Breaking news infrastrutture -Trenitalia, Strisciuglio: “Protagonisti della sfida del mercato unico Ue dei trasporti”

Alta velocità, turismo diffuso e 6.000 collegamenti al giorno: la strategia per il ruolo europeo dell’Italia su ferro.

(Prima Pagina News)
Giovedì 27 Novembre 2025
Milano - 27 nov 2025 (Prima Pagina News)

Alta velocità, turismo diffuso e 6.000 collegamenti al giorno: la strategia per il ruolo europeo dell’Italia su ferro.

Trenitalia rivendica un ruolo di primo piano nella costruzione del mercato unico europeo dei trasporti e punta a consolidare la propria presenza oltre confine facendo leva su alta velocità, integrazione dei servizi e valorizzazione del turismo diffuso. Al BizTravel Forum 2025, in corso a Milano, l’amministratore delegato e direttore generale Gianpiero Strisciuglio ha sottolineato come il gruppo si consideri “ben posizionato” per essere protagonista della nuova geografia ferroviaria dell’Unione europea.

Lo scenario è quello di una crescente integrazione delle reti ferroviarie nazionali, con l’obiettivo – riconosciuto a livello istituzionale – di dar vita a una sorta di “metropolitana d’Europa”: collegamenti frequenti, affidabili e ad alta velocità tra città e capitali del continente. In questo contesto, Trenitalia può contare sull’esperienza maturata negli ultimi anni nei servizi internazionali, con operazioni già attive in diversi mercati europei e una strategia centrata su qualità del servizio, puntualità e comfort di viaggio.

Secondo Strisciuglio, l’alta velocità italiana rappresenta una delle eccellenze su cui costruire il posizionamento europeo. La rete AV ha rivoluzionato i tempi di percorrenza tra le principali città del Paese e si trova in una fase di continua evoluzione, con nuovi convogli, servizi sempre più digitali, offerte integrate con il trasporto regionale e metropolitano e una maggiore attenzione alla sostenibilità ambientale. Questi elementi, nelle intenzioni del management, sono la base per competere in un mercato liberalizzato e sempre più aperto a operatori cross-border.

Accanto alla dimensione industriale, la sfida del mercato unico dei trasporti ha un forte risvolto turistico e territoriale. Strisciuglio ha evidenziato come il calo del turismo in Italia sia concentrato soprattutto sul 4% del territorio, quello delle grandi aree metropolitane, lasciando in ombra una vasta parte del Paese ricca di borghi, città d’arte minori, località naturalistiche e destinazioni emergenti. L’obiettivo di Trenitalia è utilizzare la capillarità della propria offerta – circa 6.000 spostamenti al giorno sull’intera rete – per favorire un turismo più diffuso, sostenibile e bilanciato.

La capacità di collegare grandi poli urbani e territori meno conosciuti rappresenta un asset competitivo anche nella prospettiva europea: un sistema ferroviario nazionale efficiente, con snodi AV integrati con linee regionali e servizi intermodali, rende più semplice per i viaggiatori internazionali esplorare l’Italia oltre i percorsi tradizionali. Questo modello può diventare un riferimento anche per la costruzione della futura “metropolitana d’Europa”, in cui l’interconnessione tra linee ad alta velocità e servizi locali sarà decisiva per la qualità complessiva dell’esperienza di viaggio.

Il posizionamento di Trenitalia nel mercato unico Ue dei trasporti, dunque, passa da tre direttrici principali: rafforzamento dell’alta velocità e dei collegamenti internazionali, integrazione tra lunga percorrenza e servizi regionali, sostegno a un turismo che valorizzi l’intero territorio nazionale. Una strategia che punta a coniugare competitività industriale, transizione ecologica e sviluppo dei territori, rendendo il treno sempre più protagonista della mobilità del futuro in Italia e in Europa.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

#BizTravelForum2025
#GianpieroStrisciuglio
#Infrastrutture
#Trenitalia
PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU