Roma: presentato il volume "Pirandello giorno per giorno"

Il libro è una raccolta ragionata degli scritti di quegli anni che evidenziano le dinamiche private che hanno caratterizzato le grandi riflessioni artistiche che da una generazione all’altra hanno determinato la dinastia Pirandello.

di Paola Pucciatti
Martedì 18 Febbraio 2025
Roma - 18 feb 2025 (Prima Pagina News)

Il libro è una raccolta ragionata degli scritti di quegli anni che evidenziano le dinamiche private che hanno caratterizzato le grandi riflessioni artistiche che da una generazione all’altra hanno determinato la dinastia Pirandello.

Nel prestigioso Palazzo Firenze, a Roma, è stato presentato il volume “Pirandello giorno per giorno” i Diari inediti 1936-1973, scritto da Manuel Carrera, edito da De Luca editori d’arte. 

Un libro prezioso frutto di una scoperta casuale fatta da Giovanna Pirandello, depositaria delle memorie di Casa Pirandello, nel corso della pandemia. Improvvisamente nell’immenso archivio che ha ereditato scopre i diari del suocero, Fausto Pirandello, figlio del genio della letteratura italiana, sollevando il velo su una vicenda privata che ha segnato la sensibilità culturale italiana. 

Fausto Pirandello, figlio del premio Nobel per la letteratura Luigi Pirandello, celebrato dalla critica per la carica espressiva della sua pittura, è stato uno dei più importanti pittori del Novecento italiano. Un artista assai originale, capace con la sua ricerca solitaria di anticipare alcuni aspetti della pittura di oggi. In questo volume, Pirandello uomo e artista, viene svelato attraverso la pubblicazione integrale dei suoi diari inediti, redatti tra il 1962 e il 1973, con l’aggiunta di un’agendina del 1936. Attraverso la trascrizione di appunti personali, ricordi e sogni, i diari permettono di conoscere i segreti della sua pittura e di entrare nell’intimità del suo universo privato, da sempre ritenuto inaccessibile per un carattere assai schivo.

“E’ stato il caso che ha fatto ritrovare questi diari di Fausto Pirandello nel fondo di vecchi cassetti – racconta Massimo Bomba il famoso astrologo, demiurgo, stilista e scrittore tanto amato - Giovanna è una donna intelligente che ha capito che era materiale prezioso e lo ha consegnato a chi sapeva ne avrebbe capito l'importanza. Lei vive in una casa che è un pezzo di storia dell'arte italiana, tra il reale spazio dove ha vissuto la famiglia dei Pirandello ed io ho avuto il privilegio di essere più volte suo ospite e vedere le pareti ricoperte dai quadri.  Poi la scoperta dell'esistenza di un vero teatro di famiglia dove venivano rappresentate in privato tutti quei testi che noi studiamo a scuola. E’ stato un piacere e un emozione profonda”.

Il libro curato da Manuel Carrera, storico dell’arte e studioso, è una raccolta ragionata degli scritti di quegli anni che evidenziano le dinamiche private che hanno caratterizzato le grandi riflessioni artistiche che da una generazione all’altra hanno determinato la dinastia Pirandello.  A introdurre il libro è stato Alessandro Masi, Segretario generale della Società Dante Alighieri, mentre la storica Jolanda Nigro Covre ne ha spiegato l’anima, soffermandosi sull’opera e sulla vita dell’artista nel contesto della sua epoca.

Giovanna Pirandello, nella sua opera di divulgazione della memoria di Fausto Pirandello, che continua con la Fondazione, fa un omaggio al padre dell’uomo che ha amato profondamente, ma anche una dovuta restituzione alla cultura italiana.

Alla presentazione del volume “Pirandello giorno per giorno” i Diari inediti 1936-1973 sono intervenuti anche l’architetto Andrea Jezzi, le attrici Francesca Benedetti, Liliana Paganini e Cristina Fondi, lo stilista e scrittore Massimo Bomba e Bruno di Trapano. Presenze importanti che sottolineano il peso di una eredità da tutelare. Immenso e ancora inesplorato resta l’archivio Pirandello, in grado di restituire ancora frammenti eccezionali di una storia familiare che ha da regalare perle importanti, spaccati di vita e di arte, in grado di illuminare ancora la sensibilità nazionale e certi temi che serpeggiano ancora, intuiti e sposati decenni fa, e forse non ancora completamente compresi.

A Parigi, nel prossimo mese di giugno, presso l’Istituto italiano di Cultura, diretto da Antonio Calbi, avrà luogo il prossimo importante evento sul pittore Fausto Pirandello.

 

 


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

libro
Pirandello giorno per giorno
PPN
Prima Pagina News
Roma

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU