Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Appuntamenti in programma venerdì 24 e sabato 25 ottobre, alle ore 21,00.
Appuntamenti in programma venerdì 24 e sabato 25 ottobre, alle ore 21,00.
Venerdì 24 e venerdì 25 ottobre sarà un weekend all'insegna della musica che ha fatto la storia: Stage 11, casa di produzione specializzata in spettacoli di eccellenza, porta al Teatro Nuovo di Verona due delle sue produzioni più acclamate: De Andrè la storia e Pink Floyd History. Un doppio appuntamento da non perdere al Teatro Nuovo di Verona (inizio concerti alle ore 21), che promette di essere un'esperienza immersiva tra poesia, rock e riflessione sociale.
Si parte con un venerdì sera dedicato a uno degli artisti più importanti della cultura italiana con De Andrè, La Storia con un vero e proprio viaggio tra musica, poesia e pensiero rivoluzionario.
Lo spettacolo ripercorre l'universo del cantautore genovese, intrecciando le sue note immortali (da Marinella a Bocca di rosa) con i momenti salienti della sua vita e il contesto storico-sociale del Novecento. "Raccontare De André è un privilegio e una sfida affascinante” - dichiara il regista Emiliano Galigani, che sottolinea l'obiettivo di tramandare la bellezza e il valore della musica di Faber anche alle nuove generazioni. Sul palco, una band eccezionale dà nuova vita a canzoni che sono patrimonio inestimabile della cultura italiana.
Si continua sabato con un cambio registro con l'atmosfera ineguagliabile di una delle band che hanno plasmato il rock mondiale con Pink Floyd History un percorso fedele e minuziosamente dettagliato attraverso cinquant'anni di creatività dei Pink Floyd.
Lo show, in tour con successo dal 2016, propone un'attenta selezione dei brani più iconici (Another brick in the wall, Wish you were here e altri) in uno spettacolo a 360 gradi, arricchito da spettacolari giochi di luci e proiezioni video originali. Come spiega il regista Emiliano Galigani, il tour 2025 prende il titolo dal brano Welcome to the machine, che si dimostra estremamente contemporaneo: "È un riflesso della nostra epoca, un viaggio dentro il meccanismo che ci trasforma in prodotti." L'evento è un'immersione tra sperimentazione, arte e filosofia che conquista per il talento dei musicisti e la spettacolarità delle scenografie.
I biglietti per i due eventi sono disponibili su TicketOne.