Conferenza stampa tenuta al Piazzale dei Quattro Venti per protestare contro lo stillicidio di alberature in corso in più parti della città. Presenti molti dei denunciati per le proteste in Viale Europa
Residenti, giornalisti e persino volontari della Lipu che hanno esercitato il diritto di proteggere la biodiversità, l’interesse pubblico, l'ambiente e il rispetto della Legge”, denunciati per resistenza a pubblico ufficiale e interruzione di servizio pubblico. Il tutto nell'indifferenza e mentre migliaia di alberi vengono abbattuti in periodo di pieno vigore vegetativo con semplici perizie visive
(Foto: Viale Europa)
Costruzione di aiuole, divulgazione sull'importanza degli alberi e del riciclaggio dei materiali, sono stati spiegati ai giovani studenti di due scuole. Intervenuto anche il primo cittadino
Nesi: "L'invito è a raccogliere tappi di plastica di qualsiasi tipo e donarli conferendoli in una delle filiali della Bcc della provincia romana".
Gli animali più a rischio sono gli invertebrati marini.
Esponenti ambientalisti faccia a faccia con i dirigenti del comune. Un dialogo tra sordi, alla richiesta di stop agli abbattimenti in periodo di nidificazione degli uccelli, per giunta effettuati senza una preventiva prova strumentale che ne accerti la pericolosità, i tecnici rispondono picche
Nasce la prima piattaforma multimediale interattiva che aggrega conoscenze, risorse e dati sulla biodiversità del nostro Paese.
Tenuta presso l'Unitre dalla professoressa Antonella Gargano, coniuga il l'amore materno a quello per la natura, che amorevolmente, come una madre, si prende cura degli esseri viventi
Il 17 maggio una giornata di cura e valorizzazione allo Scalo de Pinedo e al Parco Lungotevere delle Navi.
L'uovo si è schiuso l'8 maggio, giorno dell'elezione di Leone XIV.
E' stata salvata pochi giorni fa, ora è ricoverata a Pescasseroli (Aq).
Quindici nuove entrate, 22 Bandiere Blu per i laghi.
Comunicano tra loro scambiandosi segnali bioelettrici e si sincronizzano, riuscendo ad anticipare l'evento, anche di diverse ore.
Moltissimi i partecipanti sostenuti da numerose associazioni, alcune delle quali riconosciute dal MASE, e comitati, hanno preso parte a una giornata di sensibilizzazione e informazione organizzata per preservare il crinale appenninico di Monte Giogo di Villore e Corella dall'installazioni di torri eoliche alte fino a 300 metri
Più di 4mila in piazza per protestare contro l'ipotesi di realizzazione di un sito per rifiuti radioattivi. Tra i manifestanti il sindaco di Viterbo Chiara Frontini, il presidente della Provincia Alessandro Romoli, i consiglieri regionali Enrico Panunzi, Daniele Sabatini e Giulio Zelli, i primi cittadini di quasi tutti i comuni della zona e la referente dell’Ordine dei medici di Viterbo Antonella Litta