Messe a dimora 1.000 piante, nuove aree verdi per rigenerare l'ambiente urbano.
Le recenti dichiarazioni rilasciate dal Ministro dell'Agricoltura e della Sovranità Alimentare, a proposito delle FER, trovano il sostegno di tante associazioni di protezione ambientale, che concordano con lui quando afferma che "vogliamo garanzie che si possa produrre energia verde senza sacrificare terreno destinato all'agricoltura"
"L’Italia, insieme ai partner dell'Unione Europea, sta finanziando in modo significativo la ricerca e l’innovazione necessarie per salvaguardare, ripristinare e utilizzare in modo sostenibile la biodiversità".
Approvati progetti per riduzione incidenti con fauna selvatica, migliore gestione rifiuti e rinaturalizzazione con specie autoctone.
Presentata un’ipotesi indicativa di perimetrazione.
Mongiello: "Stiamo acquisendo informazioni fondamentali sulle strategie migratorie e sui fattori ambientali. La biodiversità è motore di sviluppo".
L'iniziativa rientra nell'ambito del progetto europeo "Life NatConnect2030".
Il presidente Fugatti e l’assessore Zanotelli al convegno sul fiume Adige che ha aperto la Settimana della Protezione civile.
Un paesaggio sommerso, spettacolare e finora sconosciuto, al centro del Canyon Dohrn.
"Decisioni miopi stanno sacrificando il nostro patrimonio naturale comune – praterie, habitat protetti e suoli sani – che sono fondamentali per l’agricoltura di oggi e di domani".
L’evento si è tenuto a Lodi domenica 5 ottobre.
Le domande di sostegno potranno essere presentate fino al 3 novembre 2025, esclusivamente tramite la piattaforma informatica regionale.
Abbattuti in fretta 59 dei 67 alberi presenti. La nota attivista Jacopa Stinchelli si chiede se ci fossero perizie strumentali e le dovute autorizzazioni ad effettuare questo intervento altamente impattante per l'ambiente e il paesaggio
“Dieci le proposte che indirizziamo al Governo Meloni per una strategia nazionale per la resilienza della risorsa idrica in linea con quanto chiesto dall’Europa per ridurre i consumi, migliorare l’efficienza e gestire le crisi idriche”.
Oltre 80 volontari hanno rimosso dall’acqua numerosi materiali. L'evento ha ottenuto il patrocinio del Comitato Regionale Fipsas FVG, e la collaborazione di Sub Sea Club Trieste, Immersione con i Caschi, Guardia di Finanza, Circoli Subacquei Ghisleri, Deep Blue, Triblù, Circolo Sommozzatori Trieste e Circolo Subacqueo Udine. Presenti anche Acegas Aps Agma e i Pompieri Volontari Trieste
APPUNTAMENTI IN AGENDA