Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Dal 13 al 21 settembre gli appuntamenti nei musei Ferrari, Stanguellini e Umberto Panini.
Dal 13 al 21 settembre gli appuntamenti nei musei Ferrari, Stanguellini e Umberto Panini.
Dal 13 al 21 settembre torna l’Italian Motor Week, la settimana dedicata al “Made in Italy” motoristico organizzata da Anci Città dei Motori. Una terza edizione che attraverserà l’Italia intera con oltre cento appuntamenti diffusi, e che naturalmente vede Modena in primo piano: una città dove la passione per i motori non è solo un patrimonio industriale, ma anche culturale e identitario.
Il programma modenese propone un itinerario che unisce grandi musei, collezioni private e storie che hanno fatto la Motor Valley. Una settimana per scoprire, o riscoprire, la forza evocativa di marchi, modelli e innovazioni che hanno contribuito a plasmare l’immaginario del Novecento e che continuano a proiettarsi nel futuro.
“La Motor Valley è il risultato di una cultura del fare che Modena incarna da sempre”, commenta l’assessore al Turismo Andrea Bortolamasi. “L’Italian Motor Week ci ricorda come la passione per l’automotive non sia solo industria, ma parte integrante del nostro paesaggio culturale, delle nostre comunità e del modo in cui sappiamo accogliere chi viene a visitarci”.
I Musei Ferrari di Modena (via Paolo Ferrari 85) e Maranello offriranno in occasione di Italian Motor Week visite guidate gratuite, su prenotazione, comprese nel biglietto di ingresso. Saranno l’occasione per ammirare le collezioni permanenti con uno sguardo nuovo, guidato da esperti che racconteranno episodi e dettagli di una storia leggendaria.
Le visite – in italiano, inglese e lingua dei segni Lis – si terranno nei due fine settimana della manifestazione, il 13 e 14 e poi il 20 e 21 settembre, con più turni durante la giornata.
Dal 15 al 21 settembre sarà invece il Museo Stanguellini (via Emilia Est 756) ad aprire le porte con visite guidate quotidiane su prenotazione. Una collezione che conserva auto uniche e amatissime: dalle Formula Junior che hanno dominato i circuiti, alla monoposto 750 protagonista di Mille Miglia e campionati, fino alla Colibrì di Franco Scaglione e alle eleganti barchette che permisero a Stanguellini di esordire sulle piste europee. Pezzi che raccontano una storia familiare e imprenditoriale profondamente radicata a Modena, capace di conquistare l’attenzione del mondo.
L’offerta modenese si completa con la Collezione Maserati Umberto Panini APS (via dell'Aeroporto 140/b), che nei nuovi spazi espositivi rinnovati continua a custodire un patrimonio raro. Qui si potranno ammirare modelli che rappresentano l’evoluzione di Maserati: dalla monoposto 420M/58 “Eldorado”, con cui per la prima volta entrò nel mondo delle corse uno sponsor esterno, alla berlinetta A6GCS disegnata da Pininfarina e prodotta in appena quattro esemplari.
Durante i weekend dell'Italian Motor Week il museo proporrà biglietti a prezzo ridotto, gadget esclusivi e visite guidate su prenotazione. Il programma delle iniziative a Modena e provincia è su visitmodena (https://www.visitmodena.it/it/imw); il programma completo della manifestazione è online su www.cittamotori.it.