Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Nel giorno del 50° anniversario della scomparsa del prof. Umberto Caldora, avvenuta il 6 novembre 1975, si è insediato, presieduto dal Rettore, prof. Gianluigi Greco, giovedì 6 novembre 2025, il nuovo Senato Accademico, da poco tempo eletto.
Nel giorno del 50° anniversario della scomparsa del prof. Umberto Caldora, avvenuta il 6 novembre 1975, si è insediato, presieduto dal Rettore, prof. Gianluigi Greco, giovedì 6 novembre 2025, il nuovo Senato Accademico, da poco tempo eletto.
Il Senato Accademico rimarrà in carica per il quadriennio accademico 2025/2029. Per certi aspetti una coincidenza storica che costituisce memoria nel tempo e cultura. L’incontro si è svolto nella sala del Consiglio di amministrazione del cubo 25B. Una scelta non soltanto logistica, ma anche simbolica. Il rettore Gianluigi Greco, che per statuto presiede il Senato, ha inteso infatti riportare le sedute dell’organo di rappresentanza e di governo scientifico e didattico dell’Ateneo in uno spazio capace di stimolare la partecipazione collegiale e un confronto diretto tra i suoi componenti. Ha così scelto di abbandonare la sala dell’University Club, concepita per attività di formazione e convegnistica, utilizzata come sede delle riunioni del Senato dal periodo del Covid in poi.
“L’insediamento del nuovo Senato Accademico – ha commentato il rettore Greco – rappresenta un momento di grande significato per la vita del nostro Ateneo e segna l’inizio di una fase importante per la comunità universitaria. Il Senato è il cuore del confronto democratico nel Campus, il luogo in cui la comunità universitaria si esprime nella sua pluralità di voci e competenze, in cui l’Ateneo riflette su sé stesso, elabora proposte e orienta le decisioni che incidono sulla vita accademica, scientifica e didattica. Mi auguro che questo mandato sia contrassegnato da spirito di collaborazione, ascolto reciproco e responsabilità condivisa: solo così potremo costruire un’università sempre più innovativa, aperta e capace di rispondere alle sfide del presente”.
Nel corso della riunione di insediamento, è stato inoltre definito il coordinamento delle quattro commissioni senatoriali – Didattica, Indirizzo Strategico, Normativa e Governo d’Ateneo e Ricerca e Terza Missione – affidato rispettivamente a Francesco Plastina, Maurizio Muzzupappa, Fabrizio Luciani e Raffaele Perrelli. Il nuovo Senato Accademico è composto da quindici docenti (di cui un professore associato e 9 direttori di dipartimento, nel rispetto delle quote minime previste dallo Statuto, due rappresentanti del personale tecnico-amministrativo e quattro degli studenti eletti nel 2024.
Questa la composizione: Francesco Aiello, ordinario di Politica economica e direttore del Dipartimento di Economia Statistica e Finanza “Giovanni Anania”;
Gianluca Aloi, associato di Telecomunicazioni presso il dipartimento di ingegneria informatica modellistica elettronica e sistemistica; Fabrizio Greco, ordinario di Scienza delle Costruzioni e direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile; Mauro Francesco La Russa, ordinario di Georisorse minerarie e applicazioni mineralogico-petrografiche per l'ambiente e per i beni culturali e direttore del Dipartimento di Biologia Ecologia e Scienze della Terra; Fabrizio Luciani, ordinario di Diritto amministrativo e pubblico presso il Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche; Giuseppe Mendicino, ordinario di Costruzioni idrauliche e marittime e idrologia presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente; Maria Mirabelli, ordinaria di Sociologia dei fenomeni politici e direttrice del Dipartimento di Culture, Educazione e Società; Maurizio Muzzupappa, ordinario di Disegno e metodi dell'ingegneria industriale e direttore del Dipartimento di Ingegneria meccanica, energetica e gestionale; Anna Maria Napoli, ordinaria di Chimica analitica e direttrice del Dipartimento di Chimica e tecnologie chimiche; Luigi Palopoli, ordinario di Sistemi di elaborazione delle informazioni presso il Dipartimento di Ingegneria Informatica, modellistica, elettronica e sistemistica; Ercole Giap Parini, ordinario di Sociologia generale e direttore del Dipartimento di Scienze politiche e sociali; Raffaele Perrelli, ordinario di Lingua e letteratura latina e direttore del Dipartimento di Studi umanistici; Vincenzo Pezzi, ordinario di Biologia cellulare e applicata e direttore del Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della nutrizione; Francesco Plastina, ordinario di Fisica teorica della materia presso il Dipartimento di fisica; Francesco Ricca, ordinario di Informatica presso il Dipartimento di Matematica e informatica. Si aggiungono poi quali rappresentanti del personale tecnico-amministrativo: Paola Dodaro ed Ernesto Oliverio. Completano il gruppo dei senatori i rappresentanti eletti dalla componente: Benito Simone D’Adamo, Antonio Guarascio, Mariano Parise e Pantaleone Telemaco Pedace che resteranno in carica fino a giugno 2026.
APPUNTAMENTI IN AGENDA