Turismo: Bova Marina, dove la storia incontra il mare

Un gioiello della Calabria Grecanica tra cultura millenaria, sapori autentici e un'accoglienza che sa di casa.

di Valerio Viola
Mercoledì 16 Aprile 2025
Roma - 16 apr 2025 (Prima Pagina News)

Un gioiello della Calabria Grecanica tra cultura millenaria, sapori autentici e un'accoglienza che sa di casa.

Incastonata lungo la costa ionica della Calabria, Bova Marina è una località ancora autentica, capace di offrire molto più di un semplice soggiorno balneare.

È un viaggio nel tempo, tra le vestigia della Magna Grecia e l’eco della lingua grecanica, tra spiagge dorate e tradizioni che si tramandano da secoli. A pochi chilometri dal mare, si erge il cuore antico della Calabria greca: Bova Superiore, uno dei borghi più belli d’Italia.

 Ma anche Bova Marina custodisce tesori preziosi. Primo fra tutti, il Parco Archeologico Archeoderi, dove si può visitare una delle più antiche sinagoghe d’Europa (IV-V sec. d.C.), testimonianza di una presenza ebraica antichissima, riscoperta solo nel 1983. Il mosaico della sinagoga, perfettamente conservato, è un'opera d'arte che parla al mondo.

 La cittadina fa parte dell’Area Grecanica, territorio unico dove ancora si parla e si insegna il greco di Calabria, una lingua minoritaria che risuona nelle piazze, nelle canzoni e nei proverbi tramandati oralmente.

L'estate a Bova Marina è scandita da una serie di eventi che uniscono folklore e contemporaneità. Da non perdere il Festival della Cultura Grecanica, che ospita spettacoli, concerti e laboratori di lingua, danza e musica tradizionale. 

Nei mesi estivi, l’intera costa si anima con eventi culturali, rassegne teatrali all’aperto, mercatini artigianali e concerti sul lungomare, mentre i borghi interni propongono escursioni, serate a tema e percorsi di trekking culturale.

Bova Marina è anche un paradiso per i buongustai. Qui si incontrano i profumi del mare e quelli dell’entroterra: piatti semplici, genuini, ma pieni di carattere.

 Tra le specialità da non perdere: Il pesce stocco alla bovese, condito con cipolle rosse, pomodori secchi, olive e peperoncino;

 I maccarruni fatti in casa conditi con sugo di capra e ricotta salata;

Le 'nghiambara, frittelle di verdura della tradizione contadina;

 I dolci tipici come i cudduraci e la pignolata al miele;

E naturalmente, il vino locale e l’olio extravergine d’oliva dei terrazzamenti collinari.

Non mancano le agriturismo e i ristorantini a conduzione familiare, dove ogni piatto è un racconto. Bova Marina è la meta ideale per chi cerca mare cristallino, ma anche cultura, autenticità e sapori veri.

 Un luogo in cui rallentare, ascoltare storie, assaporare il tempo e vivere esperienze profonde. Lasciati accogliere da una terra generosa, tra il suono del greco antico e il profumo del bergamotto. La Calabria che non ti aspetti comincia da qui.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

Bova Marina
PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU