Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Il giurista salernitano che De Luca aveva voluto accanto a se immediatamente subito dopo la sua elezione.
Il giurista salernitano che De Luca aveva voluto accanto a se immediatamente subito dopo la sua elezione.
Torna al Consiglio di Stato, chiamato a presiedere una delle Sezioni più prestigiose di Palazzo Spada, Sergio De Felice, l’uomo-ombra del Governatore campano Vincenzo De Luca, il giurista salernitano che De Luca aveva voluto accanto a se immediatamente subito dopo la sua elezione.
Si era capiuto subito che De Luca aveva scelto per la guida della sua Giunta uno dei giuristi più illustri di Palazzo Spada. E’ esattamente dal 7 luglio del 2015 che Sergio De Felice diventa uno degli uomini chiave della Giunta De Luca in Campania, chiamato dal Presidente della Regione alla guida del suo gabinetto, al terzo piano di Palazzo Santa Lucia, cuore vero del potere regionale, ma soprattutto cellula di compensazione tra le regole giuridiche e le necessità dell’ordine politico.
Insomma, un grande giurista al servizio della politica. Ma l’avventura di Sergio De Luca alla Regione oggi termina qui, perché il Consiglio di Stato lo rivuole a casa, per un incarico di massimo prestigio, quelle nomine rispetto alle quali non si può davvero di dire di no. Il problema più grosso sarà semmai per il Governatore De Luca che con lui poteva dormire sonni davvero tranquilli e che ora dovrà invece cercare qualcuno che possa sostituire il suo vecchio Capo di Gabinetto.
52 anni appena compiuti, Consigliere di Stato, salernitano doc, Sergio De Luca si laurea in Giurisprudenza nel 1989 con 110/110 e lode e plauso della Commissione alla prima sessione del quarto anno di laurea. Una carriera la sua tutta costellata da successi e obbiettivi eccellenti.
E’ Consigliere di Stato dal 2003, con decorrenza dal 2002; Magistrato di TAR DAL 1999 al 2003(primo a livello nazionale al concorso anno 1999); Avvocato dello Stato dal 1997 al 1999 (secondo a livello nazionale anno 1997); Procuratore dello Stato(dal 1993 al 1997). E' stato consigliere giuridico, Capo Ufficio Legislativo, Capo di Gabinetto, componente di varie Commissioni di studio ministeriali.
Ha superato altresì i concorsi scritti e orali di Avvocatura dell'INPS e abilitazione forense; scritti di magistratura ordinaria e dottorato di ricerca in diritto civile. Per circa dieci anni assegnato alla Quarta Sezione(Sezione giurisdizionale) del Consiglio di Stato; ha fatto parte anche delle Sezioni consultive, delle Sezioni Atti normativi, dell'Adunanza Plenaria; varie volte ha svolto le funzioni di Presidente di udienza nelle Sezioni giurisdizionali. Relatore a pubblici convegni in materia di diritto amministrativo, costituzionale, civile; ha tenuto lezioni in varie Università.
E' autore di varie pubblicazioni scientifiche monografiche pubblicate in varie riviste sia cartacee che via internet con le Case editrici nazionali(Giuffrè, Cedam, Utet, Egea) e autore di decine di pubblicazioni scientifiche in materia del diritto civile, amministrativo, costituzionale, processuale, lavori pubblici, in riviste cartacee e su internet. Ha collaborato con i Ministeri della Funzione Pubblica, dei Beni Culturali, dell'Ambiente, dell'Agricoltura, con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, con il Dipartimento della Protezione Civile, con l'Autorità di Vigilanza dei contratti pubblici.
Consigliere giuridico ai Ministeri della Funzione Pubblica, dei Beni Culturali, alla Presidenza del Consiglio dei Ministri; alla Protezione Civile. Capo Ufficio Legislativo al Ministero dell'Ambiente; Capo Ufficio Legislativo al Ministero dell'Agricoltura(con tre diversi Ministri).
Capo di Gabinetto al Ministero delle Politiche europee. Assegnato alla Sesta Sezione del Consiglio di Stato(con funzioni giurisdizionali) e alla Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato e in varie udienze svolge le funzioni di Presidente di udienza. Consulente giuridico della Autorità di Regolazione dei Trasporti.