Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Domenica 21 settembre visite guidate e un laboratorio creativo per scoprire come si vestivano uomini e donne 3.500 anni fa.
Domenica 21 settembre visite guidate e un laboratorio creativo per scoprire come si vestivano uomini e donne 3.500 anni fa.
Domenica 21 settembre il parco archeologico della Terramara di Montale invita a un viaggio nel guardaroba di tremila anni fa. L’appuntamento, dal titolo evocativo “Nei loro panni”, conduce i visitatori a scoprire usi, costumi e segreti di bellezza degli abitanti delle terramare, attraverso racconti, dimostrazioni e un laboratorio creativo dedicato ai più piccoli.
Gli archeologi e le archeologhe del parco guidano i partecipanti lungo un percorso che unisce la visita all’area degli scavi e alle case ricostruite del villaggio con il racconto della vita quotidiana nell’età del bronzo.
Al centro della giornata, un grande interrogativo: come si vestivano uomini e donne di tremila anni fa? La risposta è un affascinante mosaico fatto di tessuti naturali, colori vivaci, accessori preziosi e piccoli riti di cura della persona. Filati di lana, lino e canapa, colorati con pigmenti ricavati dalle piante, diventavano al telaio verticale stoffe resistenti e sorprendenti: tuniche, mantelli, bluse e sottane arricchite da cinture decorate e fermate da spille in bronzo.
Gioielli in ambra, oro e corno illuminavano i giorni di festa, mentre calzari in pelle e copricapi in vimini o tessuto erano compagni indispensabili per affrontare il lavoro e il clima, ma anche segni distintivi di status sociale.
Neppure la cura del corpo veniva trascurata: le donne raccoglievano i capelli in trecce fermate da eleganti spilloni, gli uomini si radevano con lame sottili e affilate. Un’eleganza antica che sorprende ancora oggi grazie ai reperti rinvenuti nella terramara di Montale e nella necropoli coeva di Casinalbo, in grado di restituire lo spaccato di una comunità raffinata e attenta tanto al sostentamento quanto all’aspetto personale.
Al termine della visita guidata, i bambini dai 3 ai 13 anni diventeranno piccoli stilisti del passato: il laboratorio “moda antica” li inviterà a ricreare abiti e accessori dell’età del bronzo con lino, lana, pelle, corda e tanti altri materiali naturali. Un modo divertente e creativo per toccare con mano la storia, vestendola con fantasia e curiosità.
Le visite guidate, della durata di circa un’ora, partono ogni 45 minuti a partire dalle 9.30 (ultimi ingressi alle 11.45 e alle 17.30). Non è obbligatoria la prenotazione, ma si consiglia di verificare la disponibilità.
Il parco è aperto dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 19. Il biglietto di ingresso costa 7 euro (ridotto 5), gratuito fino a 5 anni e oltre i 65. Il parco della Terramara di Montale è aperto tutte le domeniche e i festivi fino al 9 novembre. L’accesso è gratuito la prima domenica del mese, mentre con la fidelity card del parco è prevista una riduzione del 50%.