Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Il saldo occupazionale del mercato del lavoro è positivo (+0,8%), tasso di disoccupazione in calo dall'8,1% al 7,1%.
Il saldo occupazionale del mercato del lavoro è positivo (+0,8%), tasso di disoccupazione in calo dall'8,1% al 7,1%.
Cala la popolazione, mentre il mercato del lavoro cresce, ma con un'elevata percentuale di contratti precari. E' questo il quadro emerso dal Rendiconto Sociale 2024 dell'Inps Abruzzo, firmato dal direttore regionale Luciano Busacca e presentato stamani all'Aquila.
Il documento sottolinea anche l'impatto economico dell'Istituto, con una spesa per prestazioni di 7,835 miliardi di euro. La differenza tra entrate e uscite tocca i 4,768 miliardi, a favore dei cittadini, dei lavoratori e delle imprese.
Per quanto riguarda il settore demografico, i residenti sono in calo di 6.686 unità. Si registra un saldo migratorio netto positivo (+1.354), ma questo non è sufficiente a compensare la perdita totale, che procede ad un ritmo dieci volte più veloce rispetto al decennio precedente. Ancora in equilibrio i movimenti interni con le altre Regioni.
Il tessuto produttivo è composto per il 99,4% da micro e piccole imprese. Nelle aziende private aumenta il flusso dei contributi (+5,4%), mentre crescono, tra i lavoratori autonomi, le riscossioni ordinarie, stante una riduzione del numero medio di imprese. L'anno scorso sono state effettuate 556 ispezioni, in aumento rispetto alle 377 eseguite nel 2023.
Il saldo occupazionale del mercato del lavoro è positivo (+0,8%), mentre il tasso di disoccupazione cala dall'8,1% al 7,1%. Restano, però, ancora alte le forme di lavoro a termine e il gap di genere è ancora ben evidente: l'anno scorso sono prevalsi i rapporti di lavoro precari rispetto ai contratti a tempo indeterminato. Nel settore privato, escludendo domestici e agricoli, si registra una diminuzione del saldo netto degli occupati stabili, mentre i contratti precari aumentano di 18.832 unità. Aumentano anche i Neet: sono 31.242, il 12,3% in più rispetto al 2023.
Il sistema pensionistico, infine, sembra complessivamente stabile.