Eccellenze Italiane. Al Giudice della Corte Costituzionale Francesco Saverio Marini il Premio "Viva Vitalità Italiana Calabria"

Grande festa il prossimo 4 settembre in Calabria, a Pentone, paesino della provincia di Catanzaro, da dove proviene la dinastia dei Marini, nobile dinastia di uomini di legge e di diritto.

di Pino Nano
Martedì 26 Agosto 2025
Catanzaro - 26 ago 2025 (Prima Pagina News)

Grande festa il prossimo 4 settembre in Calabria, a Pentone, paesino della provincia di Catanzaro, da dove proviene la dinastia dei Marini, nobile dinastia di uomini di legge e di diritto.

Giovedì 4 settembre a Pentone sarà premiato il neoeletto Giudice della Corte Costituzionale Francesco Saverio Marini, figlio di Annibale Marini storico Presidente della Consulta e icona del diritto taliano, Professore universitario, nato a Catanzaro il 5 dicembre 1940, eletto dal Parlamento alla Corte il 18 giugno 1997, e poi Presidente dal 10 novembre 2005 al 9 luglio 2006.Una storia di eccellenza tutta italiana, prima ancora che calabrese.

A Premiare questo “figlio d’arte” sarà l'associazione "Viva Vitalità Italiana Calabria", associazione presieduta da Amerigo Marino, che promuove la prestigiosissima iniziativa. L'evento di terrà nella sala consiliare del Comune di Pentone, e il premio realizzato dall’orafo Michele Affidato, gli sarà consegnato alla presenza dei rappresentanti istituzionali comunali, provinciali e regionali. A coordinare la cerimonia, il conduttore radiofonico Massimo Brescia coadiuvato dallo stesso Presidente Amerigo Marino e dal Socio fondatore dell’associazione Marcello Tarantino.

Il premio che sarà assegnato al giudice costituzionale Francesco Saverio Marini - si legge in una nota ufficiale della manifestazione- rientra nelle finalità statutarie dell'associazione "Viva Vitalità Italiana Calabria", che si prefigge appunto l'obiettivo di restituire memoria storica del luogo, degli uomini e delle vicende che hanno interessato la comunità pentonese. Va infatti ricordato che il nonno di Francesco Saverio Marini era proprio di Pentone e lo stesso suo papà, il prof. Annibale Marini, per tutta la vita non ha fatto altro che parlare e raccontare delle sue origini pentonesi.

Ma già in passato, l’Associazione aveva conferito il premio all’ex Presidente della Corte Costituzionale Annibale Marini, e successivamente il Sindaco di Pentone Vincenzo Marino gli aveva anche conferito la cittadinanza onoraria. Ma questa di Pentone sarà una vera e propria festa di famiglia, perché anche i fratelli del Giudice, gli Avvocati Renato e Giuseppe Marini, riceveranno un riconoscimento ufficiale per il ruolo da loro svolto nell’interesse della comunità di Pentone.

Ma chi è in realtà il Giudice della Corte Costituzionale Francesco Saverio Marini?

Nato a Roma il 28 aprile 1973, si è laureato, con la lode presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, dove, dal 2004, è Professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico nella Facoltà di Giurisprudenza. Sempre nell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata ha rivestito numerosi incarichi istituzionali, sino a divenire, nel 2009, Prorettore per gli affari giuridici.

Alle spalle il Giudice Costituzionale vanta un curriculum da primo della classe ai vertici del Paese. Francesco Saverio Marini è stato infatti Consigliere giuridico presso l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato; Componente della Commissione istituita presso il Ministero della Funzione Pubblica per la redazione del Codice della Pubblica amministrazione; Capo della Segreteria tecnica del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Antonio Catricalà (Governo Monti, XVII Legislatura); Componente del Comitato Legislativo presso la Presidenza della Giunta Regionale della Lombardia; Componente e Vice-Presidente del Consiglio di Presidenza della Corte dei Conti, dove è stato anche Presidente della Commissione per il Regolamento e gli atti normativi; Coordinatore della Commissione per Roma-Capitale presso il Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie; Presidente della Commissione paritetica per le norme di attuazione dello Statuto speciale della Regione Valle d’Aosta; nonché Consigliere giuridico del Presidente del Consiglio dei Ministri (Governo Meloni, XIX Legislatura).

Ma c’è ancora di più. Il Giudice Marini ha svolto le funzioni giurisdizionali, quale giudice istruttore e giudice dell’esecuzione civile nel Tribunale dello Stato della Città del Vaticano. E per vario tempo ha anche esercitato l’attività professionale di avvocato.

Come se tutto questo non bastasse, diciamo anche che è autore di numerose monografie, opere collettanee, saggi e articoli scientifici. Tra questi, ha pubblicato i seguenti volumi: “Il principio di continuità degli organi costituzionali”, Giuffrè, Milano, 1997; “Il privato e la Costituzione – Rapporto tra proprietà ed impresa”, Giuffrè, Milano, 2000; “Lo statuto costituzionale dei beni culturali”, Giuffrè, Milano, 2002”; “Saggi di diritto pubblico”, ESI, Napoli, 2014.Ma è autore anche dei manuali “Appunti di giustizia costituzionale”, Giappichelli, Torino, 2005; “Lineamenti di diritto pubblico”, Giappichelli, Torino, 2014;e “Diritto pubblico italiano ed europeo”, Giappichelli, Torino, 2022.

La cosa più bella che di lui raccontano sottovoce a Palazzo della Consulta è che ha le caratteristiche ideali per seguire le orme del padre (“è bravo, tenace, severo, attento e soprattutto modesto come suo padre”), e diventare quindi uno dei futuri Presidenti della Corte, e per la Calabria, insieme a suo padre Annibale Marini, al Presidente Cesare Ruperto e al Presidente Cesare Mirabelli, sarebbe il quarto Presidente della Corte Costituzionale di origini calabresi. Noblesse oblige.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

Francesco Saverio Marini
PPN
Prima Pagina News
Viva Vitalità Italiana Calabria

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU