ONU: E' Scontro tra Guterres e Mosca

La Russia si oppone a uno stravolgimento del consiglio di sicurezza che riflette il mondo geopolitico uscito dal 1945, il segretario generale vorrebbe invece adeguarlo in chiave moderna e più attuale al fine di non incorrere in problemi di legittimità ed efficacia. A fine agosto Putin si dichiarò favorevole a una maggiore rappresentanza di Asia e America Latina

di Renato Narciso
Mercoledì 17 Settembre 2025
New York (USA) - 17 set 2025 (Prima Pagina News)

La Russia si oppone a uno stravolgimento del consiglio di sicurezza che riflette il mondo geopolitico uscito dal 1945, il segretario generale vorrebbe invece adeguarlo in chiave moderna e più attuale al fine di non incorrere in problemi di legittimità ed efficacia. A fine agosto Putin si dichiarò favorevole a una maggiore rappresentanza di Asia e America Latina

È scontro all'ONU tra Mosca e il segretario generale António Manuel de Oliveira Guterres a proposito delle riforme proposta da quest'ultimo.

Da una parte la Russia, che insieme ad altri stati membri dei BRICS e della SCO, sostiene un ordine globale incentrato sulle Nazioni Unite, sottolineando il rispetto per queste ultime e la loro attuale struttura, secondo quanto dichiarato dal portavoce presidenziale russo Dmitrij Peskov in risposta a una domanda della TASS, dall'altra le proposte avanzate da Guterres che mirano a rivedere in chiave moderna e più attuale il funzionamento dell'ONU.

"Sia la Russia che molte nazioni che condividono una visione di sviluppo globale sostengono un sistema radicato nelle Nazioni Unite, onorandone il quadro consolidato. Ciò è particolarmente rilevante data l'attuale configurazione delle Nazioni Unite", ha spiegato Peskov, rispondendo alle richieste del Segretario Generale di riformare il Consiglio di Sicurezza.

 Ha aggiunto: "Resta da vedere se le Nazioni Unite potranno essere ulteriormente adattate alle realtà future. Per ora, la situazione è di fatto chiara", sottolineando che il raggiungimento di un consenso sulla riforma del Consiglio di Sicurezza è improbabile a causa delle posizioni fondamentalmente opposte dei suoi stati membri.

 Guterres invece sostiene che la riforma del Consiglio di Sicurezza ONU è necessaria perché la sua attuale composizione non riflette il mondo odierno, ma piuttosto quello uscito dal 1945, creando problemi di legittimità ed efficacia.

Guterres si è detto inoltre favorevole alle proposte, in particolare di Francia e UK, volte a limitare il potere di veto, soprattutto in situazioni di massicce violazioni dei diritti umani.

Ha inoltre smentito che le sue proposte siano un tentativo di rivedere l'esito della Seconda Guerra Mondiale e in particolare il ruolo dell'URSS oggi ereditato dalla Russia.

A fine agosto invece, il presidente russo Vladimir Putin, in un'intervista all'agenzia di stampa Xinhua, ha dichiarato che Mosca e Pechino sostengono la riforma delle Nazioni Unite e, in particolare, una maggiore rappresentanza di Asia, Africa e America Latina nel Consiglio di sicurezza.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU