Libri: è uscito "La prima Vespa non si scorda mai", di Paola Scarsi
Disponibile nelle librerie e online.
(Prima Pagina News)
Lunedì 11 Settembre 2023
Roma - 11 set 2023 (Prima Pagina News)
Disponibile nelle librerie e online.
“Un meraviglioso affresco”, così scrive il presidente della Fondazione Piaggio Riccardo Costagliola nella prefazione del libro di Paola Scarsi “La Prima Vespa Non Si Scorda Mai  – Emozioni e avventure con la mitica due ruote dalla viva voce dei protagonisti” (Erga edizioni).

“Un insieme di pennellate multicolori, un cocktail di emozioni, di ricordi, di sogni e di esperienze di vita; - prosegue Costagliola - Paola ha incontrato e raccolto le storie di personaggi più disparati: sportivi, uomini di spettacolo, grandi viaggiatori, persone più o meno famose ma tutte accomunate dalla stessa passione, quella per la Vespa. Il risultato del suo lavoro è un meraviglioso affresco, perché i singoli racconti si intrecciano e si fondono fino a restituirci un’immagine armoniosa della Vespa e a farci comprendere il perché di un mito che tutto il mondo ci invidia”.

“L’Autrice ha raccolto e descrive sensazioni, esperienze e sentimenti forti che sono comuni a chi appartiene al mondo Vespa” gli fa eco Roberto Leardi, Presidente Vespa Club d’Italia. Anche in questo libro, realizzato in collaborazione con la Fondazione Piaggio di Pontedera e polisensoriale, la giornalista e scrittrice ripropone la formula dell’opera condivisa: nelle 208 pagine di testo ha raccolto decine di storie di vita vissuta con la Vespa, tutte coinvolgenti, emozionanti e arricchite da centinaia di fotografie, illustrazioni e video, fruibili grazie alla App Vesepia. A parlare sono grandi viaggiatori, collezionisti, artisti, piloti, scrittori, attori…

Il risultato è un libro dalle mille sfaccettature, tutte con un comune denominatore: questa piccola e immortale due ruote. C’è chi sulla Vespa ha dato il primo bacio e chi ci ha fatto il giro del mondo, chi ci ha fatto il viaggio di nozze e chi lunghissimi viaggi invernali, chi ha avuto giovamento da una sorta di “Vespa therapy” e chi ne ha posseduto persino 300, tutte da collezione.

“La prima Vespa non si scorda mai… - scrive l’Autrice - quando ho iniziato il progetto di questo libro ho pensato che avrei sicuramente incontrato tanti appassionati, tanti viaggiatori, tanti estimatori… ma mai avrei pensato di scoprire un mondo parallelo e meraviglioso.

Sì, perché tutti, ma proprio tutti, amano la Vespa. Per me ha sempre avuto un ruolo particolare sin da quando ero molto piccola, perché i miei genitori avevano fatto il viaggio di nozze in Vespa, partendo da Genova per andare a pescare nelle Valli di Cuneo, e spesso lo ricordavano.

Mio padre Sandro faceva il grafico pubblicitario e tra i suoi più grandi successi c’è il famosissimo manifesto pubblicitario degli anni ’60 con l’elefantino sulla Vespa. Infine anche io, negli anni ’80, ho lavorato come grafica all’ufficio Pubblicità e Marketing nella direzione generale della Piaggio & C. a Genova. Da tutti questi fattori è nata l’idea di questo libro.

Due frasi in particolare mi sono rimaste impresse perché segnano il valore della Vespa e travalicano il suo essere un semplice mezzo di trasporto: “Rasoterra siamo tutti uguali”, perché la Vespa è bassa, quando ci si ferma per chiedere informazioni si è già ad altezza d’uomo e si dialoga con maggiore facilità. “La Vespa avvicina i ceti sociali”, perché quando c’è la passione siamo tutti allo stesso livello”.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

La Prima Vespa Non Si Scorda Mai
libro
Paola Scarsi
PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU