’ultimo lavoro di lima dal punto di vista linguistico della formulazione degli articoli.

Il Premio Galateo, che prende il nome dall’umanista salentino del ‘400-‘500 Antonio De Ferrariis, poliedrica figura di letterato, medico, storico e geografo, nato a Galatone, in provincia di Lecce, è stato assegnato anche ad altre figure che operano nel settore umanistico e scientifico e nell’imprenditoria editoriale.

In particolare, oltre a Luciano Canfora, i premiati sono: Livio Muci, fondatore e guida della casa editrice Besa, saldamente ancorata al territorio e alla realtà meridionale, e che tra i suoi numerosi meriti ha quello di aver scoperto e fatto conoscere significativi autori delle letterature dei Paesi balcanici.

Per la ricerca nel settore medico-scientifico, in particolare quello oncologico, sono stati premiati Luca Mazzarella, oncologo, docente nell’Università statale di Milano, Direttore del Laboratorio di Oncologia traslazionale, presso l’Istituto europeo di Oncologia (IEO); Benedetta Pellegrino, giovane oncologa al Policlinico di Parma, svolge intensa attività di ricerca nel campo dell’oncologia medica e dell’innovazione.

Ad Emanuele Arciuli, musicista, scrittore, massimo interprete della letteratura musicale contemporanea degli Stati Uniti d’America, a cui ha dedicato il libro ‘’Viaggio in America Musica coast to coast, è stato assegnato il premio speciale Vittorio Zacchino.

Le opere che saranno consegnate ai premiati sono dell’artista neritino Daniele Dell’Angelo Custode.

La consegna dei premi il 7 luglio a Galatone, in piazza Costadura, alle 20.30, Dopo i saluti della presidente del Centro Studi Galatana Sondra Dall’Oco, interverranno il Sindaco di Galatone Flavio Filoni, il presidente della Provincia Stefano Minerva, e l’Assessore regionale alla Formazione Sebastiano Leo, che, con l’Università del Salento, hanno dato il patrocinio alla manifestazione.

La serata, che sarà presentata da Mariangela Marcuccio, prevede un nutrito programma con intermezzi teatrali e musicali, a cura di Salvatore Della Villa, Maria Margherita Manco e Gianluigi Antonaci, e coincide con il 25/mo anniversario della fondazione del Centro Studi Galatana, oggi presieduto da Sondra Dall’Oco, professoressa di letteratura latina e medievale dell’Università del Salento, che ha raccolto l’eredità culturale e ideale del fondatore del Centro Studi, lo storico galatonese Vittorio Zacchino, che oggi ne è presidente emerito. Alla fine della premiazione il professor Canfora farà un intervento sul suo nuovo libro: Catilina, una rivoluzione mancata.

Il Premio De Ferrariis Galateo si propone ambiziosi traguardi, con il riconoscimento di figure di eccellenza che operano nell’ambito umanistico e scientifico e nei vari campi della società.  Un ulteriore salto di qualità sarà reso possibile anche grazie a uno sponsor che è stato individuato in un noto industriale di Nardò, che non ama coltivare solo il profitto ma anche interessi culturali e sociali e lo dimostra da anni con convinto sostegno.

Ciò fa supporre, e anche auspicare, che il Premio Antonio De Ferrariis Galateo, finora biennale, possa avere una ricorrenza annuale e guadagnarsi un posto di maggiore visibilità e prestigio nel novero dei Premi culturali che ogni anno si assegnano in Italia.

Il valore, la fama dei premiati anche in questa edizione, a cominciare dal professor Canfora, ne è la dimostrazione.

La scelta dei premiati è stata fatta dal Comitato scientifico, presieduto da Gianfranco Lattante, capo della redazione Salento della Gazzetta del Mezzogiorno, e composto da Sondra Dall’OcoGinetta De Trane, professoressa di Lingua e letteratura latina a Unisalento, Adele Polo, dirigente scolastica; Marialucia Sambati, dirigente sanitaria Diaverum di Taranto e Grottaglie.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

Luciano Canfora
PPN
Premio ‘’Antonio De Ferrariis Galateo’
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU