Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Il 21 settembre, la Cte cagliaritana parteciperà all'evento che si terrà a bordo della nave da crociera Msc, che diventerà per l'occasione hub di confronto tra istituzioni, imprese e innovatori.
Il 21 settembre, la Cte cagliaritana parteciperà all'evento che si terrà a bordo della nave da crociera Msc, che diventerà per l'occasione hub di confronto tra istituzioni, imprese e innovatori.
È tutto pronto per il 21 settembre, inizio dei lavori alle 10.30 con i saluti istituzionali, per la tappa cagliaritana dell’InnovationShip, evento itinerante a bordo della nave di crociera MSC, dedicato all’innovazione nel Mediterraneo.
Per il Comune di Cagliari sarà presente il Sindaco della città, Massimo Zedda, il dirigente del servizio innovazione e tecnologie digitali Riccardo Castrignanò, insieme al presidente della commissione Innovazione, Carlo Usai. L’evento sarà anche l’occasione per presentare i risultati del progetto Casa delle Tecnologie Emergenti della città di Cagliari, dove il Comune è capofila di un partenariato composto da due istituti di ricerca, il CRS4 e l’Università degli Studi di Cagliari, due operatori di rete, WindTre e TIM, due PMI sarde di rilevanza internazionale, Abinsula e GreenShare, la startup WiData e due centri di competenza, Artes 40 e Cyber 4.0. Durante la giornata verranno trattati, in eventi dedicati, i temi della mobilità sostenibile sul territorio, la collaborazione pubblico-privato nei processi di innovazione urbana e le opportunità offerte dall’Intelligenza Artificiale. Uno spazio verrà dedicato alla presentazione di alcune start up del territorio.
L’iniziativa InnovationShip, organizzata da Factory Accademia insieme a EY – Ernst & Young e con la collaborazione di Harmonic Innovation Group, ha l’obiettivo di mettere a sistema e fare incontrare i protagonisti dell’ecosistema dell’innovazione, nazionale e internazionale - dalle start up alle PMI, dagli investitori alle istituzioni, dalle università ai centri di ricerca - per condividere esperienze e best practice nei rispettivi settori.
L’itinerario ha previsto la partenza da Civitavecchia il 15 settembre, per proseguire poi per Genova, Marsiglia, Barcellona, Ibiza e Cagliari e fare rientro al porto di Civitavecchia.
Durante la sette giorni, vengono affrontati i principali trend tecnologici e sociali, tra cui: la cybersecutiry, le tecnologie quantistiche e l’intelligenza artificiale, la blockchain, lo sviluppo delle smart cities, la sostenibilità e la mobilità nella governance delle città.
Ad ogni tappa, start up e PMI innovative interessate, possono partecipare gratuitamente fino a un numero di 50 e hanno a disposizione un programma ricco di panel, incontri, tavole rotonde con esperti di settore, sessioni di pitch, workshop e bootcamp formativi, hackathon e momenti di networking B2B.
Maggiori informazioni, al seguente indirizzo https://www.innovationship.it.