Zapad 2025: Putin ringrazia gli osservatori stranieri

Accompagnato dal Ministro della Difesa russo Andrej Belousov, il presidente russo ha salutato personalmente i rappresentanti della CSTO, della SCO e di altre nazioni partner, "impegnati in azioni coordinate come parte di una forza di coalizione"

di Renato Narciso
Mercoledì 17 Settembre 2025
Mulino-Novgorod (Russia) - 17 set 2025 (Prima Pagina News)

Accompagnato dal Ministro della Difesa russo Andrej Belousov, il presidente russo ha salutato personalmente i rappresentanti della CSTO, della SCO e di altre nazioni partner, "impegnati in azioni coordinate come parte di una forza di coalizione"

Alla conclusione dell'esercitazione Zapad 2025, avvenuta ieri 16 settembre, il presidente russo Vladimir Putin, presente in divisa militare, ha ringraziato i rappresentanti del corpo diplomatico-militare e gli osservatori militari stranieri per la loro partecipazione all'esercitazione.

Al termine di Zapad 2025, Putin ha incontrato i rappresentanti del corpo militare e diplomatico accompagnato dal Ministro della Difesa russo Andrej Belousov.

Putin è stato accolto dal capo della Direzione Generale per la Cooperazione Militare Internazionale del Ministero della Difesa russo, il Maggiore Generale Aleksej Orekhov.

"Vorrei ringraziarvi tutti per la vostra partecipazione. Spero che questo vi sia utile dal punto di vista professionale. Dal punto di vista della creazione di un elevato livello di fiducia tra i nostri Paesi, questo è sicuramente utile", ha affermato Putin.

"Avete visto come l'esercito russo si migliora sulla base dell'esperienza delle Forze Armate in un conflitto armato moderno", ha aggiunto.

Putin ha espresso la speranza che l'evento odierno possa rafforzare la cooperazione tra i due Paesi.

"E vi chiedo di trasmettere i miei migliori auguri alla vostra leadership militare e politica", ha concluso.

Le esercitazioni Zapad 2025, condotte da Russia e Bielorussia, sono iniziate il 12 settembre includendo attività pratiche con truppe in campi di addestramento di entrambi i Paesi, nonché operazioni nel Mar Baltico e nel Mar di Barents.

Tra i partecipanti anche gruppi operativi di organi di comando militare e contingenti della CSTO, della SCO e di altre nazioni partner, impegnati in azioni coordinate come parte di una forza di coalizione.

La CSTO - Organizzazione del Trattato di Sicurezza Collettiva L'Organizzazione del Trattato di Sicurezza Collettiva è un'alleanza militare creata il 15 maggio 1992 da sei nazioni appartenenti alla Comunità degli Stati Indipendenti. È formata dall'Armenia, dalla Bielorussia, dal Kazakistan, dal Kirghizistan, dalla Russia e dal Tagikistan.

La SCO - Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai, invece, è un'alleanza militare formata da 6 stati il 26 aprile del 1996 e formata da  Kazakistan, Kirghizistan Russia Tagikistan,Uzbekistan India, Pakistan, Iran e Bielorussia.

 A entrambe le organizzazioni, dal 2 dicembre 2004 è stato riconosciuto lo status di osservatore dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU