Tumore al polmone: torna il progetto "Illumina Novembre", per respirare la speranza

Iniziative in tutta Italia per aumentare la consapevolezza sul tumore al polmone.

(Prima Pagina News)
Mercoledì 29 Ottobre 2025
Cuneo - 29 ott 2025 (Prima Pagina News)

Iniziative in tutta Italia per aumentare la consapevolezza sul tumore al polmone.

Alcase Italia - The Alliance for Lung Cancer Advocacy, Support and Education – Italian Chapter - annuncia il lancio della campagna di sensibilizzazione del cancro del polmone “Illumina Novembre 2025”. Si tratta della undicesima edizione dell'iniziativa annuale, volta ad aumentare la consapevolezza sulle neoplasie polmonari e a sfidarne le percezioni negative diffuse tra i cittadini. 

Il tumore al polmone è la terza neoplasia diagnosticata in Italia, dopo quella della mammella e del colon-retto. Secondo l’ultimo rapporto di fine 2024, nel nostro Paese colpisce circa 45.000 persone, è due volte più frequente negli uomini rispetto alle donne ed è il primo che causa il maggior numero di decessi, anche se, negli ultimi anni, vi è evidenza di un’importante diminuzione nella mortalità, precisamente del 46,4% tra le donne e del 35,5% tra gli uomini under 50. Sono dati estremamente incoraggianti, se si considera che questa forma di cancro rappresenta la prima causa di morte oncologica negli uomini giovani adulti e la seconda nelle donne dopo il tumore della mammella. Questa osservazione si aggiunge ai progressi ottenuti, grazie alle recenti innovazioni terapeutiche, nella sopravvivenza dopo la diagnosi di carcinoma polmonare. 

L'aspettativa di vita dopo la diagnosi varia notevolmente in base allo stadio della malattia e al tipo specifico di tumore. In generale, la sopravvivenza a 5 anni per il tumore del polmone è del 16% per gli uomini e del 23% per le donne in Italia. Le prospettive migliorano significativamente negli stadi iniziali (ad esempio, oltre il 70% di sopravvivenza a 5 anni per lo stadio I).

Con la campagna si vogliono veicolare importanti messaggi:

● l'importanza della diagnosi precoce che consente di intervenire con trattamenti meno aggressivi e con più alte probabilità di guarigione. Per questo si invita tutta la popolazione a consultare il proprio medico di medicina generale, il quale valuterà la necessità di una tomografia computerizzata (TC) a basso dosaggio del torace nella popolazione a rischio tramite i programmi di screening esistenti (RISP) o in tutti i soggetti che presentino sintomi sospetti;

● l’esecuzione di test genomici permette la scoperta di alterazioni geniche che aprono la porta all'utilizzo di strategie terapeutiche mirate, di gran lunga più efficaci e meno tossiche della chemioterapia standard;

● l’accesso a nuovi trattamenti mini-invasivi, tra questi:

1) la chirurgia radicale eseguita con tecniche mini-invasive, adatte anche per i pazienti più anziani;

2) la radioterapia stereotassica che riduce gli effetti collaterali della radioterapia aumentandone l'efficacia;

3) l’immunoterapia e i farmaci a bersaglio molecolare che consentono di controllare la crescita della malattia per anni, rendendo il tumore meno aggressivo e preservando una buona qualità di vita per i malati. 

I componenti chiave della campagna includono: 

Iniziative di sensibilizzazione pubblica: per tutto il mese di novembre, ALCASE pubblicherà contenuti educativi per evidenziare i sintomi e i fattori di rischio e sottolineare le strategie di prevenzione. Queste informazioni saranno ampiamente condivise sulle piattaforme digitali e sui social media.

Eventi della comunità: tutto il mese novembre sarà caratterizzato dalla partecipazione dei cittadini e di moltissime città tramite l’illuminazione simbolica in bianco di monumenti, fontane, palazzi, piazze etc affiancata alla essenziale diffusione, da parte delle amministrazioni comunali, dei messaggi da veicolare alla popolazione. La giornata che vedrà la maggiore concentrazione di attività sul territorio nazionale è il 22 novembre 2025, il tutto finalizzato a ispirare l'azione della comunità e a sensibilizzare l’opinione pubblica.

Sfida agli stereotipi: la campagna vuole anche affrontare lo stigma sul cancro ai polmoni che spesso pesa sui malati e sulle loro famiglie. Contrariamente al pensiero comune, il cancro ai polmoni non colpisce solo le persone anziane o con una storia di fumo. La campagna sottolinea che il cancro ai polmoni non fa distinzioni e che chiunque abbia i polmoni può svilupparlo. 

Campagna social media: una serie di post comunicheranno ciò che è necessario conoscere per difendersi, per essere al corrente dello stato dell’arte sulle nuove terapie e per stimolare capacità di comunicazione empatica al fine di ridurre lo stigma nei confronti dei pazienti e delle loro famiglie. 

“Il Mese della consapevolezza sul cancro ai polmoni è un importante memorandum anche per abbattere lo stigma legato al fumo di sigaretta. Sebbene il fumo di sigaretta rimanga un importante fattore di rischio per il tumore del polmone, non basta a spiegare tutte le nuove diagnosi che stiamo vedendo ogni giorno. Molti tumori ai polmoni sono causati dall'inquinamento atmosferico, dall'esposizione al radon, dal fumo passivo o da altre cause sconosciute e non correlate direttamente al fumo”, afferma il professor Filippo Lococo*, Presidente di ALCASE Italia. “Sappiamo anche che, se potessimo effettuare lo screening precoce su larga parte della popolazione a rischio e individuare il tumore in uno stadio iniziale, potremmo essere in grado di fornire un trattamento meno-invasivo con un’elevata efficacia e alti tassi di guarigione. È fondamentale diffondere questi messaggi a un pubblico il più ampio possibile perchè la conoscenza è alla base del progresso della comunità”.

L’evento di quest’anno è stato possibile grazie anche alla sponsorizzazione non condizionante di Pierre Fabre Pharma S.r.l.


Allegati

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

Alcase Italia
Illumina Novembre
polmone
PPN
Prima Pagina News
tumore

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU